"Da donna a donna" - La rubrica di Ornella Manzi - Fabia e l'adozione

Ornella Manzi • 18 marzo 2023

Credo che le motivazioni siano personali e poco importa chiedersi la motivazione che spinge una famiglia alla ricerca di un figlio che sia per via biologica, medicalmente assistita o attraverso l'adozione . Ogni coppia ha la sua motivazione personale
  Io personalmente ho provato il desiderio di essere madre e avere la gioia di vedere dei bimbi girare per casa e condividere questa avventura con mio marito

Fabia, italiana ma vive in Svizzera da 10 anni. Sposata con Andrea da 12 anni sono genitori di una bambina di 6 anni e in attesa del secondo figlio di 3 anni grazie all’adozione internazionale. Fabia si occupa di marketing nell’azienda di famiglia ed ha una passione sfegatata per i viaggi e per la cucina salutare. Sui social network è molto attiva e le piace raccogliere testimonianze di tante famiglie che , come lei , vivono le ansie , le paure e le gioie legate all’adozione.

Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più d’adozione, un gesto d’amore forte e incondizionato. Che cosa significa essere una madre adottiva ? Mi racconti la tua storia ?

Sono diventata mamma grazie all'adozione 3 anni fa, ma il percorso adottivo era iniziato nel 2016 . L'iter burocratico è lungo e passa attraverso la richiesta di idoneità , la ricerca di un ente autorizzato per le adozioni internazionali, la scelta del paese , la preparazione del dossier e poi una lunga attesa (nel nostro caso 21 mesi) per l'abbinamento . Io e mio marito avevamo nel cuore l'adozione a prescindere dalla ricerca di una gravidanza biologica e abbiamo iniziato questo progetto familiare dopo 5 anni di matrimonio, requisito indispensabile per adottare in Brukina Faso
Anche la scelta del paese non è stata casuale, siamo legati per motivi familiari al Burkina e ormai per noi è una seconda casa , tanto che abbiamo dato mandato per una seconda adozione e siamo ain attesa del nostro secondo figlio.
Dopo 9 mesi di attesa dopo l'abbinamento siamo finalmente potuti partire per abbracciare la nostra bambina e dopo 15 giorni di permanenza in capitale a Ouagadougu (BF) siamo volati a casa insieme e abbiamo iniziato la nostra vita in tre . Al tempo Léonie aveva 3 anni 

Le coppie che ricorrono all’adozione sono maggiormente coloro che per qualche motivo non riescono ad avere figli biologici. Cosa si prova ?


Credo che le motivazioni siano personali e poco importa chiedersi la motivazione che spinge una famiglia alla ricerca di un figlio che sia per via biologica, medicalmente assistita o attraverso l'adozione . Ogni coppia ha la sua motivazione personale
Io personalmente ho provato il desiderio di essere madre e avere la gioia di vedere dei bimbi girare per casa e condividere questa avventura con mio marito

Cosa è per te l’amore incondizionato ?

Da madre l'amore incondizionato significa dare amore senza i se e i ma e senza chiedere in cambio qualcosa. Mi spiego meglio dare amore senza la condizione di "ti voglio bene se fai il bravo " ti amo se sei calmo, dolce e gentile" amare incondizionatamente significa mettersi al servizio della crescita e della guida di una persona donando i proprio cuore

Quali sono maggiormente i dubbi e le paure che deve affrontare un genitore adottivo ?

Sono tanti e anche qui personali , dalla mia esperienza avendo intervistato tante famiglie e frequentandone tante altre nel mio quotidiano , credo che una paura comune a molti è quella di non piacere o non essere amato dai propri figli , la paura che non avvenga l'attaccamento . Un'altra paura molto comune è legata all'età dei bambini , molte coppie non danno disponibilità per bambini in età scolare o adolescenti.

Nasce nel genitore adottivo la domanda lecita sul come si dovrà comportare quando il proprio figlio gli chiederà dei suoi genitori biologici?


Secondo me deve nascere e la coppia deve sviscerare questa tematica prima di adottare , poi una volta diventati genitori si crescono i figli nella verità della loro storia d'origine , naturalmente con le parole adatte in base all'eta' e personalmente suggerisco anche con il supporto di una professionista che puo' davvero fare la differenza, per noi l'ha fatto

Esistono i fallimenti adottivi? In che percentuale e quali sono le maggiori motivazioni?

Purtroppo esistono eccome i fallimenti adottivi , non sono una professionista del mondo dell'adozione e quindi non sono in grado di darle delle cifre . Le motivazioni possono essere tante e chiaramente molto gravi. L'unica risposta che mi sento di dare è che la motivazione non è mai il figlio ma i genitori , che per "X" motivi sono inadeguati davanti a quel ruolo o non sono stati sufficientemente preparati nell'affrontare eventuali problematiche che possono insorgere durante il percorso famigliare


In Italia per molti genitori l’adozione resta in sogno inespresso. Le domande sono tante e la burocrazia rallenta o blocca il tutto. Perché ?

Mi piacerebbe poter rispondere , ho fondato due gruppi telegram per supportare le famiglie nel pre e post adozione e i temi che si affrontano sono proprio quelli delle lungaggi burocratiche , delle attese che sembrano interminabili ( ma vi assicuro che poi succede e un giorno si diventa mamma e papà !) e nessuno sa esattamente il perché . Bisogna anche distinguere l'adozione nazionale da quella internazionale che il piu' delle volte ha tempi diversi

Cosa auguri alla tua bellissima Lèonie da grande?


Le auguro di essere una donna fiera delle sue origini , ricca grazie alla sua storia e con la gioia di vivere nel cuore

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post