Ok della Camera al decreto migranti, ma c'è il nodo ricorsi

4 maggio 2023

L'Aula della Camera, con 213 voti a favore, 133 contrari e 5 astenuti, vota la fiducia al governo per il decreto migranti, già approvato dal Senato.

Il centrosinistra ribadisce la sua contrarietà al testo, mentre la maggioranza continua a difenderlo.

C'è un punto del decreto al quale il Governo dovrà rimettere mano. Si tratta dell'articolo 7 ter, che venne riscritto in un emendamento presentato dal governo a Palazzo Madama, che di fatto limiterebbe il diritto di difesa del migrante. Se la Commissione Territoriale dichiara inammissibile la sua domanda d'asilo, lui, in teoria, alla luce di questa norma, non potrebbe più impugnarla. E questo sarebbe "lesivo della Costituzione".


Ma non è solo l'opposizione a contestare l'articolo del decreto. Tra gli ordini del giorno presentati ce n'è anche uno firmato da un deputato della maggioranza, Gianfranco Rotondi (FdI), che invita il governo e rivedere il punto, magari anche in sede di 'correzione formale del testo'. I primi a sollevare dubbi sulla misura, in realtà, erano stati i componenti del Comitato per la legislazione della Camera.


E, secondo quanto si apprende, l'ipotesi di rivedere la norma è stata condivisa con il Quirinale che avrebbe dato il via libera a quanto emerso dalla riunione del Comitato per la Legislazione che già il 26 aprile scorso aveva invitato l'Esecutivo a valutare "l'opportunità di specificare se la modifica", introdotta al Senato, "debba essere interpretata nel senso che il ricorso avverso le decisioni di inammissibilità sia realmente precluso" o meno. Visto che la possibilità di impugnare anche la dichiarazione di inammissibilità è ricompresa "nella possibilità di agire in giudizio a tutela dei propri diritti soggettivi".


E a questo proposito era stata segnalata anche una decisione della Corte di Cassazione che, nel pronunciarsi su ricorsi contro decisioni di inammissibilità, aveva affermato che "oggetto del giudizio non è tanto il provvedimento negativo della Commissione territoriale, quanto piuttosto l'accertamento del diritto soggettivo del richiedente" asilo. E dubbi sul punto erano stati espressi anche nella relazione di minoranza al provvedimento, firmata da Riccardo Magi, segretario di +Europa. Nel testo della relazione si era sottolineato come la norma del decreto limitasse "il diritto di fare ricorso all'autorità giudiziaria ordinaria contro la decisione della commissione Territoriale alla sola ipotesi di rigetto" della domanda d'asilo e "non anche alla declaratoria d'inammissibilità della domanda".


E questo comporterebbe una lesione di ben due articoli della Costituzione: il 24 che garantisce il diritto per tutti di "agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi" sostenendo che "la difesa e' diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento", e il 113 che prevede la possibilità di presentare ricorso contro tutti gli atti della Pubblica Amministrazione.


Compresa dunque la Commissione territoriale. Sempre secondo quanto si apprende, nella maggioranza si starebbe pensando a due soluzioni per uscire dall'impasse: o ricorrere ad una norma ad hoc 'correttiva' da inserire in un decreto nel più breve tempo possibile, magari anche in un prossimo Cdm, o affidarsi ad una modifica del decreto da effettuarsi in sede di 'coordinamento formale del testo'. Questa seconda ipotesi, che anche nella maggioranza si considera 'tirata per i capelli', creerebbe però un incoveniente non da poco perché la stessa correzione si dovrebbe fare anche al Senato visto che il testo verrebbe comunque modificato e non solo per un ritocco formale, ma di sostanza.

Fonte Ansa



Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post