La Coerenza al 41 bis - Il caso Cospito

Vittorio Piccolo • 3 febbraio 2023

La Coerenza al 41 bis - il caso Cospito

È vero che Cospito è un terrorista, ma è altrettanto vero che il 41bis è una norma incivile e vìola palesemente la costituzione ed i diritti fondamentali dell’uomo. 


Ed è innegabile che l’uomo, Cospito, che pur ha commesso odiosi e deprecabili reati, rappresenta oggi l’ultima espressione di quella Politica ormai scomparsa, capace di mettere i propri valori al di sopra della propria stesa vita.

In un’epoca in cui vengono censurati anche i pensieri, se non “anti anticonvenzionali”, lui e i suoi sodali rappresentano una rarità, per quanto odiosa;

forse è per questo che se ne parla tanto e si è montato questo caso. 


E questo caso è emblematico perché smaschera cruentemente una serie di ipocrisie: quella di una certa sinistra, quella di una certa destra, quella della grande stampa, quella dello stato italiano.


Della sinistra (o almeno della parte più ista - io dico estremista, loro progressista) perché ha palesato di non avere mai definitivamente interrotto una certa vicinanza o quantomeno simpatia verso quegli ambienti terroristici, paraterroristici e comunque violenti che pensavamo appartenessero al passato. Peraltro lo manifesta proprio negli stessi giorni in cui si batte tetragona in favore della più giustizialista politica promossa dai pm (o una piccola, ma potente, parte di essi) contro l’illuminato (anche se timido) Nordio.


Della destra (o quantomeno della parte più retrograda) che ha mostrato tutto il suo vuoto culturale mostrandosi bicefala rispetto ad una questione finalmente seria: non ha abbandonato le spinte forcaiole e giustizialiste? E allora nessun cedimento, nessuna esitazione e ancora più dura rispetto al genuino (e forse inesperto) Donzelli. È invece matura, garantista ed all’altezza di quel suo ministro della Giustizia che ha voluto così tenacemente? Allora non lo si lascia solo, non lo si isola all’interno del suo stesso ministero e anzi si coglie l’occasione per sottolineare tutti gli errori di chi fino a qualche mese fa è stato artefice della stagione più buia del diritto e che oggi si batte per la “giustizia”!



Della grande stampa (che oggettivamente coincide con una precisa parte politica) perché, senza alcuna vergogna, si scandalizza perché un parlamentare ha citato documenti “riservati” e poi nello stesso tempo non esita a pubblicare integralmente quei documenti e da sempre pubblica intercettazioni e altri atti segreti nascondendosi dietro il diritto di cronaca. Peraltro si scandalizza proprio negli stessi giorni in cui si schiera come un sol uomo contro chi propone di limitare la pubblicazione di atti e notizie riservate!


Dello stato, tutto, perché come al solito si ricorre al doppio binario: per evitare di decidere (l’unica cosa per cui dovrebbe esistere), su questioni peraltro fondamentali, butta la palla in tribuna scaricando sui medici l’unica soluzione a questo punto possibile ovvero quella della incompatibilità del 41 bis con le condizioni di salute.

Ma si dimentica di aver fatto morire (lentamente e di ogni male, peraltro non autoinflitto) in carcere fior di detenuti imputati di reati “meno nobili”.

Emerge, oltre alla codardia, la debolezza e la fallibilità per non essere in grado di fronteggiare una piccola rete terroristica, così come per 30 anni (e per 3 volte consecutive) è stato in scacco di “latitanti” che in realtà conducevano, a quanto pare (con tanto di selfie), tranquillamente la propria vita.

Uno Stato, se è forte, deve essere tale e restare saldo sui propri principi anche di fronte alle peggiori insidie, allo stesso tempo deve saper garantire quei diritti e quei doveri espressi così chiaramente sulla propria Carta costitutiva, nonché da quel Diritto su cui si fonda.


E il 41 bis non ha niente a che fare con la Giustizia, con il Diritto e con i diritti; è uno dei peggiori retaggi di quel populismo che riempiva piazza Venezia a Roma, che impiccava i propri nemici, che bruciava gli eretici, che oggi mura vive le persone.

Vittorio Piccolo - Ingegnere

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post