Gerardo Ausiello, capocronista de Il Mattino:" Fratelli d'Italia esprimerà anche il prossimo governatore della Campania"

Felice Massimo De Falco • 12 febbraio 2023

Gerardo Ausiello, capocronista de Il Mattino:" Fratelli d'Italia esprimerà anche il prossimo governatore della Campania"

- Dottor Ausiello, capocronista de Il Mattino, c’è clima da derby per il voto alle prossime regionali. C’è competizione interna nel centrodestra. Quali sono le variabili che potrebbero catapultare i pronostici?


“Stiamo assistendo a una netta affermazione di Fratelli d'Italia sugli alleati, Lega e Forza Italia. Lo confermato anche recenti sondaggi. E credo che questo schema resisterà a lungo e influenzerà anche le scelte per le prossime Regionali. Se penso alla Campania, credo sia molto probabile una candidatura di area Fratelli d'Italia. Si tratta di capire se prevarrà l'ipotesi di un nome politico o esterno”.


Quali assetti potrebbero venir fuori da ristabilire certi equilibri a Roma?


“L'equilibrio nella coalizione sta proprio nello schema che vede la leadership in Fdi, con Lega e Fi come alleati fondamentali. E' un po' la ripetizione del modello che portò il centrodestra a vincere nel 2001, e a governare cinque anni, ma allora il primo partito era Forza Italia".


- Secondo lei il presidenzialismo voluto dal centrodestra è il passaporto per Berlusconi al Quirinale?


“Credo sia prematuro parlarne. Il Presidente Mattarella è stato rieletto di recente e ha davanti a sé un mandato pieno che intende onorare fino in fondo”.

- Il governo è a matrice Meloni. Salvini e Berlusconi appaiono subalterni. Quanto resisteranno?


“C'è una dialettica interna alla coalizione, a tratti anche forte, ma non credo che il governo sia a rischio. Fdi, Fi e Lega non sono sempre d'accordo ma finora hanno sempre trovato una sintesi. La posta in gioco è troppo alta”.

- Autonomia differenziata: Meloni dice Italia più unita, molti governatori e sindaci non la pensano così. Come stanno le cose e quali interessi sono in ballo?


“L'Autonomia così com'è oggi non mi convince. Va ribaltato l'approccio alla questione meridionale che andrebbe affrontata con la stessa strategia e la stessa determinazione con cui i tedeschi si occuparono dell'emergenza della Germania a due velocità dopo la caduta del muro di Berlino. Oggi, a trent'anni di distanza, la Germania è una Nazione unica e unita mentre l'Italia continua ad essere divisi con Nord e Sud profondamente distanti”.


- Zelensky sarebbe dovuto intervenire a Sanremo: non è di “cattivo gusto” la spettacolarizzazione del male?


“Ritengo che sia stata fatta la scelta giusta. Non era il contesto adatto”.


- Primi cento giorni del governo Meloni. Provi a tracciare un bilancio


“Il governo Meloni ha avuto una strada in salita tra guerra in Ucraina, post Covid, crisi economica e caro energia. Il prossimo anno sarà decisivo”.

- Come si muove in Europa la premier?


“Alcuni interventi di politica estera del governo Meloni, come la missione in Africa, sono apparsi positivi. La crisi con la Francia può diventare un boomerang ma c'è ancora tempo per recuperare”.

- I sondaggi sembrano vicini al governo: quanto durerà la luna di miele?


“Dipende da cosa farà il governo nel prossimo anno. Servono interventi concreti a sostegno delle famiglie e delle imprese e una rivoluzione copernicana sulla questione meridionale”.

- Congresso Pd: vincerà Bonaccini. Sarà la fine del correntismo?


“Al di là di vincitori e vinti, il Pd potrà risalire la china solo ritrovando una chiara identità e mettendo in campo un drastico processo di autoriforma”.

- Scandalo tessere Pd in Campania, già mille schede annullate. Mozione Schlein: “I congressi dei circoli non possono celebrarsi. La denuncia di Gianni Cuperlo ricompatta gli sfidanti


“E' un film già visto. Il paradosso è che il Pd, nel tentativo di estendere la democrazia interna, in realtà la sta comprimendo. Occorre ripartire da zero, un minuto dopo il congresso il nuovo segretario lavori per ricucire il partito e mettere al centro dell'agenda le vere priorità del Paese”.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post