Eraldo Turi (Pres. ODCEC Napoli):"Basta bonus, ora serve stabilità"

Felice Massimo De Falco • 25 settembre 2022

Intervista ad Eraldo Turi (Pres. ODCEC Napoli):" Basta bonus, ora servono misure strutturali; in questo quadro, con profondo senso del dovere, i commercialisti sono al fianco di imprese e famiglie per cercare di orientarle e supportarle nell’adozione delle scelte da adottare e nel tutelare i loro patrimoni; troppi i provvedimenti spot adottati finora. Molti i dietrofront che si sono registrati nell’attività normativa. Ancora tanta burocrazia che soffoca la libertà di movimento di professionisti e imprese. I nostri clienti sono sempre più indifesi di fronte ai continui cambiamenti nelle scelte fiscali, economiche e finanziarie; PNNR? Scontiamo ancora un gap importante con il resto dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo. Dobbiamo procedere nell’integrazione dei sistemi di trasporto e delle reti ferroviarie e portuali oltre al completamento delle reti digitali che possono rendere più appetibili gli investimenti nella nostra regione. L’altro tema fondamentale è la riduzione del gender gap che risulta essere una pesante zavorra in termini occupazionali e sociali. Dobbiamo recuperare la forza lavoro di donne e giovani per dare nuova linfa alla nostra economia.

Presidente Turi, con il Covid, la guerra e le sue conseguenze, che momento è per la professione di commercialista?


“Stiamo affrontando un periodo particolarmente difficile caratterizzato da quella che molti commentatori chiamano la ‘tempesta perfetta’ dell’economia italiana e internazionale. Dopo i due anni di profonda crisi legata all’emergenza sanitaria ci troviamo a fare i conti con gli effetti del conflitto alle porte dell’Europa tra Ucraina e Russia che ha comportato l’aumento di materie prime, beni di prima necessità e costi energetici. Con un’inflazione che prosegue la sua corsa inarrestabile verso il 10%. In questo quadro, con profondo senso del dovere, i commercialisti sono al fianco di imprese e famiglie per cercare di orientarle e supportarle nell’adozione delle scelte da adottare e nel tutelare i loro patrimoni. Anche la nostra categoria sta subendo profondi disagi legati alle difficoltà dei nostri clienti e alla scarsa attenzione che finora è stata dimostrata da chi governa il Paese nei confronti dei professionisti e dei lavoratori autonomi. Mi auguro che il prossimo esecutivo riconosca il valore della nostra attività non solo adottando maggiori tutele nei nostri confronti ma anche coinvolgendo i professionisti in maniera concreta nelle scelte che incidono nella vita economica dell’Italia”.

 

Cos’è che più allarma i vostri clienti?     

                     

“Le preoccupazioni principali riguardano la difficoltà a reperire liquidità per portare avanti l’attività delle aziende e la mancanza di programmazione a medio e lungo periodo che consenta a famiglie e imprese di programmare il futuro con maggiori certezze. Troppi i provvedimenti spot adottati finora. Molti i dietrofront che si sono registrati nell’attività normativa. Ancora tanta burocrazia che soffoca la libertà di movimento di professionisti e imprese. I nostri clienti sono sempre più indifesi di fronte ai continui cambiamenti nelle scelte fiscali, economiche e finanziarie. Pensiamo solo a quanto accaduto per il superbonus, giusto per fare un esempio. In questa continua incertezza difficilmente si riuscirà a trovare la strada per far ripartire l’economia”.

 

Con la crisi energetica si stimano più di 800.000 di aziende a rischio chiusura. Ci sono strumenti di protezione che consigliate?


“Se non si prendono provvedimenti immediati per fronteggiare il ‘caro bollette’ rischiamo seriamente di compromettere gran parte del tessuto economico formato da piccole e medie imprese, con ricadute sociali inimmaginabili. Mai come in questo momento consigliamo di affidarsi ai professionisti per concordare insieme le opportune strategie da mettere in campo per difendere la propria attività. Lo ritengo il miglior strumento di protezione possibile in un momento storico dove si assiste al proliferare di ‘guru’ e ‘santoni’ dell’economia che offrono le più improbabili ricette per uscire dalla crisi”.

 

A tenere banco sono le bollette esose che stanno martoriando cittadini e imprese. C’è speculazione. C’è un modo per “ripararsi”?


