Federer: doppio d'addio con Nadal, tra lacrime e applausi

24 settembre 2022

L'Ultima del Campione contro l'eterno rivale

E' finita con una sconfitta la carriera di Roger Federer, battuto con Rafa Nadal nel doppio a Londra per la Lever Cup dalla coppia statunitense composta da Jack Sock e Frances Tiafoe.

Vincitori al primo set, gli europei sono stati poi sopraffatti dagli americani, imposti al terzo set 11-9 al super tie-break.


Subito dopo per il campione uscente un lungo saluto al centro del campo dove, in lacrime, ha ricevuto l'abbraccio di tutti i compagni, rivali e del pubblico. Malgrado la sconfitta, una uscita di scena colma di affetto ed emozioni. "E' stata una festa fantastica, speravo fosse così", il commento del 'maestro' svizzero.

"E' stata una giornata meravigliosa, sono felice e non sono triste" - ha detto Federer a fine partita. "Mi sono goduto ogni momento, dall'allacciarmi le scarpe l'ultima volta al giocare, ad essere qui con la famiglia e gli amici. Sono arrivato fino alla fine e non potrei essere più felice. Giocare con Rafa e con tante leggende accanto a me". Poi le lacrime, con lui Rafa Nadal e il resto della squadra a piangere con lui. "È tutto straordinario, non volevo sentirmi solo, volevo dire addio in una competizione di squadra. Sono sempre stato in una squadra. È stato un piacere, volevo sentirmi così, come fosse una festa".


L'ultimo grazie, ma non per importanza, è per la moglie Mirka, ex tennista che ha lasciato i tornei dal 2002: "Mi poteva fermare tanto tempo fa - dice Roger - e non l'ha fatto, mi ha permesso di continuare a giocare ed è stata straordinaria".

In coppia con l'eterno amico-rivale Rafa Nadal, in mezzo agli avversari di sempre, tra lacrime di commozione e fragorosi applausi di gratitudine: alla O2 Arena di Londra è andata in scena questa sera l'ultima esibizione di Roger Federer. L'atto finale della sua avventura tennistica è terminato con l'abbraccio, lungo e intenso, dei 20mila presenti nel palazzetto di Greenwich, che hanno creato un'atmosfera di intensa partecipazione per l'uscita di scena del maestro di Basilea. Il meritato tributo al campione svizzero, che lascia il tennis agonistico dopo oltre 1200 match vinti, 103 titoli ATP, 20 Slam di cui otto volte Wimbledon. E ancora l'oro olimpico in doppio ai Giochi di Pechino, la Coppa Davis vinta a Lille nel 2014. Il palmares straordinario di un giocatore fuori dal comune, per talento, grazia ed eleganza. Come in questi ultimi giorni gli è stato riconosciuto a più riprese da quelli che ormai sono i suoi ex avversari.

Nel palazzetto londinese, per il suo congedo dal tennis, non c'era un solo posto libero: tutto esaurito, con gli ultimi biglietti andati letteralmente a ruba, a prezzi esorbitanti, che hanno raggiunto gli ottomila euro. L'eccitazione collettiva sugli spalti è stata il riflesso dell'attenzione mediatica per il suo ultimo match ufficiale, nell'ambito di una manifestazione che resta pur sempre una esibizione, seppur in una cornice di prestigio quale ormai è l'annuale sfida tra i migliori tennisti d'Europa contro il Resto del Mondo. In tribuna anche centinaia di giornalisti, provenienti da ogni angolo del pianeta, accreditati per un match, trasmesso in diretta tv sostanzialmente in tutto il mondo.


A conferma dell'interesse globale per "the last dance" di Federer. Protagonista a Londra di una vera e propria celebrazione, festosa come ha voluto che fosse lui stesso, ma anche carica di trasporto, tra occhi lucidi e pianti strozzati. E l'immancabile coro ritmato ""Let's go, Roger, let's go!". Fin dal suo ingresso in campo, acclamato a squarciagola dai suoi tifosi. Un epilogo emozionante, preceduto da un fuori programma nel pomeriggio: durante il match tra Stefanos Tsitsipas e Diego Schwartzman, un giovane attivista - dopo aver fatto irruzione in campo - ha cercato di darsi fuoco, mentre mostrava un cartello contro l'uso dei jet privati. L'immediato intervento degli uomini della sicurezza, e dei sanitari, ha scongiurato il peggio: l'uomo è stato prontamente medicato e accompagnato fuori dal campo. Dopo pochi minuti di interruzione, il match è regolarmente ripreso. Una parentesi in una giornata interamente dedicata all'addio di Federer, e al suo struggente saluto al tennis. L'addio del maestro dei maestri.

"E' speciale poter giocare con Rafa ancora una volta. Sono sicuro che sarà meraviglioso" ha detto Federer. Una settimana fa il campione aveva annunciato il ritiro dal tennis al termine della competizione che vedrà opposte Europa e Mondo. Nadal e Federer hanno già giocato in doppio in Laver Cup nella prima edizione del 2017, quando batterono gli americani Querrey e Sock. Ansa

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post