Flat tax: cos'è davvero e come funziona al di là delle dicerie politiche

Felice Massimo De Falco • 10 agosto 2022

Flat tax: cos'è davvero e come funziona al di là delle dicerie politiche

La flat tax, tassa piatta, è una tassazione ad aliquota unica e quindi non progressiva, come in vigore fino ad ora. Una percentuale fissa e uguale di prelievo a prescindere da quanto si guadagna. Ricordo che ad oggi sono quattro le aliquote progressive e precisamente 23% per i redditi fini a 15.000 euro; 25% dai 25.001 a 28.000 euro;                    35% dai 28.001 ai 50.000 euro; 43% per i redditi che superano i 50.000 euro.  Si ricorda, però, che le aliquote scattano sulla differenza degli importi previsti dai vari scaglioni. Flat Tax può significare anche fisco più semplice, ma può essere anche un invito ad evadere di meno, perché molti potrebbero considerarlo un fisco più amico, non quello che a certi livelli vuole essere tuo socio, senza però i rischi che sono propri dell’imprenditore. Molti contribuenti, poi, non sono invogliati a sforzarsi ed a lavorare più di tanto visto il livello di tassazione con lo scatto delle aliquote. In questi giorni, si parla tanto e sono d’accordo tutte le forze politiche, di abbassare il cuneo fiscale, cioè le tasse che lavoratori dipendenti e pensionati pagano, per dare loro la possibilità di ricevere più soldi a fine mese. Ottima cosa, che farebbe aumentare i consumi e darebbe un imputato positivo a tutta l’economia. Perché la stessa cosa non potrebbe valere per chi fa impresa ed in modo particolare quella piccola e media?Si ricorda, infine,che per i contribuenti forfettari, cioè quelle ditte individuali che incassano fino 65.000 euro all’anno, esiste già la Flat Tax, al 5% per i primi 5 anni per chi inizia un’attività ed al 15% per tutti gli altri. Le statistiche ci dicono la tassazione bassa ha invogliato tantissimi ad iniziare ad intraprendere un’attività e molti a resistere alle difficoltà. Quindi la Flat Tax mi sembra una buona strada da percorrere.A chi obietta su un possibile minor gettito iniziale, possiamo parlare di una copertura da attingere dalla spesa pubblica che costa oltre 1.000 mld all’anno e che, statistiche attendibili, ci dicono di sprechi per 200mld. Ovviamente, da perseguire anche la lotta all’evasione fiscale, in particolare quella grande.

Giovanni Lepre, detto Gianni: napoletano doc, nato al Borgo Orefici 74 anni fa.
Dottore Commercialista, Revisore contabile, Consulente del Lavoro, Giornalista, Scrittore, Cavaliere al Merito della Repubblica;Donato di Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta; Presidente della LepreGroup ;già’ Docente universitario alla Lum-Jean Monet di Casamassima (BA); Presidente del Club delle Eccellenze (Sodalizio di eccellenze del Made in Italy);
Segretario Generale di OroItaly (associazione nazionale orafa);
Presidente onorario Confraternita dei Sartori 1351 (associazione del comparto moda ed accessori).           

Esperto di PMI e del settore orafo; Opinionista economico del TG2 Rai;
notista economico dell’Agenzia di Stampa nazionale ItalPress; notista dell'Agenzia Stampa Italia; opinionista del Quotidiano ROMA; titolare della Rubrica “Pillole di economia” nell’emittente televisiva Canale 9; titolare della Rubrica economica “La Voce dell’economia” nell’emittente radiofonica RadioAmore; notista economico per alcune emittenti televisive campane e testate giornalistiche


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post