I lanzichenecchi, dal cavallo al treno per Foggia

Mario Volpe • 29 luglio 2023

L’articolo di Elkann, della più sconcertante inutilità e privo di un vero contenuto critico e culturale, ha solo imbrattato una pagina del quotidiano, sottolineando il frustrante sfogo di chi mette a segno un banalissimo autogoal sulla scollatura sociale di certi personaggi nei confronti della realtà e della quotidianità.

di Mario Volpe*


Violenza e crudeltà estrema sono i canoni classici di chi s’accanisce in battaglia contro il nemico e i lanzichenecchi, mercenari tedeschi arruolati nelle legioni del Sacro Romano Impero, erano tra i combattenti più temuti in virtù della loro ferocia.

 

All’epoca trovarseli sulla propria strada, o peggio sul campo di battaglia, sarebbe stata un’esperienza poco piacevole con l’altissima probabilità di non arrivare al nuovo giorno. Eppure, quei mercenari – a cui oggi si associano espressioni offensive– sono stati reclutati a sostegno di numerose spedizioni che li hanno resi i protagonisti assoluti della storia militare del Rinascimento Europeo.


In virtù di tali ragioni storiche incontrarli –per magia– nel XXI secolo, a più di quattrocento anni di distanza, sarebbe un evento alquanto inusuale, ma trovarseli addirittura come compagni di viaggio in un treno diretto a Foggia, mentre disturbano con schiamazzi e risate un concentratissimo viaggiatore immerso nella lettura, è un innegabile colpo di fortuna.

 

Un’occasione rara capitata al giornalista Alain Elkan, padre dell’eccentrico e popolare Lapo, che in tal modo (giovani lanzichenecchi), ha definito un gruppo di ragazzi troppo chiassosi imbarcati sul suo stesso vagone, e fastidiosi al punto che il giornalista ha sentito il bisogno impellente di battere a macchina un corposo articolo apparso, in seguito, sulle pagine culturali di La Repubblica.


L’articolo, della più sconcertante inutilità e privo di un vero contenuto critico e culturale, ha solo imbrattato una pagina del quotidiano, sottolineando il frustrante sfogo di chi mette a segno un banalissimo autogoal sulla scollatura sociale di certi personaggi nei confronti della realtà e della quotidianità.  Personaggi, come Alain Elkan, avvezzi solo a sterili lamentele da sfoderare tutte le volte che la piazza svia l’attenzione da loro per dissociarsi dalla sudditanza nei confronti di soggetti che vantano parentele con potenti famiglie proprietarie di testate giornalistiche nazionali, banalmente adoperate per il vezzo personale di far circolare qualsiasi offensiva castroneria nei confronti di chi non può mettere in campo un’adeguata contromisura.  


E così, mentre si brilla di luce riflessa, si è vittima di un rabbuio della capacità di osservare quegli aspetti della vita che sono realmente degni d’essere raccontati con la maestria del bravo narratore, anziché criticarli con l’incompetente irruenza dell’intolleranza.


Naturalmente, forse per un atto dovuto, il consiglio dei giornalisti e delle giornaliste di La Repubblica si è dissociato dal racconto del loro collega che si è accanito con ridondanza sui suoi giovani compagni di viaggio rei di averlo distolto da un’impegnativa lettura di Marcel Proust.


Lettura che, a unanime giudizio, richiede un intelletto ben allenato che qualcuno ha preteso di sostituire con un cheto ambiente violato dalla garrula vivacità di un gruppetto di giovani e simpatici lanzichenecchi d’Italia.



*Scrittore


Share

Tutti gli articoli

Autore: Giovanni Amitrano 23 ottobre 2025
"Chi come me ha attraversato grandi difficoltà mi affascina perché dentro di sé custodisce un sapere che non si trova nei libri: quello di chi ha sofferto, ha resistito e, nonostante tutto, ha continuato a vivere".
Autore: Valentina Manon Santini 23 ottobre 2025
Mercificare il dolore significa offendere tutte le donne che hanno subito davvero violenza — nelle mura domestiche, negli affetti, sul posto di lavoro. Anche chi, come me, ha conosciuto la violenza psicologica: la minaccia di isolamento, il tentativo di ridurti al silenzio, il ricatto sottile che ti vuole annientare, di chi ti dice “ti faccio terra bruciata, non lavorerai più. Questa è pornografia del dolore.
Autore: Felice Massimo De Falco 22 ottobre 2025
In un mondo che corre affannosamente verso l’oblio, dove il tempo divora le tracce dell’esistenza umana come un fiume in piena, Vera Dugo Iasevoli emerge come una guardiana della memoria collettiva. In questo libro, la professoressa non solo documenta fatti, ma infonde un’anima esistenzialista: il cimitero è “un silenzio che parla”, un “dormitorio” in attesa dell’alba eterna, un monito contro l’oblio. Valorizzando Pomigliano d’Arco – terra di patrioti, fede e resilienza – e i suoi avi, l’autrice ci invita a camminare tra le lapidi non come visitatori, ma come eredi di un’eredità immortale. Un’opera avvincente, essenziale per chi cerca radici nel flusso dell’esistenza: sì, si può fare, e si deve leggere.
Autore: Felice Massimo De Falco 5 ottobre 2025
In un’epoca in cui l’essere umano si riduce a un curriculum di successi effimeri, Vincenzo Siniscalchi emerge dal racconto di Domenico Ciruzzi non come un avvocato illustre – il “Maradona del codice penale” , potremmo definirlo con un’immagine che evoca dribbling geniali tra le maglie intricate della legge –, ma come un’esistenza autentica, un Sisifo napoletano che spinge il suo macigno non su per la collina del Palazzo di Giustizia, ma attraverso i vicoli della condizione umana, senza la paura di rotolare giù.
Autore: Redazione 19 settembre 2025
«Io non so perché mi sta succedendo questa cosa, so soltanto che ogni volta che guarisco qualcuno perdo un senso».
Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Altri post