Caso Cospito, Desiderio: " La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente"

Felice Massimo De Falco • 4 febbraio 2023

Caso Cospito, Desiderio: " La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente"

- Dott. Desiderio quali peculiarità non sono state colte ancora sul caso Cospito?


L'anacronismo. La politica italiana ha la capacità di rivivere il tragico passato nel farsesco presente. Ciò che ieri univa oggi divide e gli anni di piombo diventano anni di colmo. Il rischio è resuscitare il terrorismo.


  - Chi sono gli anarchici post-novecenteschi?


Gli anarchici della Caverna che invece di guardare il mondo nuovo alla luce del sole guardano le ombre e credono che siano cose reali: non sono post ma ancora novecenteschi.


 - Quali differenze hanno con l’anarchismo degli anni di piombo?


Il teatro: non più tragico ma farsesco. Sono come quel soldato che combatteva con il ferro corto e non sapeva di esser morto.


 - Alcuni politici vanno in carcere a trovare Cospito come per esempio Ilaria Cucchi. Perche questa sorta di privilegio per un personaggio che non si è mai pentito?


Perché il caso Cospito è stato trasformato in lotta politica da chi crede di essere lungimirante ed è miope.


 - Della bagarre politica successa in Aula cosa c’è che non abbiamo capito ancora?


Che, come diceva Corrado, "non finisce mica qua".


 - Ci saranno riverberi sul governo?


Sì e no. Ma in un Paese che ha problemi enormi il rischio principale è perder tempo.


 - Perché Cospito è un caso politico?


Perché la politica italiana è sotto-dilettantesca.


 - Intanto Ostellari, Del Mastro e Donzelli sono stati messi sotto scorta…


La destra al governo risveglia nella sotto-cultura del mondo anarchico-comunista italiano i mostri della stupidità e, come avvenne circa 20 anni fa e passa, ci potrebbe persino scappare il morto ad opera di un cretino che si crede eroe.


- Questo caso diventerà una vicenda elettorale?


No, assolutamente


- Cospito si traduce nel garantismo del Pd e nella strategia della tensione di FdI?


Si traduce in anarchismo istituzionale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
Altri post