Sbarcare su Tik Tok ad un mese dalle elezioni porta voti?

4 settembre 2022

This is a subtitle for your new post

La corsa dei politici ai social non cambierà il risultato delle elezioni del 25 settembre ma non è inutile. I veleni, le ironie, i video che riprendono momenti di vita privata, lanciati su TikTok, Facebook, Twitter o Instagram, non regaleranno con certezza nuovi consensi ai leader, tuttavia potrebbero incidere.


“Spesso il modo di comunicare, soprattutto su TikTok, è terribile. Peraltro i video valgono di più su Facebook”. Insomma, “servono strategie”, aggiunge il sondaggista. Tanti follower non significano tanti voti, dunque. “Quando il M5s comunicava soltanto sui social stava al 7-8%, è cresciuto in modo vertiginoso con il passaggio alla Tv, che ancora è la forza trainante del consenso”, continua Noto, che tira le orecchie ai politici: “Non hanno capito che in questi tempi così complicati, con il Covid, la guerra e le altre emergenze, è deleterio essere ironici o mostrare la vita privata. Adesso il consenso si costruisce sulla serietà e non sugli slogan”.


Stessa linea di Klaus Davi: “La credibilità la dà soltanto la continuità, i fenomeni social nascono nel tempo, come la Ferragni o le altre superstar della rete”, dice il massmediologo. “C’è bisogno di un rodaggio di qualche anno, cosa vuoi incidere in due settimane? Zero”.

Anche secondo Davi, “la corsa al web non porta voti ma il tentativo dei politici di aprire un dialogo sul web non è inutile”. Il massmediologo promuove Meloni che “da tempo traduce quello che fa in un linguaggio social, basti pensare al successo di ‘Io sono Giorgia’ ”, ma anche Berlusconi su TikTok: “Già nel 1994 aveva una testa social, ha inventato i video”.


Qualche dubbio su Salvini: “Dice che è per la Flat Tax ma sui social serve un anno per spiegare cos’è, anche se il leader della Lega ha una presenza molto radicata”. Cerca di semplificare il rapporto tra voto e presenza sul web Gianluca Giansante, socio di Comin & Partners e docente alla Luiss Guido Carli. “Ci sono tre punti fermi. Il primo: è molto difficile che qualcuno decida di votarti perché ha visto un tuo contenuto sul web ma, al contrario, è possibile che non ti voti a causa di un post, magari perché contiene una gaffe o un messaggio controverso.


Quindi l’attenzione alla presenza digitale deve essere altissima. Il secondo: nella competizione per l’attenzione dell’elettore i social media sono un luogo sempre più importante e ormai non solo per le fasce giovani, sul web c’è la quasi totalità della popolazione. Sottovalutare la rete oggi sarebbe come non voler fare comizi in piazza negli anni Settanta. Il terzo: se è vero che la rete non sposta il voto è altrettanto certo che in un contesto con un’alta percentuale di indecisi e una forte astensione la presenza sul web può essere decisiva”.


In altre parole, precisa Giansante, “dopo aver visto un contenuto posso inconsciamente propendere per un candidato piuttosto che un altro fra cui ero in dubbio o posso essere motivato ad andare effettivamente al voto quel giorno”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post