Guerra, il dialogo Usa-Cina metterà fine alle ostilità, ma a che prezzo?

Velleca Donato • 23 novembre 2022

Guerra, il dialogo Usa-Cina metterà fine alle ostilità, ma a che prezzo?

L'occasione del G20 di Bali ha dato la possibilità a Cina e America di avviare trattative, anche segrete, per prospettive che al momento non sono note nella forma e nella sostanza.

E' probabile che si sia discusso anche sui temi del conflitto russo - ucraino, sulla morte di tante persone e la distruzione delle infrastrutture civili dell'Ucraina, oltre al rallentamento dell'economia mondiale e la prospettiva di carestie e fame per i paesi meno abbienti del pianeta.


Le dichiarazioni del Presidente cinese Xi Jinping, che ha espresso la speranza che la Cina e gli Stati Uniti sviluppino la loro "comprensione reciproca, riducano le percezioni errate e gli errori di calcolo" e "lavorino insieme" per relazioni sane, vanno interpretate, secondo chi scrive, secondo la logica cinese: ovvero che le guerre si combattono e si vincono sul piano economico e commerciale e non con le armi di distruzione di massa.

La Cina, con atteggiamento "equidistante" sta tollerando a malincuore e per interessi geopolitici l'invasione della Russia a danno dell'Ucraina. Tuttavia intravede in tale scenario la possibilità di assumere nell'area euroasiatica un egemonia economica che una Russia forte, forse, avrebbe ridimensionato.


Naturalmente nessuno sa con precisione se le trattative, segrete, siano state già avviate, e in che forma, e da chi, e con quali prospettive.

 A questo punto la domanda che ci si pone è se la carneficina in Ucraina fosse stata necessaria agli scopi della Russia che anelava ad avere la supremazia nelle regioni euroasiatiche, e/o alla Cina, che nulla ha fatto o sta facendo per porre fine al conflitto?.


Si vince se perde qualcun altro, e il Presidente cinese aspetta sulla riva del fiume per vedere quale cadavere passa per attivare le sue mosse.

L'America, avendo ben chiare le mire cinesi, ha esordito dicendo che il mondo si aspetta che gli Stati Uniti e la Cina svolgano un ruolo chiave nelle sfide globali, dal cambiamento climatico all'insicurezza alimentare, e che saremo in grado di lavorare insieme. Gli Stati Uniti sono pronti a fare la propria parte", con un'evidente apertura alla distensione e alla collaborazione pacifica.


C'è un detto napoletano che suona così: "consiglio di volpi danni ai polli". La profilata cooperazione tra America e Cina non può che intravedere una pax economica e la divisione delle sfere di influenza che allargano i volumi dei mercati e degli scambi, comunque tutelati da potenza militare.

La Russia e l'Ucraina, comunque finirà la guerra, ne usciranno indebolite, con le economie a pezzi e le rispettive società sconvolte; avranno bisogno di svendere le proprie risorse per iniziare una nuova fase politica ed economica e per questo devono necessariamente rivolgersi ai loro paesi di riferimento: Cina e America

Share

Tutti gli articoli

Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
La sua mission è tornare a considerare i pazienti come persone prima ancora che malati.
Autore: Felice Massimo De Falco 3 maggio 2025
Pomigliano d’Arco, città operosa alle pendici del Vesuvio, non è solo un crocevia di industrie e tradizioni, ma un vero e proprio arcipelago di talenti, dove ogni istituto scolastico rappresenta un’isola di eccellenza, pronta a sfidare gli stereotipi sulla Generazione Z.
Autore: Marianna Marra 2 maggio 2025
"Esiste una umanità che è rEsistenza e che fa tantissimo anche lontano dai riflettori, lontano da tutto. Piccoli gesti che però ci permettono di rimanere Umani".
Autore: Redazione 25 aprile 2025
Si è tenuto il 14 aprile, al Senato della Repubblica l'evento " La Bellezza come cura ", un'importante occasione di riflessione e confronto sul ruolo della dermocosmesi sociale nel supporto ai pazienti oncologici e alle persone in condizioni di fragilità.
Autore: Felice Massimo De Falco 25 aprile 2025
Maria Parente è un cruciverba di aspirazioni più o meno compiute, sospinta dalla bellezza, l’intelligenza e la passione..
Autore: Felice Massimo De Falco 21 aprile 2025
Ora la Chiesa è chiamata a sfide complesse: saprà guardarle in faccia o ripiegarsi nell’arida liturgia?
Autore: Felice Massimo De Falco 19 aprile 2025
Sono sere umide di primavera, e la Napoli degli “addetti ai lavori” sembra trattenere il fiato.
Autore: Marianna Marra 19 aprile 2025
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena stasera".
Autore: Marianna Marra 8 aprile 2025
Tratto da “Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Lina Sastri in Maria Maddalena - regia e drammaturgia di Lina Sastri - costumi di Lina Sastri. Sabato 12 Aprile 2025 ore 20,30 presso DOMUS ARS FONDAZIONE IL CANTO DI VIRGILIO Via Santa Chiara, 10 (NA). 
Autore: Felice Massimo De Falco 3 aprile 2025
La Notte Nazionale del Liceo Classico torna con la sua XI edizione, e il Liceo Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco (Na) è pronto ad accendere i riflettori sul valore intramontabile della cultura classica.
Altri post