Napoli, candidati in visita ai carcerati di Poggioreale

Felice Massimo De Falco • 6 settembre 2022

Napoli, candidati in visita ai carcerati. Samuele Ciambriello, garante dei detenuti della Campania, accompagnerà nel carcere di Poggioreale gli esponenti politici.

È in programma per giovedì 8 settembre, alle ore 14, la visita nel carcere di Poggioreale di una delegazione di parlamentari e consiglieri regionali, candidati alle politiche nazionali 2022, che sarà accompagnata dal Garante campano dei diritti delle persone sottoposte a misura restrittiva della libertà personale, Samuele Ciambriello.

Così il Garante Ciambriello: «Ho fatto un invito ai partiti e ai candidati ad occuparsi del carcere e a visitare gli istituti di pena per un deciso cambio di rotta e per ottenere risposte aderenti ai principi dettati dalla nostra Costituzione e dalle Convenzioni europee. Alcuni di loro hanno risposto, accogliendo il mio invito».

Il prossimo giovedì, dopo pranzo, alle ore 15:30, all’uscita dalla Casa circondariale di Poggioreale, i candidati prenderanno parte ad un presidio fuori dall’Istituto e qui avrà luogo una conferenza stampa.                                                         

Continua il Garante campano: «Le problematiche dei detenuti, degli agenti di polizia penitenziaria, la mancanza di figure sociali e di professionisti nelle carceri, l’assenza di programmi concreti di inclusione sociale, l’inesistenza di adeguate strutture di accoglienza per detenuti con doppia diagnosi di tossicodipendenza e disturbi psichici e per i detenuti senza fissa dimora, sono questioni non più rinviabili. Le istituzioni, a vari livelli, devono impegnarsi per un cambiamento, che deve poggiare le fondamenta su temi quali la sanità, la formazione, l’istruzione. Il tema della privazione della libertà intramuraria è assente nell’agenda politica, ma è evidente che il Governo deve pensare ad un provvedimento di ristoro per i detenuti»

Oggetto dell’incontro di giovedì sarà la questione più dibattuta negli ultimi anni: il carcere tra indifferenza e diritti, focalizzando l’attenzione soprattutto sul problema delle strutture penitenziarie con carenza di personale di polizia penitenziaria, educatori, psicologi e psichiatri, nonché del sovraffollamento.

Conclude il Garante Ciambriello: «Nelle carceri ci sono ancora troppe vittime e nessun segnale di speranza. Allora, chiedo che a questa iniziativa fuori Poggioreale presenzino le associazioni di volontariato, gli operatori del terzo settore, l’avvocatura, i volontari del mondo cattolico e i familiari dei ristretti. Ritengo fondamentale la loro presenza per accendere i riflettori sul carcere: chi ha sbagliato è giusto che paghi, ma non al prezzo della vita, chi è detenuto ha diritto alla salute e a ricevere cure sanitarie; il carcere non deve restare separato dal mondo esterno e merita di essere salvato da una spinta riformatrice che non conosce limiti e barriere»

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post