Come richiederlo e cosa rischiano i furbetti: guida al nuovo assegno di inclusione

Felice Massimo De Falco • 4 maggio 2023

Dal 1 gennaio 2024 addio al reddito di cittadinanza. La bozza del decreto lavoro contiene i dettagli della nuova misura che sarà discussa lunedì in Consiglio dei Ministri

Addio al reddito di cittadinanza. Dal 1 gennaio 2024 sarà sostituito dall'assegno di inclusione che avrà regole diverse pur senza mutare nella sostanza del provvedimento: aiutare individui e famiglie in difficoltà.

Più serrate, rispetto alla misura varata dal governo Conte, le norme se non si vuole perdere il sostegno economico. Basterà, ad esempio, non partecipare ("senza giustificato motivo") alle iniziative di formazione e riqualificazione e si perderanno i benefici. O, ancora, perderà l'assegno chi non si presenterà ai servizi sociali o al servizio per il lavoro, non sottoscriverà il patto per l'inclusione o, soprattutto, non accetterà una offerta di lavoro. Nessuna pietà, poi, per chi mente per avere un maggiore beneficio economico o viene trovato a lavorare in nero. 

La bozza del decreto lavoro che sarà discussa al Consiglio dei Ministri convocato per il primo maggio, affida ai comuni la responsabilità di fare i controlli incrociando le dichiarazioni ISEE con le informazioni in possesso degli uffici anagrafici e dei servizi sociali.


Dopo le verifiche dei comuni arriveranno i controlli dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell'Inps oltre che dal Comando Carabinieri per la tutela del lavoro. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro può fare anche ricorso alla Guardia di finanza e per i 'furbetti' sono previste pene severe: da due a sei anni di carcere. Se non si comunicano le variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da lavori saltuari si rischia da uno a tre anni di prigione.

Per evitare che la frammentazione delle informazioni ostacoli i controlli, il decreto prevede la creazione di un sistema informativo - Siisl - che permetterà alle varie piattaforme digitali di dialogare. Il sistema, però, non avrà solo una funzione di controllo: i beneficiari dell'assegno potranno accedere alle proposte di lavoro, ai corsi di formazione, ai tirocini di orientamento e formazione, ai progetti utili alla collettività e altri strumenti di politica attiva del lavoro "adeguati alle proprie caratteristiche e competenze".


In breve

Cosa bisogna avere

  • un Isee non superiore a euro 9.360
  • un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui
  • un patrimonio immobiliare non superiore a 30 mila euro

Cosa non bisogna avere

  • Auto con cilindrata superiore a 1.600 cc
  • Moto con cilindrata superiore a 250 cc


L'assegno sarà riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti, alle famiglie con disabili, minorenni o ultrasessantenni. Bisognerà avere, al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell'erogazione, un valore Isee non superiore a 9.360 euro; un reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro annui; un patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro. Nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere a disposizione auto di cilindrata superiore a 1.600 cc. o motociclette di cilindrata superiore a 250 cc. Non potrà averlo chi si è licenziato (tranne nel caso di dimissioni per giusta causa).


L'importo dell'assegno, su base annua, sarà "fino alla soglia di 6.000 euro l'anno moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza" e non potrà comunque essere inferiore a 480 euro l'anno. L'erogazione sarà mensile e per non più di diciotto mesi e potrà essere rinnovato, ma solo dopo la sospensione di un mese, per altri di dodici mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di un anno è sempre prevista la sospensione di un mese.


L'assegno di inclusione si chiede sul web all'Inps. I beneficiari devono presentarsi per il primo appuntamento ai servizi sociali entro quattro mesi dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale. Successivamente, ogni novanta giorni, i beneficiari sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali o ai patronati per aggiornare la propria posizione. Ogni tre mesi bisogna presentarsi ai centri per l'impiego per aggiornare la propria posizione. Se si salta un appuntamento senza un valido motivo, l'assegno viene sospeso.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post