Guerra, segnali di fumo dalla Cina: "Pronti a discutere di pace con l'Ue"

redazione • 5 aprile 2023

L'Europa mostri "indipendenza strategica e compiere passi decisi per la pace e stabilita' a lungo termine. Borrell: "Pechino si pronunci sulle atrocità russe"

La Cina si dice disposta a discutere con l'Unione Europea riguardo alla situazione in Ucraina, alla vigilia della visita a Pechino della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e del presidente francese, Emmanuel Macron. Lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, in risposta a una domanda su recenti osservazioni della stessa von der Leyen - in Cina dal 5 al 7 aprile con Macron - che ha chiesto a Pechino un ruolo costruttivo nella risoluzione della crisi, sulla base dell'integrità territoriale dell'Ucraina e del ritiro dei soldati di Mosca.


La Cina è un "convinto sostenitore e un attivo promotore di una soluzione pacifica alla crisi", ha scandito la portavoce. "Siamo disposti a comunicare con la parte europea su una soluzione politica alla crisi", ha aggiunto, "e ci aspettiamo anche che la parte europea dimostri indipendenza strategica e saggezza politica e compia passi decisi verso il raggiungimento della pace e della stabilità a lungo termine in Europa".


"Siamo stati chiari con la Cina: la sua posizione sulle atrocità e crimini di guerra della Russia determineranno la qualità della nostra relazione con Pechino", ha dichiarato l'Alto rappresentante dell'Ue per la Politica estera, Josep Borrell, in un punto stampa a Bruxelles con il segretario di Stato americano, Anthony Blinken, per il Consiglio Energia Ue-Usa. Fonte Agi

Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post