Energia alle stelle, imprese verso il default

Gianni Lepre • 6 settembre 2022

La nota economica - Energia alle stelle, imprese verso il default

Imporre un tetto ai costi energetici non è soltanto una questione morale alimentata da necessità globali dovute alle speculazioni del mercato, ma anche e soprattutto una maniera intuitiva per deviare l’acqua dal mulino della guerra. In Italia la questione del rincaro energetico, con la conseguenza di bollette impazzite che stanno portando sul lastrico famiglie e imprese, sta raggiungendo limiti inaccettabili che necessitano l’intervento energico del governo. Purtroppo, però, stando in campagna elettorale, l’Italia è penalizzata due volte: da una parte ha un governo dimissionario ancora in carica per prassi, e dall’altra i fiumi della propaganda politica stanno inquinando i veri problemi di un Paese che fatica anche solo ad immaginare come si riscalderà il prossimo inverno. Intanto il ministro dell’economia Franco, intervenuto al Forum Ambrosetti, è stato chiaro: “riscrivere il Pnrr è impensabile, significherebbe bloccarlo...”; “abbiamo già speso 52mld di euro per il caro energia, e l’inverno non sarà affatto semplice...”.


Parole non certo confortanti quelle di Daniele Franco, che non lasciano spazio ad interpretazioni fantasiose. “La guerra in Ucraina - ha esordito Gianni Lepre, opinionista economico del Tg2 - ha messo in luce la fragilità energetica del pianeta, legato e imbavagliato ai produttori ed ai commercianti di materie prime. In Italia poi il discorso assume toni noir se consideriamo il fatto che siamo stati capaci di svendere i nostri prodotti per poi doverli comprare fuori”
.Il noto economista ha poi continuato: “Giunti a questo punto la questione energetica con le bollette triplicate e l’enorme danno al Sistema Paese erano inevitabili anche se la guerra non centra nulla con i rincari, anzi, al massimo potrebbe esserne uno dei pretesti”. “Lo status quo - ha poi aggiunto Lepre che tra le altre cose è presidente della Commissione Reti e Distretti Produttivi di ODCEC Napoli - impone non solo un accordo continentale sul tetto al prezzo dell’energia, ma coinvolge il governo, chiunque esca vincitore dalle elezioni del 25 settembre, nell’affrontare in modo energico il nodo inflazione, divenuto ormai stagflazione, visto il perdurare delle congiunture geopolitiche negative”


.Il prof. Lepre ha poi concluso: “il nuovo esecutivo torni ad occuparsi in primo luogo delle imprese, quelle piccole che sono e restano l’ossatura industriale del nostro Paese, la mangiatoia d’Italia per intenderci, che non può e non deve essere messa in discussione a causa di rocambolesche speculazioni. Non sono d’accordo con il ministro Franco che sostiene che il Pnrr non è modificabile a causa di meccanismi che poi ne bloccherebbero l’erogazione. Il Piano va modificato per forza di cose essendo mutato il contesto storico oltre che industriale; va spogliato di fronzoli, mancette e oboli a politica e industria, e va concentrato in primis per garantire agli Italiani un inverno sereno, e poi per colmare definitivamente il gap nord sud, altro nodo imprescindibile del Recovery Fund. Vanno poi fatti degli investimenti mirati a calmierare i costi, magari mediante obblighi legislativi che sfaldino i prezzi e li riportino ai livelli accettabili di mercato. Lo Stato, invece di generare altro debito pubblico con scostamenti di bilancio, ha a disposizione oltre 200 mld l’anno di sprechi della PA per poter agire in questo senso. Lo faccia, ne va della nostra economia, e di conseguenza della tenuta sociale”

Gianni Lepre, economista, notista economico del Tg2

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 6 novembre 2025
Comunicato Stampa: LINA E LE ALTRE
Autore: Felice Massimo De Falco 3 novembre 2025
Anna Poerio Riverso non scrive una biografia: tesse un arazzo familiare dove ogni filo è un documento inedito, ogni nodo un’emozione trattenuta. Con rigore accademico e pudore affettivo, l’autrice ci guida tra lettere autografe, poesie manoscritte, atti processuali, fino a farci toccare la carta ingiallita su cui Carlo, incatenato, annotava: «La catena è pesante, ma più pesante è il silenzio di chi sa e tace». In sole 128 pagine, dense come un distillato di storia vissuta, il volume si articola in capitoli che si intrecciano come i rami di un ulivo secolare, radicato nel suolo meridionale proteso verso l’epica nazionale. Ma un solo luogo accoglie per sempre i resti di una Famiglia di Patrioti: Pomigliano d’Arco. Potremmo chiamare Pomigliano in mille modi: Stalingrado del Sud per le sue lotte operaie, città di solerti lavoratori, terra di grandi figli come il presidente della Repubblica Giovanni Leone e tanti altri. Ma quando il sole tramonta dietro il Vesuvio e il vento passa tra le croci del cimitero, Pomigliano d’Arco resta la città dei Poerio e degli Imbriani. Perché qui non è sepolto solo il loro corpo: è sepolta la parte migliore di noi.
Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Altri post