Ok della Camera al decreto migranti, ma c'è il nodo ricorsi

4 maggio 2023

L'Aula della Camera, con 213 voti a favore, 133 contrari e 5 astenuti, vota la fiducia al governo per il decreto migranti, già approvato dal Senato.

Il centrosinistra ribadisce la sua contrarietà al testo, mentre la maggioranza continua a difenderlo.

C'è un punto del decreto al quale il Governo dovrà rimettere mano. Si tratta dell'articolo 7 ter, che venne riscritto in un emendamento presentato dal governo a Palazzo Madama, che di fatto limiterebbe il diritto di difesa del migrante. Se la Commissione Territoriale dichiara inammissibile la sua domanda d'asilo, lui, in teoria, alla luce di questa norma, non potrebbe più impugnarla. E questo sarebbe "lesivo della Costituzione".


Ma non è solo l'opposizione a contestare l'articolo del decreto. Tra gli ordini del giorno presentati ce n'è anche uno firmato da un deputato della maggioranza, Gianfranco Rotondi (FdI), che invita il governo e rivedere il punto, magari anche in sede di 'correzione formale del testo'. I primi a sollevare dubbi sulla misura, in realtà, erano stati i componenti del Comitato per la legislazione della Camera.


E, secondo quanto si apprende, l'ipotesi di rivedere la norma è stata condivisa con il Quirinale che avrebbe dato il via libera a quanto emerso dalla riunione del Comitato per la Legislazione che già il 26 aprile scorso aveva invitato l'Esecutivo a valutare "l'opportunità di specificare se la modifica", introdotta al Senato, "debba essere interpretata nel senso che il ricorso avverso le decisioni di inammissibilità sia realmente precluso" o meno. Visto che la possibilità di impugnare anche la dichiarazione di inammissibilità è ricompresa "nella possibilità di agire in giudizio a tutela dei propri diritti soggettivi".


E a questo proposito era stata segnalata anche una decisione della Corte di Cassazione che, nel pronunciarsi su ricorsi contro decisioni di inammissibilità, aveva affermato che "oggetto del giudizio non è tanto il provvedimento negativo della Commissione territoriale, quanto piuttosto l'accertamento del diritto soggettivo del richiedente" asilo. E dubbi sul punto erano stati espressi anche nella relazione di minoranza al provvedimento, firmata da Riccardo Magi, segretario di +Europa. Nel testo della relazione si era sottolineato come la norma del decreto limitasse "il diritto di fare ricorso all'autorità giudiziaria ordinaria contro la decisione della commissione Territoriale alla sola ipotesi di rigetto" della domanda d'asilo e "non anche alla declaratoria d'inammissibilità della domanda".


E questo comporterebbe una lesione di ben due articoli della Costituzione: il 24 che garantisce il diritto per tutti di "agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi" sostenendo che "la difesa e' diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento", e il 113 che prevede la possibilità di presentare ricorso contro tutti gli atti della Pubblica Amministrazione.


Compresa dunque la Commissione territoriale. Sempre secondo quanto si apprende, nella maggioranza si starebbe pensando a due soluzioni per uscire dall'impasse: o ricorrere ad una norma ad hoc 'correttiva' da inserire in un decreto nel più breve tempo possibile, magari anche in un prossimo Cdm, o affidarsi ad una modifica del decreto da effettuarsi in sede di 'coordinamento formale del testo'. Questa seconda ipotesi, che anche nella maggioranza si considera 'tirata per i capelli', creerebbe però un incoveniente non da poco perché la stessa correzione si dovrebbe fare anche al Senato visto che il testo verrebbe comunque modificato e non solo per un ritocco formale, ma di sostanza.

Fonte Ansa



Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post