Aldo De Chiara (magistrato): "E' da quando la magistratura ha iniziato con controlli più incisivi che la politica la teme"

Felice Massimo De Falco • 3 febbraio 2023

Intervista ad Aldo De Chiara (magistrato): "E' da quando la magistratura ha iniziato con controlli più incisivi che la politica la teme"

- Dott. De Chiara, tiene di nuovo banco la querelle tra politica e magistratura dopo le parole del Ministro Nordio. Intanto che ne pensa della linea tracciata dal suo ex collega?


Premetto che la querelle tra politica e magistratura non giova al sistema politico istituzionale del Paese. Quanto,poi,alla linea tracciata dal Ministro Nordio mi riservo di esprimere compiute valutazioni quando egli passerà dalle parole ai fatti


- Perché non si è mai addivenuti ad un equilibrio di potere tra politica e magistratura?


Va detto che dalla fine degli anni 60 inizi anni 70 ovvero da quando la magistratura ha esercitato un controllo di legalità più incisivo anche nei confronti delle classi dirigenti gli equilibri preesistenti, sono andati in crisi molti settori. I politici non hanno nei fatti accettato la piena autonomia ed indipendenza dell'ordine giudiziario garantita dalla Costituzione in attuazione del principio della separazione dei poteri alla base dello Stato democratico di diritto


- Cosa pensa dell’uso improprio delle intercettazioni e della perversa catena di montaggio tra certa stampa e certa magistratura?


Non posso non deprecare,se realmente posti in essere, un uso distorto delle intercettazioni e rapporti opachi tra magistrati e giornalisti.Deve osservarsi,comunque ,che sia a livello disciplinare che penale, casi del genere non si registrano che rarissimamente.Ed al riguardo devo sottolinearlo che titolare dell'azione disciplinare nei confronti dei magistrati è il Ministro della Giustizia e che i Magistrati non sono certo teneri nei confronti dei colleghi indagati e poi imputati


- Nordio non toccherebbe le intercettazioni riguardanti la criminalità organizzata. Ma questa si è evoluta. In che modo?


Sono convinto che la normativa vigente in materia di intercettazioni telefonica non debba essere modificata.Sarebbe un errore limitare il ricorso a tale prezioso strumento di indagine ai soli reati di mafia e di terrorismo.Va sottolineato,poi,che,come già osservato da più autorevoli esperti, le mafie hanno cambiato pelle,si sono inserite stabilmente nel circuito economico investendo i proventi delle illecite attività perpetrate,mediante la commissione di reati contro la Pubblica amministrazione. in primis mediante fatti corruttivi. Dirò di più:esse possono rilevarsi utili anche in procedimenti relativi a reati gravi consumati in ambito familiare



- Cosa non avrebbe potuto fare lei da magistrato senza questo strumento investigativo?


Non vi è dubbio che l'eventuale limitazione del ricorso alle intercettazioni ai soli reati di mafia e terrorismo impedirebbe un adeguato controllo di legalità e renderebbe spesso impossibile la individuazione degli autori di molti reati.


- Carlo Alemi e Franco Roberti si dicono contrari alla separazione delle carriere. La sua esperienza cosa le suggerisce?


Sono pienamente d'accordo con quanto, al riguardo,hanno affermato i colleghi Carlo Alemi e Franco Roberti, per cui non aggiungo altro e mi riporto integralmente a quanto da essi affermato


- Matteo Messina Denaro godeva di uno scudo sociale vasto che gli ha consentito una latitanza di 30 anni. La mafiosità è insita nella cultura popolare?


Devo, purtroppo,rispondere affermativamente a questa domanda.La mafia è tanto più radicata nel tessuto sociale quanto più lo Stato è assente. Certi strati di popolazione non possono "tifare' per coloro che rappresentano l'antistato. Per rimuovere tale subcultura ci vogliono politiche sociali oculate e di ampio respiro.Non va taciuto,poi,che settori della borghesia ritengono convenienti allearsi con essa in vista di lauti profitti


- È giusto dire come fanno in molti che la magistratura ha soppiantato la politica, sottomettendola al suo volere usando la scure del suo vasto potere?


Aassolutamente no. La magistratura è uno dei poteri dello Stato democratico di diritto ed è tenuta a procedere nei confronti di coloro che commettono reati e lo fa,va ribadito,senza incertezza e con il medesimo rigore anche nei confronti degli appartenenti all'ordine giudiziario


- Come finirà questa diatriba? Berlusconi ha impiegato 20 anni ed ha perso, la Meloni non cerca lo scontro ma alla fine la magistratura, o parte di essa, è in sommossa


Con il rispetto dei ruoli ,rispetto,peraltro,che i singoli magistrati e l'A.N.M. generalmente,osservano


- Qual è la sua idea di giustizia giusta?


Applicazione delle leggi conformi a Costituzione senza se e senza ma e quindi anche mediante procedimenti civili e penali dalla ragionevole durata e che assicurino un effettivo contraddittorio.Ttutto questo postula,però, risorse umane e finanziarie adeguate che la politica deve mettere in campi perché la Giustizia si "giusta"

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post