“Le tutele principali contro le speculazioni deve garantirle lo Stato. Con grande amarezza constato che ciò non avviene. Stiamo assistendo a fenomeni speculativi indecenti alla luce del sole senza che nessuno intervenga per porvi fine e per sanzionare chi li pratica. Bisogna immediatamente aprire un tavolo tecnico con le aziende produttrici di energia e con le imprese energivore per trovare un bilanciamento equo alla luce dell’aumento dei costi e delle bollette. Anche qui siamo pronti a offrire tutta la nostra esperienza per portare soluzioni praticabili nell’interesse di tutti”. 

 

La politica dei bonus ha efficacia nel lungo periodo?


“La politica dei bonus può essere efficace solo nei periodi di difficoltà delle imprese, dovuti a fattori esterni. E, soprattutto, deve essere incardinata in un programma più ampio di crescita dello sviluppo economico e occupazionale. Le misure spot sono servite a tamponare le emergenze, come ad esempio nel periodo della pandemia, ma ribadisco con forza che l’Italia adesso ha bisogno di stabilità. Nel lungo periodo ai bonus sostituirei misure strutturali per la crescita economica e per la riduzione del carico fiscale”.

 

Dove dovrebbe incidere il PNNR al Sud?


“Sicuramente nella realizzazione delle infrastrutture necessarie a dare competitività agli investimenti nel Mezzogiorno. Scontiamo ancora un gap importante con il resto dell’Italia, dell’Europa e del Mediterraneo. Dobbiamo procedere nell’integrazione dei sistemi di trasporto e delle reti ferroviarie e portuali oltre al completamento delle reti digitali che possono rendere più appetibili gli investimenti nella nostra regione. L’altro tema fondamentale è la riduzione del gender gap che risulta essere una pesante zavorra in termini occupazionali e sociali. Dobbiamo recuperare la forza lavoro di donne e giovani per dare nuova linfa alla nostra economia. Sono tante le misure previste in tal senso dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

 

Cosa pensa della Flat Tax?


“E’ un tema che ha infiammato la campagna elettorale credo in modo assolutamente strumentale. Alcuni regimi sostitutivi continuano a essere di grande utilità come ad esempio il “regime forfettario” per imprese e lavoratori autonomi con livelli di ricavi o compensi inferiori ai 65.000 euro. Occorrerebbe modificare la platea soggettiva di riferimento della flat tax che, attualmente, ricomprendendo solo le attività svolte in forma individuale, finisce per ‘frenare’ la crescita. Guardando i numeri è evidente che nel bilancio dello Stato non ci sono tutte le risorse per procedere in tal senso. Sarà necessario predisporre una nuova ed efficace riforma fiscale, intensificando personale e risorse destinate ai controlli. I commercialisti sono pronti a fare la loro parte”.


Come è possibile immaginare sviluppo dentro ad un guado sociale profondo?


“Possiamo immaginare sviluppo cambiando diversi asset dell’economia. Percorrendo nuove direzioni come quella della sostenibilità e dell’economia circolare. Anche qui il Pnrr ci viene in supporto con risorse importanti. La ritengo un’occasione imperdibile per dare una svolta duratura e strutturata in grado di creare nuovi posti di lavoro stabili e di tornare verso quell’economia reale che ha fatto la grandezza del nostro Paese”.


I commercialisti cosa chiedono alla politica?


“Chiediamo alla politica tre cose fondamentali. La prima è quella di procedere finalmente alle tanto sbandierate semplificazioni del sistema fiscale, sempre annunciate e mai realizzate in concreto. La seconda è quella di avere la giusta considerazione della nostra categoria che, se interpellata per tempo nelle scelte di politica economica e fiscale, è in grado di dare un contributo fondamentale nella redazione di testi normativi efficaci sia in fase di attuazione che di controllo. La terza, ‘Cicero pro domo sua’, di procedere alla codificazione dell’equo compenso dei professionisti e della revisione delle responsabilità per gli organi di controllo di aziende pubbliche e private.


Sarà una crisi più feroce di quella del Covid?


“Sarà più lunga e, in quanto tale, più pesante. Le ultime notizie che arrivano dall’Ucraina confermano che ci dovremo abituare ad una economia di guerra per molto tempo. La differenza è che mentre nel periodo del Covid ognuno si è sentito protagonista e artefice del superamento della crisi, adesso si subiscono gli effetti di scelte e processi determinati da altri, in luoghi lontani da noi. Questo ci deve insegnare che le prossime scelte politiche ed economiche dovranno essere improntate a rafforzare l’autonomia dell’Italia in settori strategici come quelli della produzione di energia, dell’agricoltura e delle produzioni industriali”.




Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Altri post