I populismi di sinistra

Donato Velleca • 4 settembre 2022

I populismi di sinistra

Il termine "populismo" viene sempre più nominato, non sempre appropriatamente, per connotare in senso negativo il pensiero e l'azione di partiti politici.

Storicamente, il concetto che la parola determina, è stato usato per indicare genericamente un atteggiamento e una prassi politica che mira a rappresentare il popolo e le grandi masse esaltandone valori, desideri, frustrazioni e sentimenti collettivi o popolari.


Analizzando semanticamente il linguaggio usato oggi dalla politica per definire il populismo, ci si accorge che nel corso del tempo la relazione tra la parola, la frase e il linguaggio stesso hanno cambiato significato.

Nell'attuale campagna elettorale il termine populista è stato monopolizzato dalla sinistra contro la destra e in particolare contro Giorgia Meloni, ma anche la sinistra. nelle sue diverse componenti, utilizza metodi e idee populiste, trascendendo dal concetto storico, con atteggiamenti demagogici volti ad assecondare aspettative popolari non sempre coerenti rispetto all'amministrazione complessiva dello Stato, indipendentemente da ogni valutazione del loro contenuto e della loro opportunità economica e sociale.


La retorica consiste spesso in sentimenti antiliberisti, opposizione alla classe dirigente e alle sue scelte. Infatti la campagna elettorale della sinistra procede in modo caotico, con proposte qualche volta bizzarre anche dal punto di vista economico, con attacchi anche a casaccio contro gli avversari mentre scarseggiano serie proposte economiche, sociali e culturali.

A supportare la mia tesi valgono sia le affermazioni di Rachele Scarpa, esponente del PD, sia gli atteggiamenti e le azioni di Gianluigi Paragone.


Infatti la giovane dem sostiene di fatto che andare a lavorare, sostanzialmente, è inutile. Per lei è necessario interrompere il circolo vizioso per cui il lavoro è l'unico mezzo di sostentamento per le persone.

Paragone ha chiamato a raccolta Casapound e i centri sociali, e lo ha fatto spiegando che destra e sinistra ormai non esistono più: il parlamento si compatta nel prendere le stesse decisioni e non si può parlare di destra o sinistra ma di idee e di persone.   


Nel bailamme attuale la voce di Mario Draghi a riportato un po' di luce e a sbugiardato i populismi: Non è più il tempo di spinte populiste che portano solo all'isolamento, di immaginare fughe dall'Euro, dall'Occidente e neppure dalla Nato, "l'Ucraina va difesa ad ogni costo" 

Con queste parole Draghi ha chiarito la sua posizione: non bisogna seminare il panico nè usare toni denigratori. Il premier quindi vuole consegnare la sua agenda e metterla a disposizione di chi vincerà le elezioni non senza qualche istruzione per l'uso assoluto di buon senso   

 


Share

Tutti gli articoli

Autore: Marianna Marra 30 agosto 2025
Il film non si limita a rappresentare un caso isolato, ma dispiega inevitabilmente il racconto di realtà drammatiche più ampie che, con minuzia di particolari e sfumature emozionali, si fanno corpo e carne attraverso lo schermo.
Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
Altri post