Che fine ha fatto la mezza età?

redazione • 20 febbraio 2023

Che fine ha fatto la mezza età?

Che fine ha fatto la mezza età?, si chiede il Guardian. La domanda non è peregrina, perché la mezza età, di fatto, non è più quella di una volta. Dipende a chi la si applica, a quali categorie di persone. Quando si tratta di personaggi dello star system, ad esempio, c’è davvero da mettersi d’accordo su cosa s’intenda.In passato, i 40 anni erano il segno della mezza età, “ma ora trovare consenso su quando inizi e cosa rappresenti non è facile”, scrive il quotidiano londinese, che fa notare come il Dizionario inglese Collins la definisca come “il periodo della tua vita in cui non sei più giovane ma non sei ancora diventato vecchio” mentre l’Enciclopedia Britannica fissa i suoi parametri così: “Tra i 40 e i 60 anni”. Nel frattempo, un sondaggio YouGov del 2018 riferisce che la maggior parte dei britannici di età compresa tra i 40 e i 64 anni “si considera di mezza età”, ma anche il 44% delle persone di età compresa tra i 65 e i 69 anni sostiene lo stesso.


A cercare di fare un po’ di chiarezza è il professor Les Mayhew, capo della ricerca globale presso l'International Longevity Centre, secondo cui "non ha senso cercare di imporre l'età cronologica" perché oggi “con le persone che vivono più a lungo, i 30 anni non sono più mezza età, soglia che si è alzata”, tant’è che “in alcuni casi, a 50 anni si potrebbe pensare ad una seconda o addirittura terza vita, ma per altri versi invece si potrebbero avere seri problemi di salute e non essere in grado nemmeno di lavorare”. E il professore poi aggiunge: “I governi cercano sempre di imporre queste etichette di convenienza amministrativa per cose che dovrebbero accadere a una certa età, ad esempio, l’essere presumibilmente un adulto a 18 anni e non abbastanza grande invece per ricevere una pensione statale fino a quando non se ne hanno 66. Ed è totalmente arbitrario”, dice Mayhev. 


Nel frattempo, i medici di base vogliono che si prenoti un "check di mezza età, ottimo concetto jazz per uscire da ciò che dovrebbe essere un normale controllo sanitario annuale”, chiosa. Annota il giornale che la mezza età “una volta aveva una sorta di scopo, un tempo che offriva la stabilità e la continuità che venivano dall'avere un lavoro per tutta la vita” mentre ora “non dipende solo dall’impiego che potrebbe esser precario o dalla stessa funzione lavorativa”, ma una ricerca dell’Istituto per il Futuro riferisce che “l'85% dei posti di lavoro che esisteranno entro il 2030 non esistono ancora”.

Secondo la terapeuta Julia Bueno, la mezza età è la “capacità di riqualificarsi” e “riflette il fatto che ci sia ancora vita in un corpo o se questo si stia avviando verso il declino”. E approfondisce: “Sono anche consapevole che alcune persone si sentono spinte a reinventarsi, ad apparire fantastiche, a non rallentare o a invecchiare con grazia. C'è la pressione di mettere la crema rigenerante sul viso o cancellare le tracce di grigio sui capelli. Non è permesso essere solo grigi si deve essere anche glamour”.


Secondo il Guardian, però, è vero il fatto che, “in passato la mezza età era associata a un particolare insieme di circostanze della vita: l’avere un mutuo, un coniuge, figli, un tosaerba per il giardino. Per molti, queste fasi della vita stanno arrivando molto tardi e a volte non arrivano persino mai. Dev’esser più difficile sentirsi nella fase d’una vita tutta pipa e pantofole quando, a 40 anni, si vive ancora in un appartamento condiviso e non si possiede un divano, figuriamoci neppure una casa…”.


Ma allora, qual è l’età della vecchiaia? “Non sono sicuro che esista un'età del genere. Riguarda più se si può vivere in modo indipendente. Ad esempio, entrambi i miei genitori hanno circa 70 anni e viaggiano ancora con la loro roulotte. Non li considero affatto vecchi”, risponde Dalia Hawley, 41 anni, che vive a Wakefield con il suo compagno, tre galline e gestisce part-time un'attività di cura della pelle.

Insomma, che sia mezza o intera, l’età sembrerebbe più un fatto psicologico. Che comunque ha a che fare col tempo che passa e con i tempi che corrono…


Fonte: Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
Sogni di un ragazzo partenopeo.....
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Altri post