Fenomenologia della moderazione

Velleca Donato • 24 agosto 2022

Fenomenologia della moderazione

Nello svolgimento di questa campagna elettorale sembra ci sia poca moderazione nell'uso verbale, negli atteggiamenti pseudo aggressivi e nella presentazione dei programmi.

Essere moderati implica atteggiamenti o comportamenti improntati a dignità, coerenza e misura, indirizzati verso azioni positive e possibili, idonee a salvaguardare il bene collettivo e la pacifica convivenza sociale attraverso la tolleranza ma anche la temperanza.


Dalle tante dichiarazioni pubbliche rilasciate ai mass media dai politici in campo, si denota una reciproca trascuranza di buone maniere e di moderazione. Il dibattito , sia pure a distanza, non viene condotto nel modo più fluido possibile e quindi non aiuta gli elettori a capire passaggi dei discorsi sui programmi, troppo complessi e quindi anche noiosi.

Le democrazie moderne sono nate dal pensiero illuminista, ispirate agli ideali di tolleranza, libertà ed eguaglianza; il liberismo, che da tele pensiero è nato, ha bisogno di una fenomenologia ispirata al realismo da applicare a temi e problemi del mondo attuale, all'analisi del linguaggio, dell'etica, della politica e finanche dell'economia.


Infatti il ruolo del moderato, anche rimarcando con forza gli aspetti e gli ideali della sua organizzazione, deve sempre essere coerente con l'esplorazione dei fenomeni come mezzo per cogliere l'essenza che costituisce la verità del fenomeno, secondo la sua esperienza razionale e inconscia e usare parole ed espressioni meno gravi ed offensive.

E' con tale metodo, secondo la visione fenomenologica, che va affrontata la questione politica sul presidenzialismo e/o il premierato nel nostro paese.


I fenomeni storici, a partire dalla conclusione della seconda guerra mondiale, hanno portato l'Italia ad avere una democrazia parlamentare debole e come osservato dal prof. Augusto Barbera, alcuni passaggi della nostra Carta Costituzionale sono da rivedere a partire dalla constatazione che i capitoli sul governo e sui rapporti governo- parlamento sono le meno accurate e dettagliate della Costituzione, quasi come non si reputasse in fondo utile ne' tantomeno necessario vincolare a una precisa disciplina la nascita, la vita e la morte di un esecutivo. In tal senso, una riforma che punti all'elezione diretta del capo dello Stato sarebbe un primo grande segnale di cambiamento e di presa di coscienza del " fenomeno"-


Ignorare tutto ciò significa optare per un sistema che continui a garantire ai partiti una nicchia di potere a discapito della governabilità e dell'interesse del paese. Gridare al pericolo fascista significa ignorare coscientemente che i governi deboli hanno contribuito non poco alle degenerazioni totalitarie del secolo scorso.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post