Gabriella Peluso (Fdi):" Il Sud si salva senza assistenzialismo"

Felice Massimo De Falco • 4 settembre 2022

Gabriella Peluso (Fdi):" Il Sud si salva senza assistenzialismo, Giorgia è una battegliera, oggi è un leader riconosciuto anche all'estero, il fascismo è storia che non si può nascondere ma è il passato, nessun errore nel parlare di devianza, Giorgia è stata fraintesa. Siamo sulla via per diventare un vero partito conservatore."

D: Quella della Destra è una tradizione di famiglia o un ideale già consolidato?


R: La mia è una famiglia liberale ed io mi sono avvicinata ad Alleanza Nazionale nel 2005 condividendone valori e programmi.

D: Ci parli un po’ di lei?


R: Mi sono laureata a 21 anni in Giurisprudenza, all’inizio del 2000, da giornalista professionista, ho iniziato a lavorare al Consiglio Regionale della Campania e l’anno successivo ho assunto la responsabilità dell’Ufficio Stampa. Durante questi anni ho migliorato il mio apprendimento partecipando a vari Master, che mi hanno portato sempre di più verso la politica. Nel 2011 ho lavorato presso la Presidenza della Regione Lazio occupandomi della attuazione del programma di governo.

D: Qual è la miglior dote di Giorgia Meloni?


R: E’ difficile dirlo perché ne ha tante. Mi piace perché studia le problematiche e le espone con consapevolezza e competenza e non limitandosi agli slogan, è molto coerente e chiara, è una battagliera che non si arrende mai.

D:Cosa pensi del suo maquillage culturale?


R: Lo condivido in pieno. Giorgia, da giovanissima, ha seguito un percorso di qualità ed impegnativo arricchendo il suo bagaglio culturale ed oggi è leader riconosciuta non solo in Italia ma nel mondo. Scusate se è poco!

D: Non pensa che l’immigrazione sia una risorsa?


R: Lo è se e’ regolata, un po’ come avviene in tutto il mondo. Si entra in Italia con un contratto di lavoro o se si fugge davvero da una guerra, non certamente per favorire la mafia del mercato degli esseri umani.

D:Probabilmente verrà eletta. Di cosa vorrebbe occuparsi?


R: A prescindere, continuerò ad occuparmi del Sud, del lavoro e dello sviluppo. Il Sud visto come risorsa e come porta verso i Paesi del Mediterraneo, il lavoro legato allo sviluppo, che sia vero e produttivo, respingendo le pratiche assistenzialistiche.

D: È stato un errore definire anoressia o obesità una devianza?


R: L’orrore è stato da parte di chi ha strumentalizzato la dichiarazione del Presidente Meloni. Molto significativa la fotografia con la sua mamma affetta da obesità, a dimostrazione che non intendeva offendere chi ha problemi fisici ma semmai valorizzare lo sport come pratica fondamentale per la salute e il benessere nella vita.

D: Cosa pensi del fascismo?


R: E’ stato un periodo storico dell’Italia, che non si può nascondere e che appartiene al passato. E’ stata semplicemente ridicola la campagna del Pd del voler far credere agli italiani che l’elezione a premier di Giorgia Meloni potesse rappresentare un ritorno del fascismo. Gli italiani, per fortuna, sono molto più avanti di Enrico Letta.

D: Come funzionerebbe l’utenza di cittadinanza lanciata dalla Meloni?


R: Noi continueremo a garantire il sostegno alle famiglie povere, ai disabili, agli anziani, a chi non può lavorare. I giovani non possono continuare ad essere assistiti ma bisogna avviarli verso il lavoro. Oggi ci sono una serie di strumenti che possono consentire contratti di formazione e lavoro per due anni per poi divenire occupazione a tempo indeterminato per imparare un lavoro, un mestiere, essere formati, essere adeguatamente retribuiti. Le imprese hanno già dato ampia disponibilità su questo campo. Per ciò ribadiamo: nessuna paura per chi percepisce il reddito di cittadinanza e non può lavorare. Per gli altri il nostro obiettivo è ridargli dignità attraverso un lavoro vero e produttivo.

D: In cosa la Destra deve migliorare per diventare un partito conservatore europeo?


R: Credo che il percorso già delineato, prima ad Atreju e poi a Milano, alla nostra Conferenza programmatica, abbia già tracciato il solco per il Partito conservatore europeo e anche in questi giorni, ascoltando le proposte di Giorgia Meloni, appare chiaro che, ormai, siamo a buon punto per essere considerati conservatori. Non a caso, nonostante la squallida propaganda che alcuni quotidiani mettono in campo, in Europa, ma anche in Inghilterra e negli Stati Uniti, è sempre più apprezzata la politica di Giorgia Meloni, che ha portato a compimento l’evoluzione di un partito, Fratelli d’Italia, creato con grande coraggio nel 2012.

D: È stato un errore postare il video dello stupro da parte della Meloni?


R: Assolutamente no. Nessuno stupro è stato pubblicato, era un filmato pubblicato già da tre quotidiani dove si vedeva solo un muro e si udivano le grida di una donna. Anzi, il nostro leader ha fatto bene perché quel video era la migliore rappresentazione per richiamare l’attenzione dell’Italia intera e delle Istituzioni sulla grave problematica della violenza sulle donne che, nonostante le varie leggi, continua ad essere una grave emergenza sociale.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post