Banche, è boom di chiusura degli sportelli

Velleca Donato • 14 agosto 2022

Nate per facilitare gli scambi attraverso emissioni di titoli di credito, con il tempo le banche hanno assunto il ruolo di cinghia di trasmissione della politica economica e monetaria. Tale ruolo veniva svolto principalmente attingendo al risparmio privato ed all'allocazione dello stesso alle attività produttive, allargando o restringendo il credito secondo l'andamento della politica economica nazionale e sotto il controllo della Banca d'Italia.


La nascita dell'Euro e della Banca Centrale Europea ha accentrato tale controllo a livello Europeo. Sono state create nuove normative e direttive che hanno ridotto l'intermediazione classica e create le basi per la banca "commerciale".

L'evolversi della tecnologia informatica e di internet hanno reso possibile la semplificazione delle operazioni bancarie che sono state via via rese accessibili su mezzi informatici: in principio su ATM (bancomat) e successivamente su "home banking".


Ma il ruolo importante, che ha cambiato totalmente il modo di pagamento degli acquisti e della circolazione monetaria, lo hanno avuto le carte di credito e di debito che hanno sostituito la regolarizzazione in contanti e accelerato gli scambi, facendo diminuire la massa monetaria in circolazione a discapito dei cassieri bancari ridotti sempre più di numero.

Altra importante trasformazione subita dalle banche è stata la disintermediazione classica. Infatti il risparmio privato viene sempre più dirottato verso prodotti finanziari di facile sottoscrizione e di alto guadagno per le banche e quindi adatti ad essere acquistati online.


Gli impieghi, cioè il credito erogato alle attività produttive, vengono stabiliti in modo informatico attraverso modelli statistici predefiniti: non servono più gli analisti di bilancio e gli istruttori delle pratiche di fido.

Tali mutamenti tecnologici sono stati seguiti con attenzione da vertici bancari che hanno colto la possibilità per abbassare i costi di produzione rilasciando sui supporti informatici sempre più operazioni; parallelamente pubblicizzavano e istruivano la clientela ad utilizzare sempre più massicciamente tali mezzi con l'intento finale di creare la banca senza sportelli.


Da parte degli utenti avere sempre a disposizione le proprie disponibilità finanziarie ha notevolmente ridotto la necessità di andare fisicamente in banca, come per le aziende che praticamente dai loro uffici effettuano qualsiasi operazione, compreso l'accredito dello stipendio dei propri dipendenti.

La rivoluzione informatica, come per ogni aspetto della vita sociale, ha stravolto in poco tempo il modus operante delle banche e non solo, dematerializzando il denaro e di conseguenza il luogo, ma determinando anche uscite massicce dei lavoratori bancari, facendo lievitare vistosamente i profitti delle banche detentori delle leve informatiche.


Come asseriva Marx "le idee dominanti sono quelle della classe dominante" e le app sui cellulari, secondo chi scrive, non sono altro che strumenti usati da chi detiene le leve del potere e dell'economia per sfruttare a proprio vantaggio la tecnologia le mode che sono un metodo per uniformare le masse che in nome della modernità accettano in modo acritico quello che gli viene propinato.




Banche, è boom di chiusura degli sportelli

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post