La Cappella Imbriani Poerio, orgoglio pomiglianese

Vera Dugo Iasevoli • 4 maggio 2023

Pomigliano d’Arco può vantare di avere sul suo territorio un edificio dichiarato: Monumento Nazionale! E di ciò deve andare orgogliosa, in quanto, all’epoca, nonostante Pomigliano fosse solo un semplice e modesto paesino, pur tuttavia fu scelto dalle nobili e illustri famiglie degli Imbriani e dei Poerio, quale luogo d’affetto e d’elezione, in cui rifugiarsi e in cui abitarvi anche stabilmente per lunghi periodi.

di Vera Dugo Iasevoli

 

Pomigliano d’Arco può vantare di avere sul suo territorio un edificio dichiarato: Monumento Nazionale! E di ciò deve andare orgogliosa, in quanto, all’epoca, nonostante Pomigliano fosse solo un semplice e modesto paesino, pur tuttavia fu scelto dalle nobili e illustri famiglie degli Imbriani e dei Poerio, quale luogo d’affetto e d’elezione, in cui rifugiarsi e in cui abitarvi anche stabilmente per lunghi periodi.


Infatti, il legame con la nostra piccola comunità era nato allorquando Matteo Imbriani Juniore, incontrando la diciottenne Caterina de Falco, anch’ella appartenente ad una illustre famiglia originaria di Napoli ma trasferitasi a Pomigliano d’Arco, se ne era perdutamente innamorato e l’aveva sposata.

Dalla loro felice unione nacque Paolo Emilio che sposò Carlotta Poerio; e fu dal loro fecondo legame, che vide la luce una stirpe gloriosa di uomini illustri e di patrioti, di cui l’Italia tutta e Pomigliano, in particolare, devono andare fieri e non possono dimenticare.


Purtroppo, però, il 1860 morì la dolce e giovanissima figlia degli sposi Imbriani-Poerio; la diciottenne Caterina, che portava il nome della nonna paterna e, per darle una degna, ultima sepoltura, Paolo Emilio volle far erigere un Sepolcro di famiglia, nel cimitero di quella Pomigliano di cui, con malinconica nostalgia, ricordava nelle sue rime le calde, umide estati trascorse, sulle rive del Lagno Spirito Santo, a cogliere viole mammole.


Fu così che, il 10 ottobre 1861, fu terminata la “Cappella Imbriani Poerio”, la cui architettura è semplice e lineare nelle forme, in quanto esse ricalcano ancora quel gusto neoclassico, che aveva imperversato tra la fine del XVIII e il primo quarto del XIX secolo; la facciata del Sepolcreto reca un timpano con tetto a doppio spiovente e al centro un portale architravato, affiancato da due lesene scanalate ai lati; la Cappella si trova quasi al centro del vecchio Cimitero, di fronte alla Chiesa e, al suo interno, vi sono sepolti tutti i membri delle ormai estinte famiglie Imbriani e Poerio, delle quali restano solo alcuni lontanissimi eredi collaterali.


Le sepolture recano auliche epigrafi, molte delle quali scritte da Paolo Emilio che, oltre ad essere anche poeta, fu particolarmente versato in questo tipo di composizioni, di cui la più toccante è certamente quella a Giorgio Pio, altro suo adorato figlio, morto ventenne a Digione, per la liberazione della Francia. Inoltre, all'interno del Sepolcro, entrando sulla destra, vi è una copia in gesso della statua del grande scultore Tito Angelini: "L'angelo del dolore".


Quando Matteo Renato, l'ultimo degli Imbriani, morì senza eredi, a Pomigliano si pensò di far dichiarare "Monumento Nazionale" la Cappella in cui riposavano tre generazioni di patrioti italiani e presso la quale, fino alla prima guerra mondiale, nel giorno XX settembre di ogni anno, in ricordo della presa di Porta Pia, venivano a porgere gli onori una schiera di "repubblicani", intabarrati in ampi mantelli e con cappelli a larghe tese.


La prima petizione perchè la Cappella fosse dichiarata Monumento Nazionale partì da Pomigliano il 15 dicembre 1910, suffragata da una grande, entusiastica commemorazione, svoltasi il 5 marzo seguente, alla quale presenziò l'onorevole Mirabelli che, nell'ambito del suo lungo discorso, sottolineò come i due nomi “Imbriani e Poerio” si intrecciassero e confondessero con le pagine più gloriose del Risorgimento italiano.


Fu, infine,  con reale decreto del 23 gennaio 1930, che la tomba fudichiarata “Monumento Nazionale” e, per l’importanza che riveste, è auspicabile che questo "Sacrario di Uomini Illustri" possa essere sempre tutelato, restaurato e salvaguardato opportunamente, affinché possa conservare il decoro e la dignità che gli spettano, in quanto luogo depositario di memorie storiche locali e nazionali, da preservare e tramandare.


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post