Caso Cospito, Desiderio: " La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente"

Felice Massimo De Falco • 4 febbraio 2023

Caso Cospito, Desiderio: " La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente"

- Dott. Desiderio quali peculiarità non sono state colte ancora sul caso Cospito?


L'anacronismo. La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente. Ciò che ieri univa oggi divide e gli anni di piombo diventano anni di colmo. Il rischio è resuscitare il terrorismo.


  - Chi sono gli anarchici post-novecenteschi?


Gli anarchici della Caverna che invece di guardare il mondo nuovo alla luce del sole guardano le ombre e credono che siano cose reali: non sono post ma ancora novecenteschi.


 - Quali differenze hanno con l’anarchismo degli anni di piombo?


Il teatro: non più tragico ma farsesco. Sono come quel soldato che combatteva con il ferro corto e non sapeva di esser morto.


 - Alcuni politici vanno in carcere a trovare Cospito come per esempio Ilaria Cucchi. Perche questa sorta di privilegio per un personaggio che non si è mai pentito?


Perché il caso Cospito è stato trasformato in lotta politica da chi crede di essere lungimirante ed è miope.


 - Della bagarre politica successa in Aula cosa c’è che non abbiamo capito ancora?


Che, come diceva Corrado, "non finisce mica qua".


 - Ci saranno riverberi sul governo?


Sì e no. Ma in un Paese che ha problemi enormi il rischio principale è perder tempo.


 - Perché Cospito è un caso politico?


Perché la politica italiana è sotto-dilettantesca.


 - Intanto Ostellari, Del Mastro e Donzelli sono stati messi sotto scorta…


La destra al governo risveglia nella sotto-cultura del mondo anarchico-comunista italiano i mostri della stupidità e, come avvenne circa 20 anni fa e passa, ci potrebbe persino scappare il morto ad opera di un cretino che si crede eroe.


- Questo caso diventerà una vicenda elettorale?


No, assolutamente


- Cospito si traduce nel garantismo del Pd e nella strategia della tensione di FdI?


Si traduce in anarchismo istituzionale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post