"Donne in tailleur" - La Rubrica: ecco Anna Eva De Chiara

Felice Massimo De Falco • 28 settembre 2022

"Donne in tailleur" - La Rubrica: ecco Anna Eva De Chiara

Anna Eva nasce in un borgo medioevale nella provincia di Latina e si porta dentro di questo luogo l’amore per la vita genuina nella natura e quell’aria sognante di chi non ha ceduto alle lusinghe della vita frenetica e preconfezionata secondo i dettami della società odierna.
Ha iniziato a viaggiare per il mondo appena compiuta la maggiore età, trascorrendo diversi anni di studio e lavoro dapprima in Europa tra Beauvais, Parigi, Bath, Londra, Barcellona e Valladolid per un master in International Marketing, per poi traferirsi negli States con fermata a Puerto Rico. Nel frattempo si è laureata in Lingue e Culture Moderne
.Con un portamento naturalmente elegante che sa restare semplice nei modi e nei gesti, ha partecipato ad alcuni programmi televisivi per poi decidere che quello non era un mondo che si confaceva al suo essere. Spesso si diverte a fare la modella non prendendosi però mai troppo sul serio.
Ad oggi è un’entusiasta Docente di lingue per Professionisti e traduttrice. Bilingue Inglese, conosce in totale 4 lingue, trasmette tutta la sua passione per esse ai suoi allievi rendendo le lezioni, anche le più lunghe, leggere e interessanti. Da un paio d’anni il suo lavoro è diventato principalmente digital, quindi può seguire i suoi allievi da qualsiasi parte del mondo si trovi. Questo le permette di viaggiare e ricoprire ruoli come ad esempio l’Interprete del processo di acquisizione di una nota squadra di calcio da parte del City Group.
Tuttavia, nel suo cassetto dei sogni, lei coltiva un’altra grande passione che le sta molto a cuore: la valorizzazione delle eccellenze Italiane. Lei ha già avuto modo di sperimentare le infinite possibilità che il nostro Paese può offrire all’ospite internazionale lavorando per un’agenzia di Luxury Destination Travel & Experience e il suo obiettivo nel futuro prossimo è proprio quello di diventare un’ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel Mondo e per perseguirlo ha deciso di intraprendere un nuovo percorso portato a termine con il massimo dei voti e i complimenti della commissione: una seconda laurea Magistrale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Dietro la professionalità della docente e International PR c’è una persona simpatica e alla mano che si occupa di tematiche sociali, della difesa degli animali in difficoltà, che ama la danza orientale e caraibica e la musica rock! Altra sua passione è la cucina infatti ha una pagina dove da idee di ricette super sane che vanno dal salato al dolce, veloci da preparare per chi ha poco tempo e voglia per fare un’alimentazione salutare. Insomma sa godersi tutti i piaceri della vita a piene mani.
Se ti capita di incontrarla e di scambiarci due chiacchiere, per un attimo ti distacchi dalla realtà e dai problemi di ogni giorno perché, per quanto ben ancorata coi piedi nella realtà, lei conserva quell’aria ribelle e spensierata di chi è libero dalle convenzioni sociali e dal ‘”così si fa” che è incredibilmente contagiosa.


Per la nostra rubrica ecco Anna Eva De Chiara


Sei una donna versatile e camaleontica, conoscitrice a sufficienza delle cose del mondo. C’è un fenomeno che vorrei tu interpretassi, il Big Quit: milioni di persone in Italia si dimettono dal lavoro. Come te lo spieghi?


Questo fenomeno mondiale che vede come protagonisti lavoratori che, con un contratto e uno stipendio sicuro, decidono di lasciare il lavoro per fare un salto nel vuoto è un forte segnale che le priorità di vita delle generazioni che vanno dai millennials in avanti, stanno nettamente cambiando rispetto alla generazione dei figli del baby boom ai quali bastava un ‘posto fisso’ e lo stipendio garantito. La recente pandemia ha dato un forte contributo ad accelerare i tempi. Molti hanno sentito forte la consapevolezza del fatto che si la vita è un dono prezioso e va vissuta al meglio per cui non ha nessun senso dissipare il 50% della propria esistenza in un’attività che non ti gratifica, non valorizza i tuoi talenti, non permette di esprimere la tua creatività e nel peggiore dei casi, per un’azienda che non ti rispetta e ti sottopaga. Similmente al fenomeno dei late boomers, ovvero coloro che scoprono i loro talenti e ‘sbocciano’ in età matura stravolgendo la loro vita professionale, la ricerca di un senso oltre lo stipendio, di una vita che vale la pena di essere vissuta NON è una pretesa arrogante ma è una grande opportunità che abbiamo di salvarci come specie umana.


- La geopolitica sta spostando ha spostato l’asse del potere economico verso la Cina. Tu che sei multilingue, credi che il cinese sostituirà l’inglese negli scambi commerciali?


