Antonio Parlati (Rai Napoli): "La mia vita passo dopo passo"

Felice Massimo De Falco • 2 febbraio 2023

Intervista ad Antonio Parlati, capo del centro di produzione Rai Napoli: "La mia vita passo dopo passo"

- Dott. Parlati la scalata verso il successo è stata piena di ostacoli. Cosa ha attraversato?


  Io non parlerei di successo e di ostacoli, piuttosto di un percorso lavorativo e personale che a volte ti offre delle opportunità di crescita. Bisogna innanzitutto avere la fortuna e poi anche qualche capacità per afferrare l’occasione che ti porti, come nel mio caso, ad avere delle belle soddisfazioni.


 - Rifarebbe tutto quello ha fatto?


Come in quella personale, anche nella mia vita lavorativa ogni momento ed ogni passaggio ha rappresentato un mattoncino che è servito a costruire, ciò che sono ora, difetti compresi. Quindi, perché cambiare?


- Sta trasmettendo anche ai suoi figli l’importanza della gavetta?


 È giusto che ogni individuo faccia il suo percorso, in maniera autonoma, seguendo quelle che sono le proprie aspirazioni e le proprie capacità calate nel periodo storico in cui vive. Io posso solo raccontare loro la mia piccola storia. Se questo possa essere utile o meno lo lascio decidere a loro

- Era molto legato al suo predecessore Francesco Pinto. Cosa ha imparato da lui?


Quindici anni al fianco di Francesco hanno indubbiamente indirizzato il mio modo di “stare in campo” volendo usare una metafora sportiva. Nel rispetto reciproco dei ruoli (non ricordo di aver mai avuto uno screzio con lui), ho avuto l’opportunità di avere sempre una visione a 360° dell’azienda, gettando uno sguardo e costruendo rapporti anche fuori dallo stretto contesto di competenza


- C’è stato qualcun altro che ritiene essere stato importante per il progredire del suo percorso?


Una delle fondamentali esperienze è stata certamente quella relativa ai 7 anni passati al coordinamento dei servizi giornalistici della Tgr Campania con allora a capo Giuseppe Blasi. Difficile non voler bene a Pino. Continuando la metafora calcistica, direi che Blasi è il prototipo dell’allenatore in campo. Pronto all’occorrenza e senza alcun problema anche a subentrare in qualunque ruolo e sempre pronto ad aiutare il compagno in difficoltà


- Che idea di Rai ha?


Di una grande azienda, che ha saputo gestire il complicato passaggio dal monopolio televisivo al mercato libero, lavorando con continuità sulla duplice strada della massima qualità e del continuo cambiamento di gusti e linguaggi dovuto ai mutamenti sociali e tecnologici


- Come è cambiata la televisione negli anni?


 La nascita e lo sviluppo delle piattaforme ha di fatto introdotto un modo diverso di fruizione dei contenuti. All’appuntamento del sabato prima e del giovedì sera poi per veder nei bar “Lascia o Raddoppia” si è parzialmente sostituito il “quando voglio per quanto tempo voglio” anche su tablet o cellulare se sono in movimento. E’ provato però che i programmi di qualità nei contenuti e nella fattura incontrano il godimento del grande pubblico, basti vedere gli ascolti plurimilionari dei programmi di Alberto Angela che il centro realizza in giro per il mondo in 4K

- Secondo lei, quale è stato il miglior programma che avete realizzato?


Non so se sia il migliore ma, un programma che senz’atro ha rivoluzionato il modo di rappresentarsi in televisione è stato “Senza Rete”. Contrariamente a quanto avveniva nelle altre trasmissioni televisive dell'epoca, infatti, i cantanti si esibivano completamente dal vivo con l'accompagnamento di una grande orchestra anch’essa dal vivo, quindi, senza quel playback che fino ad allora rappresentava la "rete" di sicurezza contro gli imprevisti del mestiere


- Qual è il programma a cui è legato di più?


Sono due i programmi ai quali sono particolarmente affezionato, avendoli seguiti dalla nascita fino alla messa in onda. “Guarda Stupisci” del 2018 di e con Renzo Arbore, in cui veniva presentato in una ricostruita aula universitaria il grande repertorio della canzone umoristica napoletana alle nuove generazioni con l’umorismo e la scanzonatezza delle trasmissioni arboriane e “Salemme, il bello della diretta” del 2019 tre commedie di Vincenzo Salemme trasmesse in diretta televisiva, che hanno offerto la possibilità ai telespettatori di sedersi in prima fila e di godersi la magia dell’interpretazione dal vivo sul piccolo schermo, proprio nell’ultimo Natale prima della pandemia. Due bellissime esperienze che rifarei molto volentieri


- Progetti per il futuro? Sogni nel cassetto?


 Continuare ad avere un cassetto pieno di sogni e di progetti per il futuro

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post