Dieci domande sull'Intelligenza Artificiale. Risponde Livio Varriale

Felice Massimo De Falco • 12 febbraio 2023

LIvio Varriale: "Vi dico cos'è l'Intelligenza Artificiale e quale sarà il ruolo dell'uomo"

Livio Varriale, direttore di Matrice Digitale, si fa insistente tra il gergo comune l’uso dell’intelligenza artificiale. Di cosa si tratta?


L'intelligenza artificiale non è altro che la replicazione di un cervello umano che ha la capacità di apprendere e ragionare in modo consapevole. Alla base di essa c'è una rete neurale che viene sviluppata su più strati ed ogni strato rappresenta un ambito di conoscenza.


È lo stendando dell’Umanesimo 4.0?


Non è lo stendardo dell'Umanesimo 4.0, a meno che noi non lo facciamo diventare come l'unica soluzione che risolverà i nostri problemi al posto del cervello.


L’uomo che funzione avrà? Verrà sostituito?


Ritengo che da questo punto di vista l'uomo verrà sostituito e che una grande parte di lavori sopratutto concettuali verrano spazzati via e ci sarà sicuramente la possibilità di creare nuovi posti di lavoro alternativi ma saranno in numero minore rispetto a quelli di cui la società ne avrà bisogno


L’idea che i computer possano vedere, sentire e scrivere costituisce la sfida a lungo termine dell’intero settore?


E' una sfida iniziata da diversi anni nel settore dell'intelligence con risultati non proprio soddisfacenti, però è chiaro che qualsiasi dispositivo, oltre ad essere un potenziale aumento delle nostre capacità, si può trasformare in un'arma di sorveglianza o in alcuni casi in un'arma che può far del male all'individuo.


Quindi un insegnante di matematica potrà essere disponibile per gli studenti dei quartieri poveri, o una consulenza medica potrà essere disponibile per le persone in Africa che non avrebbero mai potuto andare da uno specialista?


Ad oggi è ancora difficile che avvenga questo con l'intelligenza artificiale, ma stanno nascendo molti applicativi che in tal senso possono essere d'aiuto. Il problema è alla base: chi decide come deve essere "nutrita" l'intelligenza artificiale? L'accordo tra Microsofrt e ChatGPT e la corsa di Google, rimasta un pò indietro,  fa capire che, quando ci sono in gioco gli interessi delle Big Tech, i bambini in Africa avranno problemi ad accedere all'insegnante di matematica.


ChatGPT potrà sostituire molte figure umane, per esempio il giornalista?


Il mondo del giornalismo si è già autoescluso, oggi i giornalisti sono per lo più dei passacarte. Il giornalista in tal senso verrà sostituito. Se questo può essere un modo per allegerire il lavoro delle redazioni o per evitare che il giornalista non faccia più il suo mestiere come dovrebbe, allora ben venga l'intelligenza artificiale.


Come pensa che IA possa cambiare il modo in cui le persone lavorano o svolgono le loro attività?


L'intelligenza artificiale può modificare il modo di lavorare fornendo un grande supporto. Ci sarà la possibilità di avere dei programmi migliori di quelli che abbiamo sul mercato dove potremo parlarci e fornirci delle risposte. Quello che le persone temono, specie gli sviluppatori informatici, è che l'intelligenza artificiale potrebbe svolgere il lavoro in modo migliore.


Devono essere entusiasti della maggiore produttività?


Il problema è che l'intelligenza artificiale, se sfruttata da pochi e di buona qualità, può essere un quid in più. Se questo prodotto inizia ad essere standardizzato, chi ci metterà le mani sopra avrà grossi vantaggi.


Devono preoccuparsi di perdere il posto di lavoro?


L'intelligenza artificiale è stata pensata per lavorare meglio e non per sostituirsi alla capacità dell'uomo di ragionare. E' un pò come chi a scuola faceva le ricerche su Internet e chi sull'Enciclopedia. Comunque l'uomo ha bisogno di un apprendimento analogico che gli consenta di acquisite informazioni che porterà con sè per il resto della sua vita. L'uomo deve guidare questo processo non subirlo: se l'intelligenza artificiale diventa il nostro unico riferimento, ne verremo travolti. Bisogna usarla ma con criterio e competenza per ottimizzare la resa lavorativa.



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post