Giulio Di Donato: "il terzo polo è il socialismo liberale e riformista"

Felice Massimo De Falco • 10 agosto 2022

L'intervista - Giulio Di Donato: "il terzo polo è il socialismo liberale e riformista"

Giulio di Donato nasce a Calvizzano il 26 aprile 1947; dopo l'esperienza nel Consiglio Comunale di Calvizzano, suo paese natale e a Napoli dove fu nominato dapprima Assessore ed in seguito Vicesindaco tra il 1975 ed il 1983, è stato eletto Deputato della Repubblica per tre legislature (IX legislatura, X legislatura e XI legislatuta) dal 1983 al 1994 nelle file del Partito Socialista Italiano, ricoprendo anche la carica di vicesegretario del partito di Bettino Craxi dal 1989 al 1993; questi anni sono caratterizzati dall'alleanza tra Bettino Craxi, Giulio Andreotti ed Arnaldo Forlani che fu definita CAF.

 

L'esponente della Democrazia Cristiana Paolo Cirino Pomicino (aderente alla corrente Andreottiana e Ministro del Bilancio tra il 1989 e il 1992), l'esponente del Partito Liberale Italiano Francesco De Lorenzo (Ministro della Sanità tra il 1989 e il 1993) e l'esponente del Partito Socialista Italiano nell'era Craxiana Giulio Di Donato vennero definiti come I viceré e da alcuni descritti come i "veri padroni di Napoli per oltre un decennio"

 

Dopo essere ritornato nella scena politica all'interno de La Rosa nel Pugno, nel maggio 2007 ha aderito a Forza Italia (ed in seguito al Popolo delle Libertà), mentre il 12 settembre 2009 è stato eletto segretario regionale dell'UDEUR in Campania. Dal 2011 al 2014 è stato Consigliere d'Amministrazione del Teatro Stabile di Napoli

Già da un po' Di Donato milita in Italia Viva, il partito di Matteo Renzi.


Nell’imminenza delle elezioni legislative abbiamo posto a Di Donato alcune domande.

 

On. Di Donato, già da tempo ha scelto Italia Viva. Da ex socialista trova similitudini all’interno di questa compagine?


Si c’è identità di vedute. L’Italia ha bisogno di un riformismo liberal socialista come quello che si affermò con Craxi. E oggi le proposte della Conferenza programmatica socialista di Rimini sono attualissime. Eravamo di trent’anni in anticipo sui tempi. Oggi con Renzi e Italia viva c’è piena sintonia.

 

Ricorda il discorso sui bisogni e meriti di Martelli? Italia Viva ha impostato la sua esistenza su questo?


Grillini e Salvini hanno trasformato l’Italia in un paese di sussidi. Altro che meriti e bisogni; becera demagogia, assistenzialismo, clientelismo di massa, spesa improduttiva, abusi, frodi e mortificazione del lavoro, dell’impegno, della responsabilità e della legalità.

 

Quanto varrebbe un cervello come Renzi nella Prima Repubblica?


Renzi è l’unico leader politico che ha sfidato populismo e sovranismi vari. È stato un buon presidente del consiglio, il suo governo ha operato bene. Ed anche la sua riforma costituzionale era giusta. Forse gestita malema giusta nei contenuti. E contro tutti ha imposto Draghi alla guida del governo. Impresa straordinaria. Il “sistema” lo ha liquidato con una incredibile violenza perché lo ha vissuto come una “anomalia”, così come accadde con noi. Naturalmente ci sono anche gli errori, i suoi (come anche i nostri), che tuttavia sono di gran lunga inferiori ai meriti.

 

Renzi e Calenda sono vicini. Entrambi hanno un carattere narciso. Dove possono arrivare?


Renzi e Calenda devono mettere da parte il loro narcisismo e fare un accordo senza incertezze perché per entrambe e per il Paese questa del terzo polo è una straordinaria occasione. La politica è fatta di protagonismo ma anche di passi indietro. Ed i secondi sono quelli che caratterizzano i leader. Renzi ha annunciato il suo. Insieme Calenda, Renzi, Gelmini, Carfagna, Pizzarotti, l’associazionismo diffuso e tutti gli orfani di una politica seria e concreta, possono arrivare e superare il 10% e questo riporterebbe alla guida del paese serietà e competenza, affidabilità e responsabilità.

 

Come mai un socialista di razza sposa il Centro?


Il terzo polo non è il centro. C’è una destra, è vero, fatta antieuropeismo, filoputinismo, avanspettacolo berlusconiano, salvinismo tossico, qualche rigurgito neofascista. Ma la sinistra invece quale sarebbe? Quella che vuole mettere insieme Calenda e Fratoianni? Quella di Letta o quella di Bonaccini? Quella del Pd che fa propria l’agenda Draghi ma poi raccatta gli estremismi più inconcludenti? O peggio i residui del grillismo? No, la sinistra riformista ispirata ad un socialismo liberale adatto ai tempi di cui hanno bisogno l’Italia e l’Ue è proprio il terzo polo.

 

 

 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post