REBIS, MORTE E MISTERO NELLA NAPOLI DEL 700

Mario Volpe • 24 settembre 2022

REBIS, MORTE E MISTERO NELLA NAPOLI DEL 700

di Mario Volpe


La narrazione spesso non è solo frutto della fantasia, per intendere che le storie –forse quelle più belle– affondano le radici in un fondo di verità. La verità, seppur modellata dall’arte creativa, che Vladimiro Bottone ci propone nelle pagine del suo nuovo romanzo Rebis, riedito in una versione rivisitata da Colonnese Editore.

Rivisitata perché l’opera è stata sottoposta, dal suo stesso autore, a un’intensa attività di riscrittura e riformulazione, fino al raggiungimento della giusta voce che, dal profondo della storia, potesse raccontare ,con una firma riconoscibile, la vicenda noir che si dipana tra le pagine del romanzo.


Siamo nella Napoli del ‘700, infervorata e feroce in cui si consuma un delitto, ovvero l’assassinio di Antonio Corradini, il noto scultore delle statue velate a cui il settimo principe di San Severo -Raimondo di Sangro- ha commissionato la realizzazione di opere scultorie destinate alla cappella di famiglia.

L’autore, nel libro, si appropria di un momento storico e di alcuni personaggi realmente esistiti, immaginando l’omicidio di Corradini (morte che secondo la verità storica, con ogni probabilità, sopraggiunse per cause naturali), per cavalcare la leggenda nera che vorrebbe l’atto cruento collegato alla realizzazione di un ultimo grande capolavoro commissionato dal Principe di San Severo allo scultore; ovvero la straordinaria statua del Cristo Velato. Opera che, a seguito della morte di Antonio Corradini, fu realizzata da Giuseppe Sanmartino. Uno dei protagonisti principali del romanzo è il giovane Jacopo Fucito, bibliotecario del principe, che inizierà ad ipotizzare un nesso tra la commessa della statua e l’omicidio dello scultore.


Un racconto che proietta il lettore indietro nel tempo, alla stregua di una macchina fantastica per viaggiare a ritroso negli anni fino al 17 gennaio del 1753, data da cui parte la narrazione di Vladimiro Bottone.

Jacopo Fucito, nell’evolversi del racconto, si confronterà con personaggi, luoghi e momenti capaci di fermentare nella coscienza del lettore un carico di reazioni non indifferenti, per un finale aperto. Il giusto e sapiente stimolo proposto per proiettare l’immaginazione del lettore ben oltre l’ultima pagina.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post