Pomigliano, due comunicati dei partiti saettano Del Mastro. E' crisi profonda...

redazione • 14 febbraio 2023

Nuove Generazioni e Pomigliano 2020 mettono con le spalle al muro il sindaco Del Mastro reo di inadempienze amministrative forti rispetto al programma

Riceviamo e riportiamo i comunicati dei due partiti apparsi su facebook


Sono ormai trascorsi oltre due anni dall’insediamento dell’Amministrazione comunale, un percorso tanto impegnativo quanto difficile e controverso, ed un tempo necessario per maturare convinzioni e consapevolezze che è giusto, doveroso, condividere con la Città. Sin dall’inizio della consiliatura il Gruppo Consiliare di Pomigliano2020 ha mantenuto una posizione che, pur nella responsabilità e nella costante presenza istituzionale, cercasse di essere da pungolo per la Maggioranza, con atti politici e sollevando temi concreti.


Tra le numerose questioni sollevate e non adeguatamente affrontate e quindi risolte:
riorganizzazione della macchina comunale, adeguamento del piano traffico e del piano di mobilità sostenibile per una città in cui in alcune ore del giorno è impossibile circolare, internalizzazione del servizio di sosta a pagamento, maggiore rigore ed organizzazione nella gestione delle tematiche connesse al decoro urbano che passasse attraverso un’attenzione ed una cura maggiore del verde pubblico ed una seria riforma delle società partecipate che attualmente gestiscono servizi primari per la collettività.


Sul piano dell’azione politica e dell’assetto istituzionale, inoltre, abbiamo più volte chiesto, soprattutto all’esito delle ultime elezioni politiche che riportavano con severa oggettività un’affermazione marginale ed in alcuni casi gravemente deficitaria delle forze al governo della città, di assumere con urgenza misure di riassetto dell’apparato amministrativo in grado di portare nuova linfa nel governo cittadino, di avvicinare quanto più possibile la rappresentanza ai problemi e ai bisogni crescenti della città di Pomigliano, superando personalismi e operazioni di palazzo che hanno di fatto visto per troppo tempo la presenza nelle istituzioni di figure lontane dalla città, non riconoscibili e non riconosciute nemmeno da larga parte della maggioranza.


Dinnanzi a queste richieste, alle evidenze, allo strenuo impegno e sacrificio dei singoli nulla è stato fatto sul piano concreto ed ancor meno sul piano dell’interlocuzione politica, sovente ridotta a pochi intimi, a dilettantistiche geometrie di potere e di palazzo, senza avviare un’onesta riflessione sul destino della città di Pomigliano, che è innanzitutto nel cuore e nell’animo di chi la viva, di chi non può rimanere indifferente all’immobilismo, all’incapacità di gestire i processi, di adottare serie misure di contrasto alla diffusione di un’immagine negativa della nostra città, che lungi dal rappresentare il reale stato delle cose fa gioco solo e soltanto alle insopportabili manie di protagonismo di alcuni pezzi dell’Amministrazione comunale.


Pur con fatica e non senza una profonda e talvolta dura riflessione, siamo pertanto addivenuti alla determinazione che non sussistano, ad oggi, le condizioni per sostenere con convinzione e coscienza la Maggioranza del Governo cittadino, non appartenendo a questo gruppo consiliare né bramosie né sterili giochi di potere, ma avendo ciascuno di noi come unico orizzonte della propria azione la città di Pomigliano d’Arco.


La dignità istituzionale e la credibilità politica sono le più importanti ed imprescindibili condizioni secondo le quali esercitare la nostra funzione di rappresentanza, legittimata dalla volontà popolare che nell’ottobre 2020 ci ha consegnato la responsabilità di governare Pomigliano d’Arco con onestà, trasparenza, rapidità nel pensiero, autorevolezza ed autorità nell’azione.
Non possiamo tradire quest’impegno e quest’aspettativa restando indifferenti e complici a questo stallo in cui versa l’attuale amministrazione, nell’esclusivo interesse della città.

Il gruppo consiliare di Pomigliano2020

Cons. Marianna Manna
Cons. Angelo Toscano




Nuove Generazioni per Pomigliano, da forza politica strutturata e radicata sul territorio, ha sostenuto lealmente per due anni l’operato dell’amministrazione in Consiglio Comunale, pur senza poter condividere sempre e partecipare appieno alla formazione di progetti ed obiettivi strategici dell’ente comunale.
Abbiamo più volte implorato una svolta dell’amministrazione in termini politici- programmatici ed operativi del suo operato, soprattutto alla luce dell’inadeguatezza dell’organizzazione dei lavori del Consiglio comunale, che spesso non garantisce dignità ed agibilità ai Consiglieri comunali tutti e che è lo specchio della mancanza del rispetto delle più elementari regole del contraddittorio necessario tra le forze politiche che amministrano una Città e della scarsa tenuta della stessa maggioranza.
In realtà, ad oggi, nessun ragionamento risolutivo si è mai intrapreso con il giusto peso politico, ma si assiste al surreale avvicendarsi di Assessori comunali senza che un adeguato dibattito sul necessario ricambio delle forze in campo fosse stato intrapreso in termini di rappresentatività politica e territoriale.
Siamo convinti che la fase di stallo in cui ci troviamo derivi essenzialmente da quel mancato dialogo, da sempre ricercato in questi due anni anche tra le stesse forze politiche di maggioranza, che appare ad oggi difficile da superare.
La mancanza di una guida salda, assieme all’assenza di una adeguata consapevolezza sui temi principali per la Città, ci impone di sentirci liberi da vincoli nel sostegno all’attuale maggioranza e di mettere al centro della nostra azione politica esclusivamente l’interesse della Città.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post