Il diritto alla felicità, la storia di Martina

Alessia De Filippo • 4 agosto 2022

Il diritto alla felicità, la storia di Martina

Ho conosciuto Martina durante il mio percorso di studi, credo che merita di esser conosciuta anche da voi che leggete.

 

Martina è una giovane donna con una storia di vita forte.

“Si rinasce dalle ceneri per diventare più forti” è quello che vi racconterà Martina.

Buona lettura.

 

1.     Ciao Martina, i nostri lettori non ti conoscono, ti andrebbe di parlarci un po' di te?

 

Ciao Alessia, grazie per la tua proposta è stato bello poterla ricevere ed accettarla!

Cari lettori mi presento, sono Martina ho venticinque anni e sono nata e cresciuta a Napoli insieme a mia madre, mio padre e mio fratello Ciro ventiduenne. Per un anno ho avuto la possibilità di abitare nella bellissima città di Cuneo e provincia. A quattro anni ho iniziato a frequentare presso un istituto religioso, la scuola per l’infanzia e la scuola di danza classica, sogno non realizzato di mia madre. In questi due ambienti mi sono formata il carattere, mi sono istruita e con motivazione e sostegno della mia famiglia che ha seguito ogni mio passo, ho raggiunto traguardi brillanti, nonostante le difficoltà quotidiane vissute tra periodi alti e bassi, poco tempo dedicato al divertimento e rinunce per conseguire il sogno di allora, il diploma in danza. Col tempo ho acquisito sempre più maturità, spirito di sacrificio, dedizione e passione per la danza che ahimè ho interrotto a quattordici anni per l’insorgere di una patologia inaspettata, la sindrome bipolare. A ventun anni ho conseguito la maturità in servizi enogastronomici ed ospitalità alberghiera, ho fatto la babysitter, mi sono presa cura di un anziano. Ho conseguito il titolo di coordinatrice amministrativa, certificazioni informatiche ma anche di primo soccorso quali BLSD per adulti e bambini, una formazione complementare di Prehospital Trauma Care da effettuare al paziente incidentato- politraumatizzato per lesioni di varia origine e causa. Attualmente sto concludendo gli studi per diventare un’operatrice socio sanitaria per lavorare successivamente in quest’ambito, collaborando in equipe con medici ed infermieri.

 

2.     Se dovessi raccontarci qualcosa di te davvero importante, cosa scriveresti?

 

Se dovessi scegliere cosa raccontare di davvero importante al mio riguardo, sicuramente direi che, l’autonomia, il saper cavarsela da soli, risolvere e affrontare i problemi nel modo più equilibrato e sereno possibile, sia uno dei segreti fondamentali per vivere bene. Infatti per arrivare a questa consapevolezza ho dovuto lavorare molto su me stessa, dato che come accennavo prima, improvvisamente la mia vita si è fermata; ho scoperto d’essere affetta da bipolarismo in fase adolescenziale. Essere dipendenti da cure pesanti e sfiancanti mi ha reso dipendente su vari aspetti, non solo dal punto di vista farmacologico ma anche sociale dove molto spesso mi sono sentita emarginata, sfruttata e presa in giro. Al mio fianco a combattere questa battaglia, da me oggi vinta, fortunatamente ci sono stati i miei genitori, mio fratello Ciro e qualche parente. Dopo ben 12 anni di cure e ascolto individuale con lo psicologo, ho accettato e imparato a convivere con la patologia, curando gli aspetti comportamentali i quali hanno pesato come un macigno, pressoché da gestire e vivere autonomamente la mia esistenza.

 

3.     Questa rubrica parla di "diritto della felicità", non in senso economico, ma in senso pratico. Qual è il tuo sogno di felicità?

 

Beh! Oltre la carriera lavorativa, adoro viaggiare, amo il mare e la montagna, le immersioni subacquee, mi incuriosisce il paracadutismo, vorrei continuare a ballare! Avrei voluto essere un pilota di aerei di linea, sogno che rimarrà nel cassetto. Scrivo, penso e rido, magari questo accadrà in un’altra vita e sarà possibile!! In futuro, il mio sogno più grande sarebbe sposare un uomo con il quale poter condividere tutto; spero di mettere al mondo dei figli, crescerli, amarli, trasmettere loro i miei valori.

 

4. Abbiamo ben chiaro che sei un vero esempio di resilienza e determinazione: qual è il messaggio per invitare i giovani di oggi, affinché seguano esempi positivi?

 

Prima di tutto penso che i giovani d’oggi debbano essere meno insicuri e codardi, inviterei loro ad essere coraggiosi, prendersi il rischio e le proprie responsabilità per crescere e maturare, dare un senso alle loro vite, di non dipendere da un gruppo, non seguire cattive strade come lo è ad esempio il denaro facile, dall’alcool, da tutti i tipi di droghe, di non arrendersi, sentirsi sconfitti solo perché il sistema vuole così! Una gioventù bruciata, senza speranza! Sognate amate e soprattutto ditelo, non abbiate timore di esternare i vostri sentimenti, è angosciate e triste tenerseli per sé!

 

Alessia De Filippo

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post