Il 25 settembre c'è già un vincitore: il partito di chi non vota

Felice Massimo De Falco • 10 settembre 2022

Il 25 settembre c'è già un vincitore: il partito di chi non vota

I sondaggi elettorali indicano che "il partito" più forte è quello degli astenuti. 

Il termine astensione indica la rinuncia consapevole e motivata, che risponde cioè ad una precisa scelta da parte del soggetto: secondo il significato della parola quindi non andare a votare è una scelta consapevole dettata da motivi personali.

Il grado di complessità della nostra società non sempre connota la facilità di linguaggio e i termini vengono spesso usati con molto pressapochismo per racchiudere concetti e azioni molto complesse da spiegare e qualche volta per negare la "negazione".

Il mondo moderno è stato sconsacrato e laicizzato e le ideologie, che hanno guidato gli eventi storici per secoli, sembrano esauste e/o esaurite con la conseguenza che le società moderne sono nude davanti ai loro problemi di sussistenza e convivenza.


Venuto meno e/o impoverito il complesso delle idee e delle mentalità proprie di una società o di un gruppo sociale in un determinato periodo storico, anche il sistema concettuale e interpretativo che costituisce la base politica di un movimento, di un partito o di uno Stato si indebolisce.

Questo, secondo chi scrive, sta succedendo nel nostro paese e alle democrazie mature.

"Astensione" quindi prende un significato diverso e viene usato, in senso comune, in modo negativo dalla classe politica per nascondere la propria scarsa chiarezza di programmi, di idee e dei bisogni reali della società.


La spinta motivazionale di ogni individuo è la ricerca della soddisfazione dei suoi bisogni privati e sociali. Come i primi uomini cacciatori e agricoltori si associarono in "clan" per soddisfare le loro esigenze esistenziali ed affettive, anche nelle società evolute, libere da ideologie, la ricerca del benessere fisico e psichico viene anelato e ricercato.

La globalizzazione non guidata e non governata, in primis, e successivamente la Guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica, hanno accentuato le paure esistenziali, mentre i partiti politici in questa campagna elettorale evocano antichi spettri e arcaiche ideologie che hanno il solo effetto di confondere le idee e le aspettative della gente, infondendo ulteriore paura nei ceti più sprovveduti e disappunto in quelli più evoluti. In altre parole si è venuto a creare uno squilibrio fra ciò che si desidera e la situazione politica.


La partecipazione in senso collettivo è presenza e convinzione rivolte al godimento anche materiale dei beni della nazione, di prendere parte a una forma di attività sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo al compiersi dell'attività; l'esclusione contribuisce a creare una società anomica: si riconoscono gli eventi e i fatti ma non si sanno definire o chiamarli con il loro nome. Quando i bisogni avanzano, ovvero quando c'è uno squilibrio tra ciò che desideriamo e le nostre necessità, la motivazione ci spinge ad agire secondo le nostre competenze e i nostri valori personali.

La decadenza dei partiti di massa con la sostituzione dei partitini personali, sinergicamente, hanno determinato, verosimilmente, le condizioni sopra accennate, disperdendo la cooperazione di valori ed idee. La soluzione?.... Creare politicamente blocchi monolitici dotati di programmi concreti e realizzabili dal punto di vista economico finanziario e di idee chiare circa l'immaginario del tipo di società che si vuole creare, di facile accesso ad ogni cittadino, anche attraverso l'uso di sistemi e piattaforme digitali a grande partecipazione. 


 

Share

Tutti gli articoli

Autore: Redazione 7 agosto 2025
Sorella Morte è un romanzo che sfida il lettore a confrontarsi con il mistero della vita e della morte, intrecciando il razionale e l’irrazionale in una narrazione avvincente. Il romanzo lascia una domanda esistenziale che risuona oltre le sue pagine: Se il male è un’eredità che scorre nel sangue, possiamo davvero sfuggire al nostro destino, o siamo condannati a ripetere gli errori dei nostri antenati?
Autore: Marianna Marra 28 luglio 2025
"Uno Stato laico deve dare ai cittadini la possibilità di decidere della dignità della propria vita e della propria morte."
Autore: Iazzetta Giuseppe 23 luglio 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: Marianna Marra 3 luglio 2025
"I giovani e la salute mentale". Conoscere per normalizzare l'accesso alle cure, normalizzare per non stigmatizzare, non stigmatizzare per prevenire e curare senza paura né pregiudizio. Conoscere per potersi affidare, affidarsi per poter guarire.
Autore: Marianna Marra 2 luglio 2025
Salvatore Rosolino, la sua leggerezza come lascito di libertà e testimonianza di immortalità.
Autore: Iazzetta Giuseppe 26 maggio 2025
La cura del verde e il suo risvolto psicofisico
Autore: Iazzetta giuseppe 25 maggio 2025
Capitolo 1
Autore: Marianna Marra 19 maggio 2025
Marianna Marra : "Gennaro Regina discende da una famiglia di editori d’arte e librai antiquari dal 1880, custode di quel cordone ombelicale a tre vasi che tutt'ora gli consente un prolifico scambio di sangue con la sua terra madre adorna di storia e di simbologie ".
Autore: Felice Massimo De Falco 16 maggio 2025
La resilienza di Alessia è una sintassi fluida, fatta di un sé che agisce, di sorrisi che trasformano, di una comunità che accoglie, di pause che creano, di una malattia che insegna. È una lingua che rifiuta la fretta e abbraccia la connessione, che trova bellezza nel ritmo lento di un sorriso condiviso. In Ritratti a viva voce, celebrato l'11 maggio 2025 a San Quirico d’Orcia, Alessia è una strofa di un poema collettivo, una donna che, con ogni risata, ricorda al mondo che la resilienza non è solo sopravvivere: è vivere, amare e costruire, un sorriso alla volta.
16 maggio 2025
Il progetto si pone come baluardo contro quella che le promotrici descrivono come una deriva culturale, morale e sociale, proponendo una presenza femminile che coniughi fermezza e cura. «Donne di Destra è un invito a tutte le donne a impegnarsi attivamente, non per occupare spazi di potere, ma per costruire una politica che guardi al futuro senza dimenticare le nostre radici», affermano le quattro fondatrici, evidenziando il ruolo della donna come custode di valori e tradizioni.
Altri post