"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Francesco Cristiani • 17 febbraio 2023

"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Ancora una volta Berlusconi è stato assolto. Con la formula più piena: perché il fatto non sussiste. E come già in passato, c’è chi gioisce (i suoi sostenitori) e chi si rammarica (gli avversari).  Con questo esito del processo Ruby ter la magistratura inquirente milanese scrive una bruttissima pagina della propria storia. Non la peggiore, intendiamoci, perché s’è visto di peggio. Ma anche questa vicenda non è da poco, in un panorama già costellato di brutte figure.


Si, perché questa è una brutta figura, anzi pessima. E non perché sarebbe stato meglio che Berlusconi fosse stato condannato. Piuttosto, perché un processo del genere non doveva proprio avere luogo. Lo si evince già ora, senza dover attendere il deposito delle motivazioni (che arriveranno tra 90 giorni), dal comunicato ufficiale del Tribunale di Milano, che spiega con poche ma sufficienti parole perché tutti gli imputati sono stati assolti.


La questione è semplice. Nel nostro paese, che non a caso vanta una cultura giuridica millenaria e una costituzione garantista, quello di testimone e di indagato sono due ruoli completamente distinti. Il teste ha il dovere di rispondere e dire la verità, l’indagato ha sempre diritto a essere assistito da un avvocato ed avvalersi della facoltà di non rispondere. Procurare la falsa testimonianza di un teste, che invece di essere teste era a tutti gli effetti un indagato, è giuridicamente un controsenso. Per questo motivo i giudici del tribunale di Milano hanno mandato assolti tutti.

Si dirà: ma comunque è stato Berlusconi! È lui che ha indotto i suoi coimputati a fare quelle dichiarazioni non vere, e poco importa se chi le ha fatte era teste o indagato! È in sintesi estrema la tesi portata avanti da politici e giornalisti poco amichevoli verso l’ex cavaliere.


Questi paladini delle legalità a fasi alterne dimenticano in tal modo che quella legalità, che tante altre volte invocano, è fatta innanzitutto di regole procedurali. Le quali hanno la stessa importanza delle norme sostanziali, e senza di cui il processo nemmeno esisterebbe.

Ma diamo per buona la tesi. Si, è stato Berlusconi, quelle cose le ha fatte davvero. Così però la gravità della gestione dell’indagine da parte della Procura di Milano finisce per apparire ancora più gravemente lacunosa, avendo portato a un rovinoso esito di giustizia sostanziale.


Il paradosso è che la magistratura inquirente italiana, difronte a episodi come questo, non si pone troppi problemi e evita di interrogare se stessa. Anzi, per la cronaca, il protagonista del più clamoroso errore giudiziario della storia repubblicana, e parlo del caso Tortora, ha terminato la propria carriera raggiungendo il vertice del proprio ruolo. Così va il mondo, in Italia.



di Francesco Cristiani - Avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post