Avv. Luigi Ferrandino: "Nordio vada avanti, Cospito utile solo alla propaganda delle opposizioni"

Felice Massimo De Falco • 3 febbraio 2023

Intervista all' Avv. Luigi Ferrandino: "Nordio vada avanti, Cospito utile solo alla propaganda delle opposizioni. E' ora di dire sì alla separazione delle carriere, non capisco che danno facciano"

Avv. Ferrandino tiene di nuovo banco la querelle tra politica e magistratura dopo le parole del Ministro Nordio. Intanto che ne pensa della linea tracciata dal ministro?


IL MINISTRO HA INTESO RIBADIRE IL PRINCIPIO COSTITUZIONALI DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI CARICANDO DI RESPONSABILITÀ COLORO CHE AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA

.

 - Pare che la magistratura tenda a prevaricare la politica, è così?


OVVIAMENTE, A MIO AVVISO, QUANDO SI PARLA DI PREVARICAZIONE DELLA MAGISTRATURA SI FA RIFERIMENTO ALLE FRANGE POLITICIZZATE, E IL PRINCIPIO NON PUÒ VALERE PER I TANTI MAGISTRATI CHE OGNI GIORNI AMMINISTRANO LA GIUSTIZIA IN MODO ONESTO E RISPETTOSO DELLA LEGGE.
DUNQUE NON VI È DUBBIO CHE DEI CORRETTIVI VADANO PRESI PER IMPEDIRE PREVARICAZIONI .

- Cosa pensa dell’uso improprio delle intercettazioni e della perversa catena di montaggio tra certa stampa e certa magistratura?


LE INTERCETTAZIONI SONO UN OTTIMO STRUMENTO PER LA RICERCA DELLA PROVA , MA PERICOLOSE SE MALE UTILIZZATE , SIA NEL PROCESSO CHE SUI MEZZI DI COMUNICAZIONE.

- Nordio non toccherebbe le intercettazioni riguardanti la criminalità organizzata. Ma in tal modo la farebbero franca i colletti bianchi?


NON CREDO CHE IL MINISTRO ABBIA INTENZIONE DI PROTEGGERE I COLLETTI BIANCHI , RITENGO CHE SIA ASSURDO SOSTENERE IL CONTRARIO.
SE GUARDIAMO ALLA STORIA DEL MINISTRO, CI RENDIAMO CONTO CHE SOSTENERE UN SUO INTENTO PROTETTIVO NEI CONFRONTI DEI COLLETTI BIANCHI RASENTA IL DELIRIO.
SICURAMENTE SI VUOLE EVITARE DI DISTRUGGERE LE VITE DI PERSONE CHE VENGONO ESPOSTE ALLA GOGNA MEDIATICA PRIMA DI QUALUNQUE ACCERTAMENTO GIUDIZIARIO.

- Cosa pensa del caso Cospito?


IL CASO COSPITO È UN STRUMENTO UTILIZZATO PER CRITICARE LE SCELTE POLITICHE DEL GOVERNO . LA SUA VICENDA È COMUNE A QUELLA DI CENTINAIA DI ALTRI DETENUTI CHE LE OPPOSIZIONI STANNO IGNORANDO SOLO PERCHÉ NON UTILI ALLA LORO POLEMICA POLITICA.

- Carlo Alemi, Aldo De Chiara e Franco Roberti si dicono contrari alla separazione delle carriere. La sua esperienza cosa le suggerisce?


CON TUTTO IL RISPETTO PER TRE GIGANTI DELLA STORIA DELLA MAGISTRATURA , PENSO CHE I PRESIDENTI ALEMI DE CHIARA E ROBERTI GUARDINO ALLA QUESTIONE DAL LORO OSSERVATORIO DI EX MAGISTRATI.
LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE È IMPLICITA NEL CODICE IN VIGORE CHE PONE SULLO STESSO PIANO ACCUSA E DIFESA ,EQUIPARAZIONE CHE RESTA SOLO SULLA CARTA SE CHI ACCUSA E CHI GIUDICA APPARTIENE ALLA STESSA CATEGORIA , PER ALTRO, CON POTERI INDUBBIAMENTE SUPERIORI RISPETTO A QUELLI ATTRIBUITI AGLI AVVOCATI. COMUNQUE ,NON CAPISCO L’OSTINAZIONE DI CHI NON VUOLE LA SEPARAZIONE, MI SFUGGE QUALE DANNO NE POSSA DERIVARE

.

- Matteo Messina Denaro godeva di uno scudo sociale vasto che gli ha consentito una latitanza di 30 anni. La mafiosità è insita nella cultura popolare?


OVVIAMENTE ,SOSTENERE CHE TUTTI I SICILIANI SONO MAFIOSI È UNA ENORME BESTIALITÀ.

SECONDO LA MIA ESPERIENZA , SICURAMENTE MESSINA DENARO HA GODUTO DELLA PROTEZIONE DI QUALCHE TRADITORE DELLO STATO E DI AMICI E FAMILIARI , MA NON MI SENTO DI DIRE CHE PER 30 ANNI HA GODUTO DELLA PROTEZIONE DI TUTTA LA COMUNITÀ .

NOI ITALIANI DOBBIAMO IMPARARE A NON TROVARE DEL MARCIO IN OGNI COSA, MA A GODERE DEI SUCCESSI DELLO STATO E, DUNQUE ,DELLA COMUNITÀ STESSA .


 - È giusto dire come fanno in molti che la magistratura ha soppiantato la politica, sottomettendola al suo volere usando la scure del suo vasto potere?


HO GIÀ’ DETTO CHE CI SONO FRANGE POLITICIZZATE DELLA MAGISTRATURA CHE APPROFITTANO DEI PROPRI POTERI PER INCIDERE SULLE SCELTE POLITICHE DEL PAESE .

- Qual è la sua idea di giustizia giusta?

LA MIA IDEA SI GIUSTIZIA È PURA FANTASIA :MI PIACEREBBE UNA GIUSTIZIA RAPIDA , CAPACE DI ANALIZZARE OGNI PUNTO DI VISTA DELLE PARTI PROCESSUALI SENZA PREGIUDIZI E DI CALARSI NELLA REALTÀ DI CIASCUN IMPUTATO .


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post