Bipolari, veri combattenti: il calvario per trovare la cura giusta

Erika Takahashi • 16 agosto 2022

Bipolari, veri combattenti: il calvario per trovare la cura giusta

Quando si sente parlare di “malattia mentale” e “malati mentali” la gente arriccia il naso e non vuole averci a che fare, nonostante siamo nel 2022. La gente ha paura, immagina quelle scene viste nei documentali o nei film, dei vecchi manicomi di una volta. E’ vero che ci sono varie tipologie della malattia mentale, ci sono malattie alienanti con disturbo della personalità,che sono disagi molto gravi, come c’è il Disturbo Bipolare che è non e’ una patologia alienante ma è un disturbo dell’umore, cioè quando un malato non riesce ad avere  la volonta’ di controllare i propri stati d’animo. E’ vero che una volta i malati d'umore, come si chiamava allora  “psicosi maniaco-depressiva,” avevano poca speranza, come ci sono stati anche i personaggi famosi come scrittori o artisti che finivano la vita in un manicomio o morti suicida.


Con la scoperta del litio che è efficace per stabilire l’umore e anche con l’arrivo di antidepressivi e antipsicotici, la situazione dei malati anche gravi è molto cambiata negli ultimi decenni.

Si dice che circa 2-2,5% della popolazione e’ affetta da questa patologia, e non siamo pochi, e circa 70% dei malati con la cura adeguata puo’ condurre una vita normale, il restanti 30% sono persone che non si curano, o si curano male o sono farmaco resistenti.

Ok, c’è  la malattia e ci sono i farmaci. Quello che è difficile per le malattie mentali è che i farmaci sono tanti, e spesso si devono associare più  farmaci, da un paio a prendere anche 6-7 tipi di farmaci: direi che non c’è nessuno che abbia la stessa cura dell’altro, ognuno deve avere il cocktail di farmaci fatta su ,come un vestito cucito addosso. Quasi tutti i malati di DB all’inizio si oppongono ai farmaci, fanno il grave errore di abbandonare la cura perché all’inizio non funziona e non si crede alla cura farmacologica, per cui spesso dopo un’altra ricaduta grave si corre di nuovo dallo psichiatra. Ogni cura prima che funzioni sul paziente ha bisogno di alcune settimane, e gli psichiatri non hanno la bacchetta magica e devono andare a tentoni , e prova su prova si arriva alla cura adatta e spesso ci vogliono anni prima che un paziente possa riavere la stabilità con l’umore anche con il rischio di  più ricadute.


Ci vuole molta molta pazienza e perseveranza oltre a tanta sofferenza.

La gente comune non sa, che nella società ci sono tanti bipolari che insegnano, curano o assistono i malati come medici e infermieri, ingegneri, fisici imprenditori ecc., in tutte le categorie lavorative, ci sono anche bravi papà e brave mamme e i pluri-laureati più o meno stabili che spesso non possono fare outing della malattia per evitare la discriminazione o il declassamento sul lavoro, ma combattendo con l’umore bacillante danno le proprie risorse nella società nascondendo la malattia, cosa che non è  affatto facile.


E’ una grande impresa stare a galla con una malattia cronica invalidante. Per chi non sa cosa sia il Disturbo Bipolare,  anche per le cattive informazioni da parte dei media, spesso siamo considerati come ultimi,  persone da evitare, persone pericolose,  invece siamo solo “diversamente normali” ma abbiamo più difficoltà delle persone che non hanno questa patologia, dobbiamo faticare anche il doppio,  il triplo e in realtà siamo dei veri combattenti.

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
Sogni di un ragazzo partenopeo.....
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Altri post