“… di una banale normalità” - La rubrica di Simona Sanseverino

Simona Sanseverino • 21 gennaio 2023

“… di una banale normalità” - La rubrica di Simona Sanseverino

A Roma avevo conosciuto Claudio. Ci ervamo incontrati ad una festa di amici…
Rebecca, rivolgendosi a me: “Ti conviene venire, non hai un altro posto dove andare stasera ed io non intendo farti da Baby sitter!” “Non sono più una bambina.” – dissi. Rebecca: “Certo tesoro” continua sistemandosi il reggiseno di seta ed infilando una sottoveste di lycra rosa. Poi si volta a guardarmi: “ non vorrai mica venire alla festa in tailleur? Ecco metti questo così avrai un’aria normale!” passandomi un tubino nero con inserti di pizzo. A quel punto evitai di fare domande e chiedere cosa fosse normale ed infilai il tubino…Rebecca: “Stasera ti voglio veloce, è una festa importante con gente carina famosa ed interessante!” “ Ma dov’è che andiamo… dimmi almeno dov’è?” – chiesi.“ Non frignare, seguimi” – esclamò Rebecca mentre chiudeva la porta e ci accingevamo di tutta fretta giù per le scale. “Siamo in ritardo” – aggiunse.

In realtà mi ero lasciata trascinare in quella festa ma non ne avevo una gran voglia. Ero tornata a Roma si per rivedere le amiche ma soprattutto per sistemare in me un po’ di cose.

La festa è sulla Cassia, precisamente Casale San Nicola, vicino l’Olgiata.

In un casale ristrutturato color rosa scuro, con un ampio giardino, prato inglese ed un’enorme piscina col bordo a pelo d’acqua. C’era un portico illuminato ed allestito con sedute bianche e candele. All’ingresso uno specchio molto grande in una cornice dorata stile barocco e due statue.

“Filippo è un tipo eccentrico” – Rebecca – “alla sua ultima festa hanno portato spogliarelliste newyorkesi… Devi tirartela un po’ !”

“Tirarsela?” – dissi.

“Abbellire ciò che sei!” – specificò Rebecca.

Si intravide una folla di gente colorata che si aggirava tra il giardino e la casa. Un mondo nuovo e diverso che non sentivo mi appartenesse più.

Stavamo per entrare quando un uomo alto ed abbronzato con le mani impegnate da una bottiglia di champagne ed un sigaro ci venne incontro.

“Filippo” – quasi urla Rebecca.

“E tu chi sei signorina?” – esclamò Filippo rivolgendosi a me

“Io sono Chiara” – risposi porgendogli la mano.

“Che delizia! Rebecca dove tenevi nascosto questo gioiellino” – prese a dire Filippo con lo sguardo fisso su di me e rivolgendosi a Rebecca.

“Beh Chiara è una dei nostri da sempre… ma da un anno vive e lavora a Milano.” – Rebecca“Bene!” continuò Filippo poggiandomi una mano sulla spalla e conducendomi tra la folla ad intraprendere una conversazione : “Cosa fai a Milano racconta…
”Tra una chiacchiera e l’altra Filippo presentava alcuni invitati a me nuova arrivata… e tra una presentazione e l’altra d’un colpo sparì tra la folla.

Rimasi a guardarmi intorno tra un saluto e l’altro. Voltandomi rividi l’amica Rebecca ormai seduta sulle ginocchia di uno sconosciuto.

“Sono qui” fece Rebecca dal divano agitando la mano.

“Lei è Chiara, una mia amica. Lavora e vive a Milano” – disse Rebecca – “Lui è Claudio. L’idiota con cui non sono andata a letto lo scorso anno!” – scherzando Rebecca. Gli diede un bacio sulla fronte e si guardò intorno: “Con chi devo urlare per avere qualcosa da bere?!” “Vado io…” – si offrì Claudio, si alzò poi rivolgendosi a me: “Mi accompagni? Ti consiglio di venire con me, sono l’unica persona normale della festa.” – appoggiando le mani sulle mie spalle e guidandomi tra la folla.

Claudio è alto, ha i capelli chiari e gli occhi verdi. Io non capisco perché lui mi dedichi tanta attenzione… e rimango ipnotizzata. Frammenti di conversazione mi vorticano nella testa.

“Come hai detto che ti chiami?” – chiese lui.

“Chiara” – risposi.

“Sarà meglio ti riaccompagni da Rebecca prima che ti porti a casa io…” – Claudio.

“Non credo proprio” – risposi.

“Dannatamente sfacciata” – dichiarò lui.

Mi prese per mano e mi condusse in giardino. Afferrò un calice di champagne e me lo porse: “ A noi!” – brindò.

Ogni cellula del mio corpo parve irrigidirsi: “A noi!” – risposi.

Mi strinse una spalla. Poi mi riaccompagnò da Rebecca. Mi guardò: “Avvertimi quando vai via…” – mi sussurrò in un orecchio infilandomi un biglietto nella borsetta. Era il suo numero di telefono.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Altri post