D'Alterio, procuratore generale Potenza:" Separazione carriere? C'è già una norma"

Felice Massimo De Falco • 4 febbraio 2023

D'Alterio, procuratore generale Potenza:" Separazione carriere? C'è già una norma"

- Dott. D’Alterio, tiene di nuovo banco la querelle tra politica e magistratura dopo le parole del Ministro Nordio. Intanto che ne pensa della linea tracciata dal suo ex collega?


L'equilibrio di potere fra politica e magistratura è quello stabilito dalla Costituzione e dalle leggi ed è fatto rispettare dal Parlamento, negando o concedendo le varie tipologie di autorizzazione, che riguardano delicati atti della magistratura, come perquisizioni, intercettazioni e misure cautelari nei confronti di parlamentari. È un sistema molto  garantistico. Di contro, il sistema Usa recentemente ha visto l'Fbi perquisire le abitazioni di Trump e Biden senza necessità di alcuna autorizzazione del Congresso.


 - Cosa pensa dell’uso improprio delle intercettazioni e della perversa catena di montaggio tra certa stampa e certa magistratura?


L'uso strumentale delle intercettazioni non potrà verificarsi con la riforma del 2020, che ha vietato ciò che prima era invece obbligatorio, a prescindere dalla rilevanza e dalla tutela della dignità e dei dati sensibili, e cioè il deposito integrale di tutte le intercettazioni.


 - Nordio non toccherebbe le intercettazioni riguardanti la criminalità organizzata, anche se questa si è evoluta. In che modo?


È molto arduo pensare di poter- senza l'utilizzo, accorto, mirato e prudente, delle intercettazioni, in un rapporto di reciproca verifica con ogni altro elemento di prova, anche difensiva- penetrare l'omertà mafiosa e quella che lega corrotto e corruttore, anche a prescindere dalla contiguità mafiosa, che si nutre invece della corruzione che le preesiste.


E' d'accordo con la separazione delle carriere dei magistrati?


L'attuale regime prevede l'incompatibilità territoriale del passaggio fra le due carriere a livello distrettuale. Ciò garantisce da ogni rischio di commistione e nel contempo favorisce la professionalità del magistrato. Il pm si avvantaggia dal vivere una fase della sue carriera da giudice, grazie al confronto con gli altri componenti del collegio, e grazie anche all'assunzione della responsabilità di decidere personalmente sulla libertà delle persone, attraverso la sentenza. A sua volta il giudice trarrà profitto da un confronto con la viva realtà dei fatti, senza mediazione delle carte, svolgendo le funzioni di pm. Tuttavia un correttivo all'attuale sistema è possibile,  impedendo che il passaggi da una carriera all'altra avvengano con l'immediata assunzione di funzioni direttive o semidirettive. Si tratta di ruoli cui si può diventare idonei solo dopo molti anni di adeguato esercizio della stessa funzione.


 - Matteo Messina Denaro godeva di uno scudo sociale vasto che gli ha consentito una latitanza di 30 anni. Secondo lei la mafiosità è un fenomeno culturale?


La mafiosità si collega, oltre che a menti criminali, a fattori di bieca incultura, basati sullo scambio di illeciti favori, o sull'estorsione degli stessi, per finalità di sopraffazione e di potere, tendenti ad assoggettare l'individuo ad una comunità corrotta. È in contrasto con principi basilari di democrazia.


- Qual è la sua idea di giustizia giusta?


La giustizia giusta è quella amministrata da un sistema che le garantisce indipendenza e le impone le giuste responsabilita', esercitata da magistrati indipendenti nello spirito, agenti con passione ed impegno nella ricerca della prova, ma con il solo impegno, e con mente sgombra, nella sua valutazione al momento della decisione.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post