Cosa regge l'etica dell'uomo col Creato

Mario Volpe • 18 marzo 2023

Anche ad essere scettici  sul dono divino, sull’immenso atto d’amore di un Essere sacro che ha deciso di mettere in piedi la scenografia sulla quale ci muoviamo, respiriamo, stringiamo relazioni e che ci sfroziamo ogni giorno per cambiarla –convinti di migliorarla questa scenografia–, per accorgerci all’improvviso di averla solo peggiorata, ma  volendo credere che il tutto non sia altro che l’esplosione di un microscopico granello di energia, ossia il Big Bang ad aver generato tutto   l’universo e, di conseguenza, la vita in maniera del tutto causale senza alcun progetto ben definito di un essere supremo; allora, ne dovremmo averne ancora più cura, pensando alla difficoltà del ripetersi di una simile probabilità.

Pensare al Creato come all’immagine di un punto d’energia primordiale impressa su una fotografia, scattata nello spazio profondo a una distanza di oltre tredici miliardi di anni luce rende difficile rimettere a fuoco tutti i tasselli per farsi un’idea chiara di cosa esso sia veramente.


Tutto ciò che ci circonda, nato dal tocco di un essere amorevole, onnipotente e onnipresente, insomma un dio, o Dio capace di trasformare il nulla e il buio assoluto in: galassie, stelle, rocce, acqua, piante, fiori, animali di ogni genere e infine nell’uomo. Esattamente in nell’essere biblico, permeato dal libero arbitrio, a cui è stato concesso il dominio sulle altre creature della Terra e che, per ragioni quasi ovvie, dovrebbe custodire e proteggere gelosamente. Proteggere se non altro perché ne andrebbe della sua stessa esistenza.


Eppure, iniziando dai piccoli gruppi familiari, dalle tribù, agli insediamenti sociali fino alle grandi città e megalopoli pare che il prescelto, ossia l’essere umano, si sia dato da fare nel peggior modo possibile ricercandosi le migliori comodità per sé stesso; per ammalarsi di meno; per vivere più a lungo; per evitare il disagio di cercarsi il cibo ricorrendo a coltivazioni e allevamenti intensivi e organizzandosi in associazioni, sindacati e partiti politici per meglio amministrare quanti più aspetti del Creato e piegarlo alle proprie necessità. Un atteggiamento fuorviante rispetto al patto originario della creazione e passato da uomo a uomo fino ad oggi. Un aspetto, quello del rapporto con la natura, che riguarda ogni cittadino sempre più scollato dall’ambiente che lo circonda.


Eppure, ogni singolo individuo è ben consapevole che la propria sopravvivenza (anch’essa parte del Creato) dipende dalle relazioni che si è capaci d’intrattenere con tutto ciò che ci circonda e per farlo basterebbe, come ha più volte sottolineato papa Francesco: “custodire con amore ciò che Dio ci ha donato”.


Anche ad essere scettici  sul dono divino, sull’immenso atto d’amore di un Essere sacro che ha deciso di mettere in piedi la scenografia sulla quale ci muoviamo, respiriamo, stringiamo relazioni e che ci sfroziamo ogni giorno per cambiarla –convinti di migliorarla questa scenografia–, per accorgerci all’improvviso di averla solo peggiorata, ma  volendo credere che il tutto non sia altro che l’esplosione di un microscopico granello di energia, ossia il Big Bang ad aver generato tutto   l’universo e, di conseguenza, la vita in maniera del tutto causale senza alcun progetto ben definito di un essere supremo; allora, ne dovremmo averne ancora più cura, pensando alla difficoltà del ripetersi di una simile probabilità.


Ma basta una rapidissima riflessione sul comportamento umano, sul nostro atteggiamento di fronte ai concetti del bene e del male, sull’etica da osservare in relazione al nostro rapporto con ciò che ci circonda, che è quasi banale ricordare che ogni azione invasiva, distruttiva e irrispettosa è eticamente scorretta nei confronti della bolla vitale in cui siamo i peggiori inquilini.



di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post