Fangoterapia e Balnoeoterapia: un successo commerciale o una vera terapia d'efficacia?

Iazzetta Giuseppe • 13 agosto 2023

Il termalismo, dalla mitologia alla scienza

Una vecchia barzelletta raccontata dai nostri nonni recitava cosi: la moglie accompagnando il marito dal medico recitava "Dottore mio marito soffre di tanti malanni, cosa possiamo dargli?", il medico rispondendo "signora, facciamoci due fanghi!!", "perchè fanno bene?", "non so ma almeno si abitua al terreno!!!".

Ebbene sulle origini del termalismo e dell'utilizzo dell'acqua mescolata all'argilla si potrebbe scrivere un trattato, talmente antica sarebbe la pratica della fangoterapia. Qualcuno cita gli egiziani che per primi mescolarono l'acqua e l'argilla del delta del Nilo facendo impacchi a scopi curativi della pelle e per bellezza. Il primo a descrivere l'utilizzo dell'acqua nelle sue varianti più diffuse, calda, fredda, inalata o le abluzioni fu Ippocrate. Ma è intorno al sesto-settimo secolo A.c che iniziarono a nascere presso i Greci i primi veri e propri stabilimenti termali, le Termopili tra la Locride e la Tessaglia. Ippocrate in una sua opera descriveva le caratteristiche che doveva possedere un bagno termale: essere ben areato, avere un buon riciclo di acqua calda e fredda di tipo continuo e associarlo a esercizi ginnici, massaggi con essenze e oli profumati. Le terme greche avevano tutte queste caratteristiche ma erano prive di vasche ad immersione introdotte in epoca posteriore. Tra le tante opere ingegneristiche che elevarono i Romani da semplici pastori e agricoltori a degni eredi della cultura greca ci sono le centinaia di terme che capillarizzano il territorio italiano e che rappresentano non solo un luogo di benessere che in epoca repubblicana romana veniva affidato a imprenditori edili che in forma privata si accaparravano la costruzione delle terme allo scopo di scalare le posizioni sociali a ranghi superiori. Infatti in epoca romana repubblicana, il bagno era ancora praticato in casa con tini di legno non più di due-tre volte a settimana e al massimo si praticava nei bagni pubblici o terme private nei giorni festivi. E' con l'età imperiale che le terme assunsero un vero e proprio ruolo di aggregazione sociale. Gli investimenti erano molto spesso finanziati dagli imperatori, allo scopo di accattivare la popolazione, i prezzi degli ingressi spesso venivano abbattuti per permettere anche ai non abbienti di poter usufruire dei bagni termali. Si introdusse la figura del "conductor" colui a cui veniva affidata la gestione dello stabilimento, i "fornacarii", addetti al riscaldamento, "l'unctor e l'alipilus", rispettivamente il massaggiatore e l'estetista. Con l'imperatore Adriano fu introdotto il divieto dei bagni promiscui, le donne e gli uomini potevano accedere alle terme in orari diversi e con tariffe diverse. Le opere ingegneristiche si evolvero in stanzoni enormi con ognuna una funzione diversa: il calidarium, acqua calda, il tepidarium, zona di intervallo, il frigidarium, zona di acqua fredda e grandi piscine per la natatio.

Ad oggi gli stabilimenti termali in Italia sono oltre 400, senza contare le migliaia di Spa e centri per il fango di medicina estetica, ma allora i fanghi fanno davvero bene?

Ebbene diversi studi evidenziano un primo aspetto più che curativo, potremmo definirlo psicologico e che il termalismo e le terme sembrano modificare positivamente i livelli di cortisolo in soggetti sia sani che malati. Ciò evidenzia il piacere della popolazione di andare per terme. Numerosi studi santificano l'utilizzo dei fanghi e del termalismo in generale nella cura dell'osteoartrite del ginocchio, la lombalgia cronica e la fibromialgia (PMID: 28644605). La fibromialgia in particolare trarrebbe beneficio da un trattamento multerapia che prevede nel breve termine e a cicli regolari sedute di fangoterapia e balneoterapia (PMID: 20120164). Insomma oltre al piacere anche una prospettiva di cura che riduce notevolmente l'utilizzo di farmaci antinfiammatori, migliora la qualità della vita e la limitazione funzionale dei  soggetti affetti da patologie osteoarticolari del sistema muscolo-scheletrico. Un altro interessante studio propone la fangoterapia e il termalismo un efficace metodo di preservazione del microbiota epiteliale, cioè di tutte le malattie della pelle compresa la psoriasi e l'artrite psoriasica che traggono enormi benefici dall'applicazione dei fanghi e dalle cure balneoterapiche.



E allora tutti alle terme!!



Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post