Berlino dice sì al topless in piscina

Redazione • 27 marzo 2023

La decisione presa dopo che due donne hanno sporto denuncia per essere state cacciate o escluse dalle piscine della città per essersi rifiutate di coprirsi. Per l'autorità tedesca la regola già esistente, che impone che i costumi da bagno coprano i genitali, si applica a tutti i visitatori, e che chiunque può scegliere se indossare un costume intero o solo gli slip

La Germania sta vivendo una piccola, grande, rivoluzione culturale: d'ora in poi tutte le donne, comprese le turiste, sono libere di nuotare in topless nelle piscine cittadine. La decisione di cambiare le regole di abbigliamento per il nuoto a Berlino è stata presa dopo che due donne hanno sporto denuncia per essere state cacciate o escluse dalle piscine della città per essersi rifiutate di coprirsi, e hanno chiesto gli stessi diritti delle loro controparti maschili quando fanno il bagno "oben-ohne" (in topless).


The Guardian racconta la storia di Mies, residente a Berlino, che ha presentato una denuncia per discriminazione lo scorso dicembre contro una piscina coperta di Kaulsdorf dopo che le era stato impedito di entrare in topless. La 33enne ha dichiarato di aver inviato una mail in anticipo e di aver ricevuto il permesso di fare il bagno in topless. Tuttavia, quando Mies si è buttata in acqua senza indossare il reggiseno, il personale le ha chiesto di andarsene. 


Mies ha raccontato di essersi sentita umiliata mentre usciva dalla vasca. E una volta fuori,  ha contattato il dipartimento della città per la giustizia, la diversità e l'antidiscriminazione. Il suo reclamo ha portato a una modifica delle regole, dopo che le autorità hanno accertato che Mies aveva interpretato correttamente le regole di balneazione. "È importante capire che non concedere alle persone gli stessi diritti a causa del loro genere non è una questione di opinione, ma un atto di sessismo strutturale. Tutti dovrebbero avere le stesse opportunità e, soprattutto, la libertà di scelta, specialmente quando si tratta del proprio corpo", ha spiegato al The Guardian, Mies.


E così si è deciso di sancire esplicitamente che chiunque, indipendentemente dal sesso, può stare in topless nelle piscine pubbliche. 

Infatti, le autorità della capitale tedesca hanno chiarito che la regola già esistente, che impone che i costumi da bagno coprano i genitali, si applica a tutti i visitatori, e che chiunque può scegliere se indossare un costume intero o solo gli slip.

"Ora è stato stabilito che questo regolamento viene sempre applicato secondo il principio della parità di trattamento di tutti i generi. Non ci sono più modi diversi di interpretare la prassi comune, ma ogni ospite delle piscine ha ora la possibilità di decidere per sé", ha spiegato il gestore delle piscine berlinesi Berliner Bäderbetriebe.


La mossa segue un incidente simile avvenuto a Berlino nel 2021, quando a una donna francese residente in città, Gabrielle Lebreton, fu ordinato di lasciare un parco acquatico quando si rifiutò di coprirsi il seno mentre prendeva il sole. Il fatto scatenò la protesta "Nessun capezzolo è libero finché tutti i capezzoli non sono liberi", in cui le donne andavano in bicicletta in topless mentre gli uomini in segno di provocazione indossavano il reggiseno.

Berlino non è l'unica città tedesca a consentire il nuoto in topless. Nel maggio 2022, Gottinga, nella Bassa Sassonia, Germania centrale, è diventata la prima città tedesca a consentire il nuoto femminile in topless nelle piscine coperte e all'aperto. Dopo una breve fase di prova, il regolamento è diventato ora permanente.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post