Calenda: "Draghi unica garanzia, non faremo da stampella"

23 settembre 2022

Calenda: "Draghi unica garanzia, non faremo da stampella". Renzi: "Mario dice no a giornalisti ma non lo dirà a Mattarella".

Carlo Calenda e Matteo Renzi rilanciano l'obiettivo politico del terzo polo: far rimanere Mario Draghi a Palazzo Chigi, nonostante lui sia recalcitrante.Pensano che a "costringerlo" potrebbe essere il risultato delle urne.Un obiettivo ribadito e che si può realizzare se la proposta politica della "strana coppia" riuscirà a rubare voti al centrodestra, portandolo ad un pareggio.

"Con un buon risultato terremo Draghi alla guida" del Paese, ha detto Calenda.

Scenario possibile "con un governo di larga coalizione", frutto di un insuccesso dei due poli.


Dello stesso avviso Renzi: "Se il centrodestra non vince vuol dire che siamo all'ennesimo stallo e serve un governo istituzionale", e a quel punto entrerebbe in gioco Draghi, nonostante il suo netto "no" di venerdì scorso. "Draghi dice di no ai giornalisti ma quando glielo chiederà il presidente della Repubblica sarà diverso", ha affermato il leader di Iv.


L'insistenza su Draghi a Palazzo Chigi da parte del terzo polo, nasce dal contesto internazionale: "Abbiamo una certezza - ha detto Calenda - il governo Meloni-Berlusconi-Salvini non è una garanzia per le alleanze internazionali. L'unica garanzia di fedeltà ai nostri alleati e ai valori dell'Occidente è andare avanti con Mario Draghi", ha spiegato Calenda. In ogni caso Renzi e Calenda escludono che il terzo polo possa fare da stampella per far nascere un governo di centrodestra o di centrosinistra, se alle due coalizoni mancassero i seggi in Parlamento: "né con Meloni né con Fratoianni" sintetizza Renzi.


Sui programmi, ha spiegato Calenda, il terzo polo "ritiene che bisogna investire ogni euro di spesa su scuola e sanità. Con particolare attenzione a quelle parti d'Italia dove l'emergenza educativa è diventata un'emergenza democratica".


La scelta di dare priorità all'istruzione, ha detto ancora il leader di Azione, dipende dal fatto che "in Italia abbiamo un grande problema di skills mismatch", cioè il divario di competenze richieste dalle aziende e quelle che hanno i ragazzi che escono dalle scuole. "In primo luogo, bisogna portare la scuola dell'obbligo a18 anni, estendere il tempo pieno a tutte le scuole primarie e istituire delle aree di crisi complessa in cui inviare i migliori insegnanti". E poi la sanità, in cui per una mammografia occorre attendere 22 mesi, e per una Tac 13: "dobbiamo investire circa 33 miliardi di euro per arrivare ad un rapporto spesa/ Pil simile a quello dei grandi Paesi europei".

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post