Femminismo politicizzato: eccessi o strada maestra della parità di genere?

Mario Volpe • 21 luglio 2023

Mentre nel resto d’Europa si discutevano i risultati sulle parità di genere, in Italia si dovettero attendere le proteste della repubblicana e mazziniana Anna Maria Mozzoni e lo sciopero delle mondine per schiarire le idee a chi considerava ancora la donna l’angelo del focolare o addirittura, come ironicamente ricordato dalla stessa Mozzoni, il primo animale domestico del maschio. È stata una strada lunga e tortuosa costellata da rimostranze e da ben centossessanta richieste parlamentari per far avere alle donne il diritto di eleggere ed essere elette, all’abrogazione dell’autorizzazione maritale per le attività economiche e il diritto allo studio.

Chi ha diritto a salire sul patibolo lo ha anche a salire in tribuna: Questo fu il motto di Olympe de Gouges, drammaturga e attivista francese che –dopo la sua decapitazione nel 1793– avrebbe aperto la strada al lungo e tortuoso cammino dei diritti delle donne, ufficializzati per la prima volta nel mondo nel 1848 a New York nella storica occasione di un congresso su donne e schiavismo. Momento in cui fu chiesta a gran voce la cittadinanza per i residenti di colore.


Un grande passo di civiltà che avrebbe inchiodato per sempre l’espressione del movimento femminista ai suoi evidenti risvolti politici, focalizzati al conseguimento di una giusta parità di diritti, offrendo –nella storia recente– occasioni di visibilità mediatica agli irriducibili opportunisti di una popolazione maschile, maestra nella strumentalizzazione dei disagi e sofferenze di una realtà nazionale spesso fanalino di coda in materia di politiche sociali in Occidente. Così, mentre nel resto d’Europa si discutevano i risultati sulle parità di genere, in Italia si dovettero attendere le proteste della repubblicana e mazziniana Anna Maria Mozzoni e lo sciopero delle mondine per schiarire le idee a chi considerava ancora la donna l’angelo del focolare o addirittura, come ironicamente ricordato dalla stessa Mozzoni, il primo animale domestico del maschio. È stata una strada lunga e tortuosa costellata da rimostranze e da ben centossessanta richieste parlamentari per far avere alle donne il diritto di eleggere ed essere elette, all’abrogazione dell’autorizzazione maritale per le attività economiche e il diritto allo studio. Sebbene non tutto ciò che si chiedeva fu raggiunto contestualmente le donne laureate, dal 1877 al 1900, furono duecento ventiquattro. Un traguardo –per l’epoca– che faceva ben sperare in una rapida evoluzione della parità dei diritti. Purtroppo, una speranza destinata a crollare (non certo a morire), nel corso dell’epoca fascista in sintonia con una maggiore divisione dei ruoli voluti da un regime affamato di doveri e parco di diritti e libere opportunità.


Fu quello il periodo in cui le conquiste dei movimenti femminili trovarono nuovi ostacoli al loro sviluppo, fino a che le donne non furono chiamate a imbracciare le armi nella Seconda guerra mondiale per rimpolpare le ormai asfittiche truppe maschili massacrate dall’abominio del conflitto. Fu da quel momento che le donne, unitesi anche alla Resistenza, si dimostrarono –ancora una volta– all’altezza dei compiti più difficili, facendo  risuonare idealmente dopo secoli nell’umana coscienza del paese –anche per chi non le conosceva–  le parole di  Olympe de Gouges sull’idea che se una donna può avere il coraggio di morire per la libertà del suo paese, per quel paese: può pretendere una parità di trattamento con il mondo maschile, offrire il proprio impegno,  competenza e capacità per far progredire una realtà in cui nessuna rivendicazione dei diritti dovrebbe essere accostata alla parola eccesso e dove l’idea di ondate divisive di genere dovrebbe essere abiurata per sempre.

di Mario Volpe


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post