Eurostat, l'Italia tra i maggiori Paesi Ue col più alto tasso di disoccupazione

Redazione • 2 maggio 2022

Eurostat, l'Italia tra i Paesi Ue col maggior tasso di disoccupazione

Delle cinque regioni europee con l’occupazione più bassa del continente, quattro sono italiane: si tratta di Campania, Sicilia, Calabria e Puglia. A rivelarlo sono i dati raccolti dall’Eurostat a proposito del mercato del lavoro europeo nel 2021, da cui emerge che il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni registrato in Sicilia è pari al 41,1%; seguono la Campania con il 41,3%, la Calabria con il 42% e la Puglia con il 46,7%: tassi notevolmente inferiori alla media europea che si attesta attorno al 68,4%. Nel caso delle lavoratrici donne la situazione peggiora, con appena il 29,1% in Campania e Sicilia – il dato più basso in Ue – e il 30,5% in Calabria. All’opposto, nella regione finlandese dell’Aland il tasso di occupazione femminile è all’83,5%. Nella lista dei «peggiori cinque» a livello di occupazione, figura inoltre la regione della Guyana francese, mentre non sono presenti dati a proposito della regione francese della Mayotte, che in genere riporta tassi di occupazione molto bassi.


Si riconferma la presenza di ampie differenze territoriali tra il Nord e il Sud dello stivale: se il tasso di occupazione media del nostro Paese si attesta al 58,2%, tocca dei picchi del 70% nella provincia autonoma di Bolzano per scendere di quasi trenta punti percentuali quando si prende in esame il meridione. In generale, a Nord Ovest del Paese il tasso di occupazione risulta essere pari al 65,9%, mentre a Nord Est si attesta intorno al 67,2%: livelli decisamente più in linea con l’andamento europeo. Il peggior risultato tra i 27 Paesi è quello della Grecia, che nonostante presenti meno differenze territoriali riporta un tasso di occupazione del 57,2%: livello comunque superiore per oltre dieci punti percentuali a quello registrato nel sud Italia (45,2%). Le disparità si riflettono anche sul fronte dell’istruzione e del genere: per il totale dei laureati (uomini e donne) il tasso di occupazione è dell’84,9% nell’Ue a 27, del 90% nella regione tedesca di Dresda e del 79,2% in media in Italia.


Ma se in Lombardia la media è dell’84,3%, in Calabria è scende al 65,3% e in Campania al 68,2%. Nel nostro Paese anche il tasso di occupazione per le donne laureate (76,4%) risulta più basso di quello Ue (82,5%), ma ancora una volta se il Nord del Paese si avvicina alla media (in Lombardia risulta attorno all’82%), il sud rimane notevolmente indietro (con il 64% in Campania e il 59,4% della Calabria).



Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post