"Giannino" Esposito: "Del Mastro ci ha abbandonati, ora siamo in cerca di riscatto"

Felice Massimo De Falco • 14 marzo 2023

"Il popolo del Parco Partenope, perchè io non lo chiamo 219, è straordinario quando viene coinvolto, con loro voglio realizzare tante cose utili a questa comunità"

 -Tu che vivi nei sobborghi di Pomigliano a quali peggioramenti o miglioramenti hai assistito in questi anni per quanto riguarda la manutenzione?


In questi ultimi anni,in particolare gli ultimi trenta mesi,cioè durante l'amministrazione Del Mastro, c'è stata un' assenza assoluta. Ci sono fabbricati del Parco Partenope che hanno problemi di natura strutturale, caduta continua di calcinacci, perdite di acqua e altre situazioni al limite della vivibilità.

Centro sportivo,quello in cui la banda di ministri grillini s'immortalò in una foto, dicendo che in 4-6 mesi avrebbero lo rifatto, invece è solo un pericolo per i ragazzi. Il manto stradale è ai limiti della praticabilità in special modo dove si trova la scuola Buonpensiero(via Jan Palach). E mi fermo qui.


- Che popolo è quello della 219?


È un popolo che quando viene "coinvolto" è straordinario.


- Eppure c’è una larga parte desiderosa di riscatto ma che non trova sponde sociali o politiche che possano facilitare il compito?


Si hai detto bene, c'è la stragrande maggioranza di loro-noi che negli anni è migliorata e cerca di migliorare ancora di più integrandosi nella città con le sue regole, diritti e doveri, non sempre riuscendoci.


- Con cosa si confronta la gente che vive lì?


Purtroppo negli ultimi anni, anche per via di politiche sociali inesistenti, il confronto più delle volte non esiste, si ha a che fare con un muro di rabbia e i problemi rimbalzano in casa con molto crudezza.


- Come vive la povertà?


La povertà purtroppo non esiste solo in questo quartiere,in quartieri come questi è più sentita perché ci sono molte famiglie numerose con figli minori, che devono far fronte a tante spese e il più delle volte non ci si riesce coi soldi.


- Molti di loro ricevono il reddito di cittadinanza. Gli basta a vivere onestamente?


Il reddito di cittadinanza ha aiutato e continua ad aiutare (Meloni permettendo) molte famiglie ad avere più tranquillità.


- Qual è il grado di delinquenza ora nel quartiere?


Il grado di delinquenza del quartiere è pari o addirittura inferiore al resto della città. Mi hanno detto che al centro della città in una sola settimana ci sono state più di sessanta denunce per furti e altri reati.


- Cosa si aspetta la gente dalla politica?


La gente dalla politica si aspetta certezze,si aspetta risposte immediate,si aspetta che la politica ritorni ad essere al servizio del cittadino, si aspetta presenza civica e presidi urbani delle istituzioni.


- Ci crede ancora?


Che ci creda certo,ripeto, se avrà certezze e presenza si può coinvolgere il quartiere


- Cosa ti piacerebbe realizzare nel tuo quartiere?


Nel nostro quartiere c'è tanto da fare, ho molte idee e ti assicuro che riuscirei a coinvolgere tante persone. Voglio chiudere con una cosa che mi fa male:in campagna elettorale siamo il Parco Partenope, dopo le elezioni siamo la 219. E' una discriminazione che non tollero.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Autore: Iazzetta 13 maggio 2025
A due giornate dal termine, si rincorrono i sogni tra dubbi e passione del popolo partenopeo, sempre pronto a sostenere ed osannare i loro amati beniamini. In una stagione tra alti e bassi in cui sembra essersi ritrovata la calma, la serenità e il temperamento visto con intensità nella stagione di "spallettiana" memoria. Quest'anno, tutto sembra possibile, l'ammiccamento al quarto scudetto è avvenuto con successo e il sogno di tanti giovani partenopei e di correre in strada a festeggiare cucito al petto il quarto scudetto napoletano. I sacrifici tanti, ci sono stati, il gioco di Mister Conte ha prodotto ottimi risultati, sebbene qualche lacuna in termini di intensità e di cinismo si sia evidenziata più volte nell'arco della stagione, non ultimo il pareggio di Genoa, in cui la squadra pur producendo un ottimo gioco, si è fatta raggiungere ben due volte. Resta importante mantenere la calma , in questo finale di stagione e tirare fuori gli artigli, lasciar andar via le pressioni e le paure, usare la tenacia e la regolarità che ha contraddistinto i nostri beniamini.
Altri post