RdC, Di Maio: "Abbiamo abolito la povertà". No, hai abolito la dignità del lavoro. Il caso virtuoso di Pomigliano

Felice Massimo De Falco • 13 agosto 2022

RdC, Di Maio: "Abbiamo abolito la povertà". No, hai abolito la dignità del lavoro. Il caso virtuoso di Pomigliano

Credo, non ne ho conferma, che Pomigliano sia uno dei pochi paesi ad aver utilizzato su base volontaria i percettori di reddito di cittadinanza nei lavori utili come lo spazzamento e pulizia delle strade. Ne conosco tanti altri che, sebbene in grado di lavorare, se ne stanno a casa o in giro. Tuttavia questo rende orgoglio a questi ragazzi che sfatano un tabù molto radicato (e non sempre falso) secondo cui essi siano degli sfaccendati sulle spalle dello Stato. Complimenti ed onore a loro. Spero che possano venire assorbiti un giorno (tramite bando) dall’Enam e così avere uno status più dignitoso. Ció non toglie che è una legge che va rivista perché ha creato sacche di nullafacenti o gente che lavora a nero e arrotonda o gente che un lavoro non l’avrà mai. Di Maio disse tronfio: Abbiamo abolito la povertà. No, hai abolito il senso del rispetto verso gente che considera il lavoro dignità.

Clicca qui per visualizzare tutti i dettagli e le statistiche del sito web

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Altri post