L'editoriale - Wall Street, è Ottobre Nero

Mario Volpe • 25 settembre 2022

Wall Street, è Ottobre Nero

Fuoco alle borse per un ottobre nero,

ma il vento può girare anche a favore.

 

 

 

Negli ultimi mesi la borsa americana ha bruciato oltre mille miliardi di dollari, con una perdita secca di quasi il 19% in virtù di continui ribassi. La fuliggine dei titoli, molti dei quali ai minimi storici mai visti prima, si è posata sui conti dei piccoli risparmiatori, suscitando un’ondata di panico defluita in una valanga di vendite. Azioni e obbligazioni di cui hanno fatto incetta i grossi investitori e fondi comuni internazionali, aspettando magari di rivalutare i propri investimenti in tempi migliori.


Dopo la pandemia, complice la guerra e i suoi stridii sull’economia mondiale, le sanzioni alla Russia non hanno certo favorito tutte le aziende europee che avevano rapporti d’affari con Mosca. Come la tiepida neutralità della Cina, che da un lato proclama accordi di pace e dall’altra stringe la mano a Putin siglando contratti per le forniture di gas che ormai gli europei cercano di defezionare. Ed infine, dall’altro capo dell’oceano, gli Stati Uniti d’America –la potenza mondiale per antonomasia– che ammonisce il nemico a non utilizzare l’arma nucleare e di contro imbottisce l’Ucraina di mezzi per la difesa del territorio.


Tra il marasma d’idiomi diversi delle notizie, spesso tradotti a uso e consumo dei destinatari, aleggia lo spettro dell’inflazione che gli economisti della Banca Centrale Europea raccomandano di tenere sempre sotto controllo e di non sforare oltre il 2%. Un’inflazione funzionale, magari, secondo alcuni, può dare una spinta al volano dell’economia, dal momento che i consumatori –percependo un possibile aumento dei beni– tenderanno ad anticiparne gli acquisti trainando le tassazioni. Inoltre, una ricaduta positiva può interessare anche i mutui o i debiti delle famiglie e imprese, dal momento che la perdita di valore del danaro ridimenziona, non l’importo facciale del debito, ma il suo valore effettivo.


Tutto ciò è plausibile in uno scenario economico equilibrato e non scosso da perturbanti fattori esterni. L’equilibrio economico è spesso precario, dal momento che una grossa fetta è tenuta in vita dalle famiglie, dai consumi quotidiani della gente, dai debiti contratti dalle imprese e dai consumatori. Ragione per cui un’ondata di sfiducia e di perdita di valore potrebbe non solo indurre a una frenata negli investimenti, ma spingere le banche centrali ad alzare ulteriormente i tassi d’interesse per attrarre investitori stranieri e foraggiare i flussi di liquidità. Diventerebbe concreta, a questo punto, la possibile immobilizzazione dei portafogli investiti, nonché la perdita di valore dei bond di vecchie emissioni, concepiti in periodi in cui i tassi d’interesse erano al loro minimo storico. I risparmi resterebbero bloccati, ammenoché i risparmiatori non siano disposti a perdere parte del loro capitale per rientrare in possesso del proprio danaro, contribuendo all’onda ribassista delle borse.


Un aumento dei tassi d’interesse impatterebbe, non poco, sui costi finanziari delle aziende bisognose di liquidità temendo lo spettro degli anni Novanta, quando la percentuale del costo del danaro era di ben due cifre percentuali.

Esaminando un simile scenario, Morgan Stanley e altri banchieri, hanno pronosticato un ottobre nero per la finanza, continui rialzi dei tassi, riduzioni del potere d’acquisto e ancora fuliggine sui risparmi. Fortunatamente studiosi del calibro di Pierre Cahuc ci spiegano che l’economia può essere una scienza esatta, capace di raggiungere i suoi migliori propositi attraverso l’eliminazione costante e progressiva degli errori che possono deteriorarla. Per tale motivo, se da un lato esistono previsioni catastrofiche, dall’altro ve ne sono di ottimistiche. Basterebbero ragionevoli accordi e mosse di buon senso sullo scacchiere internazionale per far sì che i venti della crescita e della fiducia tornito a gonfiare le vele della nostra economia.

 

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Autore: Mario Sorrentino 12 maggio 2025
Educare alla consapevolezza della sessualità significa rendere più consapevoli i ragazzi rispetto alle inevitabili implicazioni di tipo psichico e sociale che la diversità sessuale comporta.I genitori solitamente aspettano che siano i figli a rivolgere loro delle domande, a loro volta i ragazzi, spesso faticano a fare tali domande per l’imbarazzo che potrebbe comportare. La paura di essere giudicati o di porre quesiti “sbagliati” induce i giovani adolescenti, e non solo, a non confrontarsi né con le figure adulte di riferimento (genitori, insegnanti) né con i pari; i ragazzi e le ragazze cercano le risposte ai loro quesiti sui social, su Internet o su qualche blog spesso gestito da altri pari. Tutto questo genera risposte poco precise ma soprattutto non sempre o non del tutto corrette, con il rischio di diffondere false credenze e aspettative errate sulla sfera sessuale, emotiva e relazionale.
Autore: Felice Massimo De Falco 11 maggio 2025
"Quel che so di loro" è un memoir politico che intreccia analisi storica e riflessione personale, offrendo un ritratto lucido e critico della Seconda Repubblica. Elio Vito emerge come un testimone privilegiato delle trasformazioni del berlusconismo, da esperimento liberale a forza subalterna alla destra, e della crisi della politica italiana, segnata da trasformismo e disaffezione. La sua storia è quella di un radicale che ha cercato di portare i valori di libertà e giustizia in un partito che, col tempo, ha smarrito la propria identità: “La libertà, vince, sempre. Anche le mie dimissioni, in fondo, sono state un piccolo gesto di libertà” .
Autore: Felice Massimo De Falco 5 maggio 2025
“La follia non è solo un’ombra, ma una luce che illumina il genio. Nei miei studi su grandi personalità, ho visto come il dolore mentale possa trasformarsi in forza creativa". Ghaem i, con quest’opera, ci invita a ripensare la leadership attraverso la lente della psichiatria, mostrando come qualità legate a disturbi dell’umore – realismo, empatia, resilienza e creatività – abbiano reso leader come Lincoln e Churchill eccezionali in tempi di crisi, mentre figure come Sherman e Ted Turner hanno brillato per la creatività bipolare. Combinando storia e psichiatria, Ghaemi dimostra che la ‘normalità’ di leader come Chamberlain o Bush può fallire, e che persino alcune follie, come la psicosi, possono generare dispotismo, offrendo una visione audace che destigmatizza la malattia mentale e ne rivela i benefici per la società.” La prefazione è a cura della professoressa Liliana Dell'Osso, Presidente della Società italiana di Psichiatria.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Altri post