Chiara Marciani (ass. Comune Napoli):"A Napoli 110000 percettori di reddito di cittadinanza, impossibile impiegarli tutti"

Felice Massimo De Falco • 16 febbraio 2023

Chiara Marciani (ass. Comune Napoli):"A Napoli 110000 percettori di reddito di cittadianza, impossibile impiegarli tutti"

Assessore Chiara Marciani, quali sono le difficoltà principali nella costruzione del lavoro a Napoli?


Più che difficoltà dipende dall'approccio. Quello che noi stiamo cercando di fare è di utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, immaginando anche un percorso individualizzato per ogni persona perchè un unico progetto che possa venire incontro a tanti disoccupati è difficile realizzarlo. Abbiamo iniziato con dei tirocinii che speriamo possano essere traamutati in contratti più stabili, stiamo immaginando dei percorsi di apprendistato. Tanti piccoli tasselli con l'aiuto degli imprenditori per cercare di dare opportunità di lavoro. Siamo consapevoli delle criticità ma crediamo che stiamo facendo un buon lavoro.


- Cosa pensa del Reddito di cittadinanza? Le fa specie che a Napoli i percettori sono maggiori di tutto il Centronord?


Napoli rappresentà una tipicità per quota elevata di numero dei percetttori del reddito di cittadinanza.La legge ci impone di impiegare almeno 1/3 di tutti i percettori in lavori di utilità collettivà. A Napoli ci sono 110mila percettori, dare quest'opportunità a 33mila di loro è impossibile; siamo riusciti ad impiegarne circa 1500 con progetti nel verde, poi con un progetto che partirà a breve "Tienimi per mano", dove i percettori staranno davanti alle scuole sollevando dal compito i vigili urbani. Poi abbiamo voluto fare un'altra cosa: c'è una manifestazione d'interesse sempre aperta in cui tutte le associazioni del terzo settore, tutti gli enti pubblici della nostra città possono ospitare i percettori del reddito per progetti sociali. Già alcuni di iessi sono stati chiamati.


- C’è un rapporto Svimez che disegna una scuola a doppio binario: un Nord che va, un Sud che scende. Quale classe dirigente stiamo consegnando al Paese?


C'è una valutazione generale da fare alla base: siamo partitti con un lavoro grande, cioè lo svecchiamento della classe dirigente. Oltre ai dirigenti, assumeremo tanti funzionari, e questo è molto importante. Se lei pensa che le famiglie in Campania che decidevano di iscrivere i figli ad un corso di formazione, non lo potevano fare utilizzando la piattaforma che in genere si utilizza per iscrivere i figli alle scuole. Fino a due o tre anni fa questi corsi di formazione non esistevano neppure. Il lavoro che stiamo facendo è quello di dare maggiori opportunità ai giovani che hanno abbandonato la scuola attraverso questi percorsi che sono più vicini al mondo del lavoro


- Lei incontra tante madri. Di cosa sono preoccupate per i loro figli?


La pandemia non ha aiutato, i giovani ora vivono in momento molto complicato, la socializzazione si è resa più difficile, il lavoro che stiamo provando a fare è quella di creare spazi di socializzazione. Questa non è la panacea ma un tassello. Ma non è solo questo: il lavoro è fondamentale. C'è sicuramente anche i tema della violenza fra i giovani ma non è solo un nostro fenomeno. Come Comune si è creata una nuova cabina di regia che si occupa di infanzia e di adolescenza con la presenza di Paolo Siani. Ma io credo molto sul supporto del Forum dei giovani che avremo a breve che può essere un modo efficace per ascoltare la voce dei giovani in maniera trasversale su quelle che sono anche scelte strategiche per l'amministrazione.


- Quanto hanno da dare i figli di Napoli alla loro terra?


Attraverso un format che abbiamo creato alla fine dell'anno scorso, NextGeneratioNa, abbiamo fatto emergere i talenti della nostra città. Spesso la narrazione parla di storie negative della nostra città senza valorizzare i talenti di questa terra. Ci sarà una base B di questo progetto, quello di sostenere questi talenti nel portare avanti le loro doti.


- Lo sport può cambiare il destino di un uomo? Ha una storia da raccontare?


Lo sport può essere un valido alleato, ci sono tanti esempi dati dalla cronaca. Non solo la sport ma tanti tasselli possono modificare un'esistenza. Per esempio noi stiamo puntando anche sui viaggi, un Erasmus per giovani hanno voglia di condividere se stessi con altre culture.


- È d’accordo a parlare di sesso e di diritti civili nelle scuole?


Noi il 1 dicembre abbiamo invitato 500 ragazzi in cui abbiamo parlato malattie sessualmente trasmissibili. I casi di sifilide tra i giovani sono aumentati a dismisura e quindi è importante parlarne e rendere consapevoli i nostri giovani. Epoi è giusto far capire loro quella che può essere una giusta relazione sentimentale





Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post