Come richiederlo e cosa rischiano i furbetti: guida al nuovo assegno di inclusione

Felice Massimo De Falco • 4 maggio 2023

Dal 1 gennaio 2024 addio al reddito di cittadinanza. La bozza del decreto lavoro contiene i dettagli della nuova misura che sarà discussa lunedì in Consiglio dei Ministri

Addio al reddito di cittadinanza. Dal 1 gennaio 2024 sarà sostituito dall'assegno di inclusione che avrà regole diverse pur senza mutare nella sostanza del provvedimento: aiutare individui e famiglie in difficoltà.

Più serrate, rispetto alla misura varata dal governo Conte, le norme se non si vuole perdere il sostegno economico. Basterà, ad esempio, non partecipare ("senza giustificato motivo") alle iniziative di formazione e riqualificazione e si perderanno i benefici. O, ancora, perderà l'assegno chi non si presenterà ai servizi sociali o al servizio per il lavoro, non sottoscriverà il patto per l'inclusione o, soprattutto, non accetterà una offerta di lavoro. Nessuna pietà, poi, per chi mente per avere un maggiore beneficio economico o viene trovato a lavorare in nero. 

La bozza del decreto lavoro che sarà discussa al Consiglio dei Ministri convocato per il primo maggio, affida ai comuni la responsabilità di fare i controlli incrociando le dichiarazioni ISEE con le informazioni in possesso degli uffici anagrafici e dei servizi sociali.


Dopo le verifiche dei comuni arriveranno i controlli dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro e dell'Inps oltre che dal Comando Carabinieri per la tutela del lavoro. L'Ispettorato Nazionale del Lavoro può fare anche ricorso alla Guardia di finanza e per i 'furbetti' sono previste pene severe: da due a sei anni di carcere. Se non si comunicano le variazioni del reddito o del patrimonio, anche se provenienti da lavori saltuari si rischia da uno a tre anni di prigione.

Per evitare che la frammentazione delle informazioni ostacoli i controlli, il decreto prevede la creazione di un sistema informativo - Siisl - che permetterà alle varie piattaforme digitali di dialogare. Il sistema, però, non avrà solo una funzione di controllo: i beneficiari dell'assegno potranno accedere alle proposte di lavoro, ai corsi di formazione, ai tirocini di orientamento e formazione, ai progetti utili alla collettività e altri strumenti di politica attiva del lavoro "adeguati alle proprie caratteristiche e competenze".


In breve

Cosa bisogna avere

  • un Isee non superiore a euro 9.360
  • un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui
  • un patrimonio immobiliare non superiore a 30 mila euro

Cosa non bisogna avere

  • Auto con cilindrata superiore a 1.600 cc
  • Moto con cilindrata superiore a 250 cc


L'assegno sarà riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti, alle famiglie con disabili, minorenni o ultrasessantenni. Bisognerà avere, al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell'erogazione, un valore Isee non superiore a 9.360 euro; un reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro annui; un patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro. Nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avere a disposizione auto di cilindrata superiore a 1.600 cc. o motociclette di cilindrata superiore a 250 cc. Non potrà averlo chi si è licenziato (tranne nel caso di dimissioni per giusta causa).


L'importo dell'assegno, su base annua, sarà "fino alla soglia di 6.000 euro l'anno moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza" e non potrà comunque essere inferiore a 480 euro l'anno. L'erogazione sarà mensile e per non più di diciotto mesi e potrà essere rinnovato, ma solo dopo la sospensione di un mese, per altri di dodici mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di un anno è sempre prevista la sospensione di un mese.


L'assegno di inclusione si chiede sul web all'Inps. I beneficiari devono presentarsi per il primo appuntamento ai servizi sociali entro quattro mesi dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale. Successivamente, ogni novanta giorni, i beneficiari sono tenuti a presentarsi ai servizi sociali o ai patronati per aggiornare la propria posizione. Ogni tre mesi bisogna presentarsi ai centri per l'impiego per aggiornare la propria posizione. Se si salta un appuntamento senza un valido motivo, l'assegno viene sospeso.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post