Costruzioni, cedono i teoremi dinanzi alla Giustizia Giusta

redazione • 21 marzo 2023

Si è in tal modo fatto credere a molti (perché molti purtroppo sono i superficiali) che a Pomigliano l’attivitá edilizia in questi ultimi anni si sia svolta in massima parte al difuori di ogni regola di legalitá. La cittá è stata bollata come epicentro dell’abusivismo. Nessun’altro comune dell’hinterland napoletano è assurto tante volte a tale ben poco commendevole rango, nelle cronache locali.E mentre la cattiva fama di Pomigliano si accresceva, di pari passo attraverso questa narrazione si delineava una sorta di epico scontro, tra forze del male e tutori del pubblico bene.

Pomigliano ha un disperato bisogno di legalitá e giustizia. Mai come ora.


Negli ultimi anni, quelli coincidenti con la sciagurata esperienza dell’amministrazione Del Mastro, della nostra cittá è passata una narrazione che l’ha descritta come un covo di malaffare. Un luogo dove gli interessi mafiosi si sono saldati con la mala politica. Un’intera comunitá si è ritrovata dipinta come vittima di una speculazione edilizia affamata e ottusa.

Lo stesso sindaco decaduto non ha perso occasione, dinanzi l’assise cittadina, per ribadire il concetto. Gli faceva eco qualche esponente della cosiddetta societá civile, che evidentemente non stava (non sta) nei panni, per l’occasione tanto ghiotta quanto insperata, di vedersi sotto le luci della ribalta.


Si è in tal modo fatto credere a molti (perché molti purtroppo sono i superficiali) che a Pomigliano l’attivitá edilizia in questi ultimi anni si sia svolta in massima parte al difuori di ogni regola di legalitá. La cittá è stata bollata come epicentro dell’abusivismo. Nessun’altro comune dell’hinterland napoletano è assurto tante volte a tale ben poco commendevole rango, nelle cronache locali.

E mentre la cattiva fama di Pomigliano si accresceva, di pari passo attraverso questa narrazione si delineava una sorta di epico scontro, tra forze del male e tutori del pubblico bene.

In questi ultimi giorni stiamo scoprendo che cosi’ non era. Che le costruzioni bollate come abusive, rispondevano invece ai requisiti di legalitá.


Il merito di questa operazione-veritá si deva alla Giustizia. Quella con la G maiuscola, quella amministrata dai Giudici. Giudici veri.

Perché, occorrerebbe riconoscerlo, in questo strano paese che è l’Italia, troppo spesso si confonde la legalitá con le accuse, la giustizia con l’indagine.


D’altro canto, che ci sia un problema di fondo, di cui vi è una evidente traccia anche semantica, lo dimostra qualcosa a cui nessuno fa caso: l’appellativo riservato a due persone di indubbio valore morale e civile, due autentici martiri della nostra Repubblica, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Basta digitare la ricerca sulla tastiera del computer. Accanto ai loro nomi compare subito l’appellativo “giudici”. Ma Falcone e Borsellino non erano giudici. Erano sostituti procuratori, pubblici ministeri: la parte che sostiene l’accusa. Mentre il giudice è un’altra cosa, è colui che è posto in posizione di terzietá. Giusto per la precisione, sarebbe bene allora chiarire che Falcone e Borsellino erano magistrati. Il che ovviamente non toglie nemmeno un grammo al valore del loro immenso sacrificio. Ma non erano giudici. Perché la giustizia non la amministrano i PM, ma i giudici.


Questo per dire che c’è un grossolano equivoco da sgomberare. La legalitá non sono le denunce, gli esposti, e sequestri. E non lo sono nemmeno gli arresti.  Queste cose tante volte lambiscono la legalitá, magari in molti casi la preannunciano, ma non si immedesimano con essa. Perché appartengono più che altro alla sfera dell’accusa, non al giudizio di conformitá di un fatto, di un episodio di vota, rispetto alla norma legale.


Capita allora tante, troppe volte, che un’accusa si riveli infondata, che una misura cautelare non sia convalidata, o che chi è stato denunciato e magari gettato dai media in pasto all’opinione pubblica, poi sia riconosciuto non penalmente responsabile, all’esito del pieno contraddittorio giudiziario. Questa è infine la Giustizia. Non quella delle misure cautelari. E chi ha davvero a cuore la legalitá, chi ha il dovere legale di perseguirla, dovrebbe prendere atto ogni volta che i giudici (che sono ben altro, ripetiamolo, rispetto ai PM) gli spiegano, attraverso i provvedimenti, come stanno le cose.

Pomigliano (e con lei molti pomiglianesi) è stata trattata come un mostro e sbattuta in prima pagina. La Giustizia ora ci sta dicendo che non se lo meritava.  

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post