#crisipomigliano, Antonio Toscano: "Non solo la politica ha remato contro Gianluca"

redazione • 21 febbraio 2023

#crisipomigliano, Antonio Toscano: "Non penso che tutti i cittadini fossero insoddisfatti. È chiaro che sulla comunicazione e sulla gestione dell'ordinario si doveva fare di più. Ma devo dire, a onor del vero, che Gianluca non sempre è stato supportato da chi di dovere. Una squadra è formata da politici e non solo. Tra malizia e manie di protagonismo, qualcuno è stato "poco costruttivo" se così si può dire."

- 5 consiglieri della maggioranza sfiduciano il sindaco Del Mastro. Come se lo spiega?


Mi limito a leggere le motivazioni date dai diretti interessati mezzo stampa e social. Quelle che fanno profondamente riflettere, però, sono le parole del Sindaco.


- Alcuni di essi dicevano che i problemi erano iniziati già subito dopo la vittoria elettorale. Può confermarlo?


In politica lei conosce una coalizione formata da tante forze eterogenee che non hanno problemi ad inizio mandato? Certe problematiche sono fisiologiche ed è chiaro che ne abbiamo avute anche noi.


- I consiglieri dem della sfiducia delineano la figura di un sindaco autoreferenziale, eterodiretto da emissari romani, non libero, incapace di fare sintesi. Lei invece che rapporto ha avuto con lui?


 Ho sempre avuto con il Sindaco un rapporto schietto, diretto e trasparente anche quando i toni erano alti ed il confronto era più acceso. Proprio per questo penso che Gianluca nutrisse profonda stima nei miei confronti.


- Del Mastro mette sulla bilancia degli accusati Eduardo Riccio e Màrìannà Manna. Facevano pressioni per avere più spazio. Quali erano i motivi del loro malessere?


Ripeto, mezzo stampa e sui social si leggono tante cose.


- Anche gli ex 5 stelle, almeno una parte di loro, hanno preso le distanze da Del Mastro che si è sentito ferito. Dopo l’uscita di scena di Di Maio, Del Mastro era solo?


Assolutamente no. Del Mastro poteva sempre contare sul supporto di tanti consiglieri e assessori. Col senno di poi...qualcuno è stato più sincero e leale, qualcun altro un po' meno.


 - Avete fatto un regalo a chi c'era prima?


 Non abbiamo fatto alcun regalo così come non credo che nel 2020 chi ci ha preceduto ha regalato qualcosa a noi.


- Tuttavia, il calo di credibilità di quest’amministrazione si leggeva sui volti della gente. È stato fatto un regalo a chi c’era prima?


Non penso che tutti i cittadini fossero insoddisfatti. È chiaro che sulla comunicazione e sulla gestione dell'ordinario si doveva fare di più.
Ma devo dire, a onor del vero, che Gianluca non sempre è stato supportato da chi di dovere. Una squadra è formata da politici e non solo. Tra malizia e manie di protagonismo, qualcuno è stato "poco costruttivo" se così si può dire.
In città, però, vi era anche molto entusiasmo per i programmi legati al PNRR. Penso, ad esempio, alla strada all'interno della Leonardo e ai tanti progetti di riqualificazione urbana.
A tal proposito entro la fine di febbraio avremmo dovuto approvare la CUC, ovvero la Centrale unica di committenza, per la quale tutte le forze di maggioranza, fino a pochi giorni fa, avevano dato certezza sulla partecipazione ed approvazione in Consiglio comunale. Qualcosa poi è cambiato...


- Come ne uscite davanti alla città?


Ne usciamo sicuramente meglio dei consiglieri dimissionari e, soprattutto, con tanta dignità e a testa alta.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post