L'editoriale - Wall Street, è Ottobre Nero

Mario Volpe • 25 settembre 2022

Wall Street, è Ottobre Nero

Fuoco alle borse per un ottobre nero,

ma il vento può girare anche a favore.

 

 

 

Negli ultimi mesi la borsa americana ha bruciato oltre mille miliardi di dollari, con una perdita secca di quasi il 19% in virtù di continui ribassi. La fuliggine dei titoli, molti dei quali ai minimi storici mai visti prima, si è posata sui conti dei piccoli risparmiatori, suscitando un’ondata di panico defluita in una valanga di vendite. Azioni e obbligazioni di cui hanno fatto incetta i grossi investitori e fondi comuni internazionali, aspettando magari di rivalutare i propri investimenti in tempi migliori.


Dopo la pandemia, complice la guerra e i suoi stridii sull’economia mondiale, le sanzioni alla Russia non hanno certo favorito tutte le aziende europee che avevano rapporti d’affari con Mosca. Come la tiepida neutralità della Cina, che da un lato proclama accordi di pace e dall’altra stringe la mano a Putin siglando contratti per le forniture di gas che ormai gli europei cercano di defezionare. Ed infine, dall’altro capo dell’oceano, gli Stati Uniti d’America –la potenza mondiale per antonomasia– che ammonisce il nemico a non utilizzare l’arma nucleare e di contro imbottisce l’Ucraina di mezzi per la difesa del territorio.


Tra il marasma d’idiomi diversi delle notizie, spesso tradotti a uso e consumo dei destinatari, aleggia lo spettro dell’inflazione che gli economisti della Banca Centrale Europea raccomandano di tenere sempre sotto controllo e di non sforare oltre il 2%. Un’inflazione funzionale, magari, secondo alcuni, può dare una spinta al volano dell’economia, dal momento che i consumatori –percependo un possibile aumento dei beni– tenderanno ad anticiparne gli acquisti trainando le tassazioni. Inoltre, una ricaduta positiva può interessare anche i mutui o i debiti delle famiglie e imprese, dal momento che la perdita di valore del danaro ridimenziona, non l’importo facciale del debito, ma il suo valore effettivo.


Tutto ciò è plausibile in uno scenario economico equilibrato e non scosso da perturbanti fattori esterni. L’equilibrio economico è spesso precario, dal momento che una grossa fetta è tenuta in vita dalle famiglie, dai consumi quotidiani della gente, dai debiti contratti dalle imprese e dai consumatori. Ragione per cui un’ondata di sfiducia e di perdita di valore potrebbe non solo indurre a una frenata negli investimenti, ma spingere le banche centrali ad alzare ulteriormente i tassi d’interesse per attrarre investitori stranieri e foraggiare i flussi di liquidità. Diventerebbe concreta, a questo punto, la possibile immobilizzazione dei portafogli investiti, nonché la perdita di valore dei bond di vecchie emissioni, concepiti in periodi in cui i tassi d’interesse erano al loro minimo storico. I risparmi resterebbero bloccati, ammenoché i risparmiatori non siano disposti a perdere parte del loro capitale per rientrare in possesso del proprio danaro, contribuendo all’onda ribassista delle borse.


Un aumento dei tassi d’interesse impatterebbe, non poco, sui costi finanziari delle aziende bisognose di liquidità temendo lo spettro degli anni Novanta, quando la percentuale del costo del danaro era di ben due cifre percentuali.

Esaminando un simile scenario, Morgan Stanley e altri banchieri, hanno pronosticato un ottobre nero per la finanza, continui rialzi dei tassi, riduzioni del potere d’acquisto e ancora fuliggine sui risparmi. Fortunatamente studiosi del calibro di Pierre Cahuc ci spiegano che l’economia può essere una scienza esatta, capace di raggiungere i suoi migliori propositi attraverso l’eliminazione costante e progressiva degli errori che possono deteriorarla. Per tale motivo, se da un lato esistono previsioni catastrofiche, dall’altro ve ne sono di ottimistiche. Basterebbero ragionevoli accordi e mosse di buon senso sullo scacchiere internazionale per far sì che i venti della crescita e della fiducia tornito a gonfiare le vele della nostra economia.

 

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 14 novembre 2025
L’incantesimo si è svolto in un bignami di vite vissute che hanno fatto la storia della tradizione e tuttora fanno scuola all’innovazione.
Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Altri post