"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Francesco Cristiani • 17 febbraio 2023

"Assolto perchè il fatto non sussiste"...ed ora chi rifà la Storia d'Italia?

Ancora una volta Berlusconi è stato assolto. Con la formula più piena: perché il fatto non sussiste. E come già in passato, c’è chi gioisce (i suoi sostenitori) e chi si rammarica (gli avversari).  Con questo esito del processo Ruby ter la magistratura inquirente milanese scrive una bruttissima pagina della propria storia. Non la peggiore, intendiamoci, perché s’è visto di peggio. Ma anche questa vicenda non è da poco, in un panorama già costellato di brutte figure.


Si, perché questa è una brutta figura, anzi pessima. E non perché sarebbe stato meglio che Berlusconi fosse stato condannato. Piuttosto, perché un processo del genere non doveva proprio avere luogo. Lo si evince già ora, senza dover attendere il deposito delle motivazioni (che arriveranno tra 90 giorni), dal comunicato ufficiale del Tribunale di Milano, che spiega con poche ma sufficienti parole perché tutti gli imputati sono stati assolti.


La questione è semplice. Nel nostro paese, che non a caso vanta una cultura giuridica millenaria e una costituzione garantista, quello di testimone e di indagato sono due ruoli completamente distinti. Il teste ha il dovere di rispondere e dire la verità, l’indagato ha sempre diritto a essere assistito da un avvocato ed avvalersi della facoltà di non rispondere. Procurare la falsa testimonianza di un teste, che invece di essere teste era a tutti gli effetti un indagato, è giuridicamente un controsenso. Per questo motivo i giudici del tribunale di Milano hanno mandato assolti tutti.

Si dirà: ma comunque è stato Berlusconi! È lui che ha indotto i suoi coimputati a fare quelle dichiarazioni non vere, e poco importa se chi le ha fatte era teste o indagato! È in sintesi estrema la tesi portata avanti da politici e giornalisti poco amichevoli verso l’ex cavaliere.


Questi paladini delle legalità a fasi alterne dimenticano in tal modo che quella legalità, che tante altre volte invocano, è fatta innanzitutto di regole procedurali. Le quali hanno la stessa importanza delle norme sostanziali, e senza di cui il processo nemmeno esisterebbe.

Ma diamo per buona la tesi. Si, è stato Berlusconi, quelle cose le ha fatte davvero. Così però la gravità della gestione dell’indagine da parte della Procura di Milano finisce per apparire ancora più gravemente lacunosa, avendo portato a un rovinoso esito di giustizia sostanziale.


Il paradosso è che la magistratura inquirente italiana, difronte a episodi come questo, non si pone troppi problemi e evita di interrogare se stessa. Anzi, per la cronaca, il protagonista del più clamoroso errore giudiziario della storia repubblicana, e parlo del caso Tortora, ha terminato la propria carriera raggiungendo il vertice del proprio ruolo. Così va il mondo, in Italia.



di Francesco Cristiani - Avvocato

Share

Tutti gli articoli

Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
Sogni di un ragazzo partenopeo.....
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Altri post