"Giannino" Esposito: "Del Mastro ci ha abbandonati, ora siamo in cerca di riscatto"

Felice Massimo De Falco • 14 marzo 2023

"Il popolo del Parco Partenope, perchè io non lo chiamo 219, è straordinario quando viene coinvolto, con loro voglio realizzare tante cose utili a questa comunità"

 -Tu che vivi nei sobborghi di Pomigliano a quali peggioramenti o miglioramenti hai assistito in questi anni per quanto riguarda la manutenzione?


In questi ultimi anni,in particolare gli ultimi trenta mesi,cioè durante l'amministrazione Del Mastro, c'è stata un' assenza assoluta. Ci sono fabbricati del Parco Partenope che hanno problemi di natura strutturale, caduta continua di calcinacci, perdite di acqua e altre situazioni al limite della vivibilità.

Centro sportivo,quello in cui la banda di ministri grillini s'immortalò in una foto, dicendo che in 4-6 mesi avrebbero lo rifatto, invece è solo un pericolo per i ragazzi. Il manto stradale è ai limiti della praticabilità in special modo dove si trova la scuola Buonpensiero(via Jan Palach). E mi fermo qui.


- Che popolo è quello della 219?


È un popolo che quando viene "coinvolto" è straordinario.


- Eppure c’è una larga parte desiderosa di riscatto ma che non trova sponde sociali o politiche che possano facilitare il compito?


Si hai detto bene, c'è la stragrande maggioranza di loro-noi che negli anni è migliorata e cerca di migliorare ancora di più integrandosi nella città con le sue regole, diritti e doveri, non sempre riuscendoci.


- Con cosa si confronta la gente che vive lì?


Purtroppo negli ultimi anni, anche per via di politiche sociali inesistenti, il confronto più delle volte non esiste, si ha a che fare con un muro di rabbia e i problemi rimbalzano in casa con molto crudezza.


- Come vive la povertà?


La povertà purtroppo non esiste solo in questo quartiere,in quartieri come questi è più sentita perché ci sono molte famiglie numerose con figli minori, che devono far fronte a tante spese e il più delle volte non ci si riesce coi soldi.


- Molti di loro ricevono il reddito di cittadinanza. Gli basta a vivere onestamente?


Il reddito di cittadinanza ha aiutato e continua ad aiutare (Meloni permettendo) molte famiglie ad avere più tranquillità.


- Qual è il grado di delinquenza ora nel quartiere?


Il grado di delinquenza del quartiere è pari o addirittura inferiore al resto della città. Mi hanno detto che al centro della città in una sola settimana ci sono state più di sessanta denunce per furti e altri reati.


- Cosa si aspetta la gente dalla politica?


La gente dalla politica si aspetta certezze,si aspetta risposte immediate,si aspetta che la politica ritorni ad essere al servizio del cittadino, si aspetta presenza civica e presidi urbani delle istituzioni.


- Ci crede ancora?


Che ci creda certo,ripeto, se avrà certezze e presenza si può coinvolgere il quartiere


- Cosa ti piacerebbe realizzare nel tuo quartiere?


Nel nostro quartiere c'è tanto da fare, ho molte idee e ti assicuro che riuscirei a coinvolgere tante persone. Voglio chiudere con una cosa che mi fa male:in campagna elettorale siamo il Parco Partenope, dopo le elezioni siamo la 219. E' una discriminazione che non tollero.

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Lina Sastri
Autore: Marianna Marra 2 marzo 2025
intervista a Lina Sastri
Autore: Felice Massimo De Falco 1 marzo 2025
Don Tonino Palmese: " Nella gran parte delle persone che incontro trovo il dramma dell'errore. Sono pochissimi quelli che appaiono "spavaldi" nel ricordare ciò che hanno commesso. Sono anni che pur accompagnandomi al mondo dei familiari delle vittime innocenti, ho constatato che anche tra i colpevoli c'è un'immensa storia di persone che da vittime "del sistema" sono poi diventati colpevoli. Ovviamente ciò non "assolve" come si farebbe con una spugna legislativa ma si deve attivare tutto il bene e il meglio possibile per riumanizzare la storia di ciascuno".
21 febbraio 2025
"Per quanto si possa prendere d’esempio qualcuno, ho sempre creduto che si impari solo dagli sbagli che tu stesso commetti".
Altri post