Federer: doppio d'addio con Nadal, tra lacrime e applausi

24 settembre 2022

L'Ultima del Campione contro l'eterno rivale

E' finita con una sconfitta la carriera di Roger Federer, battuto con Rafa Nadal nel doppio a Londra per la Lever Cup dalla coppia statunitense composta da Jack Sock e Frances Tiafoe.

Vincitori al primo set, gli europei sono stati poi sopraffatti dagli americani, imposti al terzo set 11-9 al super tie-break.


Subito dopo per il campione uscente un lungo saluto al centro del campo dove, in lacrime, ha ricevuto l'abbraccio di tutti i compagni, rivali e del pubblico. Malgrado la sconfitta, una uscita di scena colma di affetto ed emozioni. "E' stata una festa fantastica, speravo fosse così", il commento del 'maestro' svizzero.

"E' stata una giornata meravigliosa, sono felice e non sono triste" - ha detto Federer a fine partita. "Mi sono goduto ogni momento, dall'allacciarmi le scarpe l'ultima volta al giocare, ad essere qui con la famiglia e gli amici. Sono arrivato fino alla fine e non potrei essere più felice. Giocare con Rafa e con tante leggende accanto a me". Poi le lacrime, con lui Rafa Nadal e il resto della squadra a piangere con lui. "È tutto straordinario, non volevo sentirmi solo, volevo dire addio in una competizione di squadra. Sono sempre stato in una squadra. È stato un piacere, volevo sentirmi così, come fosse una festa".


L'ultimo grazie, ma non per importanza, è per la moglie Mirka, ex tennista che ha lasciato i tornei dal 2002: "Mi poteva fermare tanto tempo fa - dice Roger - e non l'ha fatto, mi ha permesso di continuare a giocare ed è stata straordinaria".

In coppia con l'eterno amico-rivale Rafa Nadal, in mezzo agli avversari di sempre, tra lacrime di commozione e fragorosi applausi di gratitudine: alla O2 Arena di Londra è andata in scena questa sera l'ultima esibizione di Roger Federer. L'atto finale della sua avventura tennistica è terminato con l'abbraccio, lungo e intenso, dei 20mila presenti nel palazzetto di Greenwich, che hanno creato un'atmosfera di intensa partecipazione per l'uscita di scena del maestro di Basilea. Il meritato tributo al campione svizzero, che lascia il tennis agonistico dopo oltre 1200 match vinti, 103 titoli ATP, 20 Slam di cui otto volte Wimbledon. E ancora l'oro olimpico in doppio ai Giochi di Pechino, la Coppa Davis vinta a Lille nel 2014. Il palmares straordinario di un giocatore fuori dal comune, per talento, grazia ed eleganza. Come in questi ultimi giorni gli è stato riconosciuto a più riprese da quelli che ormai sono i suoi ex avversari.

Nel palazzetto londinese, per il suo congedo dal tennis, non c'era un solo posto libero: tutto esaurito, con gli ultimi biglietti andati letteralmente a ruba, a prezzi esorbitanti, che hanno raggiunto gli ottomila euro. L'eccitazione collettiva sugli spalti è stata il riflesso dell'attenzione mediatica per il suo ultimo match ufficiale, nell'ambito di una manifestazione che resta pur sempre una esibizione, seppur in una cornice di prestigio quale ormai è l'annuale sfida tra i migliori tennisti d'Europa contro il Resto del Mondo. In tribuna anche centinaia di giornalisti, provenienti da ogni angolo del pianeta, accreditati per un match, trasmesso in diretta tv sostanzialmente in tutto il mondo.


A conferma dell'interesse globale per "the last dance" di Federer. Protagonista a Londra di una vera e propria celebrazione, festosa come ha voluto che fosse lui stesso, ma anche carica di trasporto, tra occhi lucidi e pianti strozzati. E l'immancabile coro ritmato ""Let's go, Roger, let's go!". Fin dal suo ingresso in campo, acclamato a squarciagola dai suoi tifosi. Un epilogo emozionante, preceduto da un fuori programma nel pomeriggio: durante il match tra Stefanos Tsitsipas e Diego Schwartzman, un giovane attivista - dopo aver fatto irruzione in campo - ha cercato di darsi fuoco, mentre mostrava un cartello contro l'uso dei jet privati. L'immediato intervento degli uomini della sicurezza, e dei sanitari, ha scongiurato il peggio: l'uomo è stato prontamente medicato e accompagnato fuori dal campo. Dopo pochi minuti di interruzione, il match è regolarmente ripreso. Una parentesi in una giornata interamente dedicata all'addio di Federer, e al suo struggente saluto al tennis. L'addio del maestro dei maestri.

"E' speciale poter giocare con Rafa ancora una volta. Sono sicuro che sarà meraviglioso" ha detto Federer. Una settimana fa il campione aveva annunciato il ritiro dal tennis al termine della competizione che vedrà opposte Europa e Mondo. Nadal e Federer hanno già giocato in doppio in Laver Cup nella prima edizione del 2017, quando batterono gli americani Querrey e Sock. Ansa

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Altri post