Craxi, sulle tracce di Hammamet. La visita di Marcello Lala

Marcello Lala • 3 febbraio 2023

Craxi, sulle tracce di Hammamet - La visita di Marcello Lala presso la tomba dell'indimenticato leader socialista

Ritornare ad Hammemet a 23 anni dalla morte di Bettino Craxi è stato sicuramente emozionante e lo è stato per una serie di motivi, politici e personali. Politici perchè Craxi resta uno dei più grandi nodi irrisolti della democrazia italiana e della storia recente di questo paese e su questo, grazie ad Ettore Rosato ed a Matteo Renzi, ho fatto una trasmissione su Radio Leopolda proprio dal titolo "Craxi un nodo da sciogliere" . Nella trasmissione, che ha avuto ascolti altissimi soprattutto da parte del pubblico giovanile , molti sono stati gli interventi auterovoli di amici e nemici del leader socialista. Aldo Cazzullo, Claudio Velardi, Bobo Giachetti ed i figli Bobo e Stefania, hanno spiegato retroscena e momenti della vita dell'uomo Bettino, oltre a tutto ciò che ha circondato i momenti drammatici degli ultimi anni in Italia conclusisi con lo squallido lancio delle monetine fuori all'Hotel Raphael. Nonostante tutto, però, la presenza di una delegazione di Forza Italia di primo livello e della Lega (non quella del cappio in Parlamento) e l'eccezione della sinistra italiana Ettore Rosato, in rappresentanza del terzo Polo e di Italia Viva, hanno segnato un punto di svolta nei rapporti tra la storia socialista e proprio quella destra che di Craxi non ha niente, ma che ne riconosce l'alto profilo di statista e di rappresentante dell'Italia nel mondo. Quello che è saltato agli occhi di tutti, ancora una volta, è stato proprio questo la mancata presenza di uomini del PD e di quella sinistra che a parole si dice riformista ma che poi nei fatti è populista e filo 5 Stelle quindi giustizialista e forcaiola.

Ancora una volta il leader del riformismo europeo aveva ragione quando diceva "io sono di sinistra e non comunista" e quindi non giustizialista, rancoroso e poco propenso al benessere sociale diffuso , caratteristiche queste che avevano visto in Bettino Craxi l'avversario più forte e determinato, tanto da pagarne le pene quando nel 93 iniziò la falsa rivoluzione politico giudiziaria che la storia ci ha mostrato in quasi tutti i suoi aspetti ma che ancora oggi e vive e lotta tra noi , basta vedere gli attacchi al Ministro Carlo Nordio che è l'unico che prova a mettere mano ai cardini della riforma della giustizia di cui il nostro Paese ha profondamente bisogno e cioè separazione delle carriere e riforma del sistema giudiziario. Ma il tempo, sono convinto, porterà a galla queste contraddizioni che ancora persistono e Craxi avrà il ruolo nella storia d'Italia che merita. Personale, perchè sono molto legato alla famiglia Craxi , a Bobo in particolare mio grande amico e persona che mi ha consentito di avere un rapporto speciale col padre e con Stefania che ha fatto della riabilitazione politica del padre la sua battaglia di vita istituendo la Fondazione Craxi. Proprio alla Fondazione ho donato le mie personali e preziosissime lettere inedite che rappresentano un fitto carteggio tra me e Bettino Craxi nei primi anni dell'esilio.

Lettere che parlano e fanno emergere tutta la sofferenza di Craxi ad Hammamet. Già all'epoca definiva l'Italia "Italietta caotica e piena di rimpianti",  mai frase fu più profetica ed attuale ed ovviamente parlava in maniera esplicita di una "falsa rivoluzione politico giudiziaria di inaudita violenza". Ma quello che mi preme sottolineare è l'altissima presenza di giovani alla cerimonia. Quest' ultimi molto incuriositi dalla figura dello statista e del politico. Curiosi di conoscere i tanti retroscena storici e politici di quegli anni riconoscendone l'alto spessore e la visione strategica. Cosa mi ha lasciato questa visita? Oltre a tanti ricordi rinvigoriti dalla presenza di tanti amici anche tunisini, la speranza che i giovani abbiano in mente come la politica di Craxi sia stata innovativa riformista e, constentitem,i ,un termine pesante "Onesta" nei confronti del proprio Paese perchè da politico onesto andò in parlamento a denunciare" il finanziamento illecito dei partiti come pratica diffusa e praticata da tutti nessuno escluso salvo qualche eccezione e cioè il partito Radicale". In questa ultima frase tutta la grandezza dell'uomo e del politico Bettino Craxi.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post