Sergio Costa: "Via le fossili e partire subito con l'economia circolare"
Felice Massimo De Falco • 19 marzo 2023
Il salario minimo è una battaglia di civiltà. Questo governo toglie il reddito di cittadinanza, lasciando milioni di persone senza sostegno, è contrario all'introduzione di un salario minimo ed è andato a dirlo proprio alla Cgil. Siamo alla prova di forza sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione. Questo deve essere chiaro. Inoltre stiamo parlando di un salario a 9 euro mentre la Germania propone quello da 12 euro. Stop alle fossili e un Piano nazionale per l'energia e il clima che abbandoni definitivamente le fonti fossili a favore delle rinnovabili. Riforma fiscale? Le riforme che procedono per decreti partono già con una forzatura.

- On. Costa quanto costa al Sud l’autonomia differenziata?
Troppo, e non mi riferisco solo ai termini economici. Pagheremo un prezzo elevatissimo soprattutto dal punto di vista sociale. Considerando che la riforma prevede che il gettito fiscale prodotto nella regione resti in regione, si può ben intuire la disparità di mezzi e possibilità che avranno i cittadini delle regioni più povere rispetto alle altre. Le più ricche potranno quindi permettersi di pagare di più medici, insegnanti. È una riforma scellerata da tutti i punti di vista.
 
 
 - La Lega dice che educherà gli amministratori del Sud a spendere bene le proprie risorse
 
 
 Figuriamoci. È un atteggiamento paternalista che rigettiamo totalmente. Qua non si tratta di insegnare agli amministratori del Sud a spendere le risorse. Servono molte più risorse per colmare un divario che perdura da decenni.
 
 
 - È partito il percorso per la riforma fiscale: quali sono le sue prime impressioni?
 
 
 È un percorso appena partito e va valutato ascoltando tutte le parti sociali e riportando il Parlamento al centro dell'azione legislativa. Le riforme che procedono per decreti partono già con una forzatura.  
 
 
 - Perché abbiamo bisogno di un salario minimo? La Meloni alla Cgil ha detto no
 
 
È una battaglia di civiltà. Questo governo toglie il reddito di cittadinanza, lasciando milioni di persone senza sostegno, è contrario all'introduzione di un salario minimo ed è andato a dirlo proprio alla Cgil. Siamo alla prova di forza sulla pelle delle fasce più deboli della popolazione. Questo deve essere chiaro. Inoltre stiamo parlando di un salario a 9 euro mentre la Germania propone quello da 12 euro.  
 
 
- Problema siccità: Mattarella dice che la siccità aumenta le migrazioni. Bisogna muoversi coi cambiamenti climatici.
 
 
Purtroppo anche qui il governo si muove in senso contrario: cancellando il Superbonus che, ricordiamolo, aveva come obiettivo l'efficientamento energetico degli appartamenti, proprio quanto previsto dalla nuova direttiva europea, votando contro lo stop alla vendita di nuove auto inquinanti dal 2035, spingendo sulle fossili, non ultima la cancellazione dell'emendamento, al Senato, del M5S (della senatrice Castellone) che toglieva sussidi ambientalmente dannosi, fa tutto il contrario rispetto a quanto serve per combattere il cambiamento climatico. Poi però nomina commissari per l'emergenza idrica, senza rendersi conto che gli 8 miliardi promessi non basteranno per mitigare i danni del climate change. Una mano agisce sulle conseguenze e l'altra continua a contribuire a creare quelle emergenze. 
- Arriveremo ad avere l’acqua razionata in estate di questo passo?
 
 
È una delle conseguenze. Pensiamo anche all'agricoltura, alla produzione di energia, agli impianti industriali. Ci sarà una enorme criticità che riguarderà tutto il comparto produttivo. 
- Transizione ecologica: da dove partire?
 
 
 Dallo stop alle fossili e da un Piano nazionale per l'energia e il clima che abbandoni definitivamente le fonti fossili a favore delle rinnovabili. Ne parleremo proprio martedì in un convegno alla Camera. 
 - L’economia circolare è il vostro orizzonte?
 
 
 No, è la partenza. È la base. Se non si parte dall'uso responsabile delle risorse, iniziando a risparmiarle e a riciclare in materie prime seconde quelle che usiamo, non riusciremo a cambiare davvero il sistema
 
  
  
 

Share
Tutti gli articoli

Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più.                                                      Questa è pornografia del dolore.
 

In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena,                                              Vera Dugo Iasevoli                                               emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
 

In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri,                                              Vincenzo Siniscalchi                                                emerge dal racconto di                                              Domenico Ciruzzi                                               non come un avvocato illustre – il                                              “Maradona del codice penale”                                               , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un                                              Sisifo napoletano                                   che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
 

Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
 