Il cinese è senza dubbio la lingua che ha trai maggiori parlanti al mondo e l’ascesa economica della Cina potrebbe far pensare a questa sostituzione. Allo stesso tempo, è improbabile che il cinese diventi l'unica lingua globale nel breve e medio termine considerando che il suo sistema di scrittura è difficile da imparare e da usare. Il principale ostacolo per diventare una lingua globale è che il cinese manca di un'associazione con la cultura popolare, la scienza e la tecnologia, l'istruzione e la ricerca. Non dimentichiamo che solo all’interno della Repubblica Popolare Cinese parlano oltre 300 declinazioni diverse della lingua, quindi ricercare l’uniformità e l’immediatezza della lingua Inglese sarebbe una vera impresa, anche a lungo termine.


- La tua grazia è invadente ma semplice. Cos’è la semplicità?


Prendo in prestito la definizione di semplicità di Tolstoj:’ La semplicità è la principale condizione della bellezza morale’ . Semplicità è senz’altro Il rifiuto dell’ostentazione del proprio valore, chi è semplice non è interessato a gareggiare con gli altri per dimostrare di valere quanto o più di loro. La persona semplice ha anche un altro grande vantaggio: non distratta dall’effimero, da importanza a ciò che davvero migliora l’esistenza e conserva dentro lo sguardo del bambino che sa ancora meravigliarsi e gioire per le piccole grandi cose.

- Il tuo charme è stato un peso da un punto di vista lavorativo?


È capitato di dovermi confrontare con situazioni e persone assolutamente fuori luogo e inadeguate nell’ambito lavorativo che hanno reso il mio percorso più arduo del previsto. Ma queste sfide mi hanno resa più forte, consapevole che solo noi abbiamo in mano la responsabilità della nostra vita.


- Cosa detesti della gente?


Non detesto nessuno per partito preso, sarebbe molto superbo da parte mia. Posso dire piuttosto che mi rammarica molto vedere che in un’epoca così avanzata da tanti punti di vista sia così diffusa la mancanza di coscienza individuale e civile, la maleducazione e la volgarità che dilaga specie nei social media e che quest’ultima sia così accettata ed accettabile. Ed è ancora più triste vederlo nelle donne che dovrebbero essere portatrici di eleganza, raffinatezza e delicatezza.

 

Cosa ne pensi del crescente fenomeno delle coppie ‘childfree’?


Quello dei childfree è un vero e proprio movimento di persone che vogliono affermare il loro pieno diritto di non mettere al mondo dei pargoli. Queste coppie dunque non sono affette da patologie o problematiche fisiche che impediscono loro concretamente di procreare ma stabiliscono di non allargare la famiglia ma di basare il proprio equilibrio solo sul rapporto a due. Fino a qualche anno fa, una presa di posizione del genere avrebbe fatto inorridire più di una persona proprio a causa di una mentalità che vede la realizzazione della famiglia solo ed esclusivamente attraverso la procreazione di figli ed interpreta una scelta di questo tipo solo come una forma di egoismo. Una coppia childfree non deve essere intesa come una coppia di egoisti ed immaturi che, non volendo avere dei figli non vogliono prendersi le dovute responsabilità della vita ma, al contrario, come due persone che, pur amandosi molto e volendo percorrere un sentiero comune insieme, non hanno il desiderio di mettere al mondo dei figli o pensano di non essere portati ad occuparsene. Personalmente, preferisco chi fa scelte consapevoli sapendo a cosa va incontro a chi mette al mondo delle creature che non è in grado di allevare al meglio. Ritengo sia quest’ultima la VERA forma di egoismo.


- Eppure la denatalità è un enorme problema: gli italiani potrebbero ridursi di un terzo nel 2040. Saremmo un mega-Paesotto. Ci sono diversi motivi perché in Italia non si fanno figli?


Come fare figli mentre si sta ancora accudendo la propria carriera, fragile e sensibile alle intemperie quanto lo è un neonato? Una donna ad oggi deve ancora scegliere. Difatti, in Italia, una mamma su due non ha un lavoro e si dedica unicamente alla famiglia vista la mancanza di sostegno pratico per le madri lavoratrici. E i padri? Spesso si è in due a decidere di rinunciare o rimandare perché, facendo due conti, si pensa di non riuscire a sostenere tutti i costi ed i sacrifici, in termini economici e di tempo, che un figlio comporterebbe. Infine, dati alla mano, ad oggi un terzo delle famiglie è unipersonale, cioè composta da una sola persona.Ça va sans dire.

- Durante il Covid i divorzi sono cresciuti del 60%. Sono diventati così labili i sentimenti?


Non parlerei di labilità di sentimenti. Facciamo sempre confronti sulla durata dei matrimoni dei nostri nonni e bisnonni. Erano altri tempi. Le donne venivano educate alla sopportazione perché completamente dipendenti dall’uomo che sposavano. Oggi se non si sta più bene con sé stessi e con il partner c’è la possibilità di allontanarsi e di evitare ai figli di vivere in una famiglia dove non regna amore e comprensione. La pandemia non ha fatto altro che accelerare il processo per le coppie ormai già scoppiate che stavano in piedi solo perché ognuno, fuori casa, evadeva dalla sua routine domestica e la ‘sopportazione’ si riduceva a poche ore al giorno.


- Cosa sogni per te?


Trai miei sogni nel cassetto c’è una il consolidamento di una mia grande passione: la valorizzazione delle eccellenze Italiane. il mio obiettivo nel futuro prossimo è proprio quello di diventare un’ambasciatrice dell’eccellenza italiana nel mondo!

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Altri post