Come l'intelligenza artificiale cambierà il mondo del lavoro

Velleca Donato • 22 gennaio 2023

Come l'intelligenza artificiale cambierà il mondo del lavoro

Nel corso della storia l'umanità ha sempre cercato di alleviare il peso della fatica attraverso la scienza, la ricerca tecnologica e la sperimentazione di nuovi sistemi di produzione. Solo però negli ultimi tempi la scienza e la tecnologia hanno avuto un accelerazione e un evoluzione senza pari nella storia, facendo conquiste in un tempo così breve rispetto a millenni di civiltà umana.


I progressi negli studi e nella ricerca in pochissimo tempo ci hanno traghettato dalla meccanica e dalla robotica all'intelligenza artificiale cambiando ancora, ed in modo veloce il modo di lavorare con le conseguenti dinamiche sociali.

Quando si applicano alle macchine ed ai robot l'abilità e la capacità umana quali il ragionamento, l'apprendimento e la pianificazione creativa, si parla di "intelligenza artificiale"

La catena di montaggio di Ford è stata la prima organizzazione razionale del lavoro che mirava alla produzione di massa, ed è stata capace di imporre un apprezzabile cambiamento non solo alla società americana. Poi con l'avvento dei robot si è passati all'organizzazione e alla produzione ad "isola" denotando il concetto di "equipe", ma la vera rivoluzione organizzativa si è avuta con l'avvento dell'informatica distributiva, ovvero con il progresso di internet che ha permesso ulteriori passi verso l'intelligenza artificiale.


Con il trasferimento sempre più massiccio e concreto delle abilità umane alle macchine l'intelligenza artificiale permea ogni settore e attività sociale, coinvolgendo inevitabilmente anche il nostro modo di essere, di lavorare, di studiare e rapportarci agli altri.. I campi di applicazione diventano sempre più numerosi ottimizzando tutti i sistemi produttivi, di studio, di ricerca e di lavoro e permette di fare scoperte anche nel campo della medicina che sarebbero state impossibili con la sola analisi umana.


Ci spiegano che la ricerca dell'intelligenza artificiale mira, come il cervello umano, a interconnessioni neurali utilizzando strati di nodi interconnessi per elaborare e analizzare i dati.

L'evoluzione di tale ricerche e la loro concreta applicazione, anche se non è facile prevedere il futuro, svolgeranno un ruolo sempre più importante nelle nostre vite e nel nostro lavoro quotidiano. Non solo cambierà il modo in cui lavoriamo e viviamo, ma creerà anche nuove opportunità che se ben indirizzate apporteranno grandi benefici all'umanità mentre i metodi e l'organizzazione del lavoro, che possiamo per il momento solo immaginare, renderanno l'uomo meno schiavo dandogli la possibilità di dedicarsi di più al così detto "ozio creativo".


Nasceranno nuovi prodotti e nuove filiere, ci sarà spazio per nuove occupazioni in nuovi settori dell'energia, delle nuove costruzioni, del trattamento dei rifiuti, dell'aeronautica, della conquista dello spazio, della medicina ecc..

Sarà compito dei politici e degli economisti modellare il prossimo futuro sociale, rendendo accessibile l'entrata delle nuove generazioni allo studio e ai nuovi lavori con una più equa redistribuzione dell'accresciuta ricchezza che l'intelligenza artificiale sicuramente produce e produrrà, con la consapevolezza che la creatività è una funzione che manca alle macchine sia pure intelligenti.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Altri post